Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 02:44:06
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
La Russia raccontata da Carlo Terracciano

(ASI) Dopo le pubblicazioni di Nel Fiume della Storia per le Edizioni all’insegna del Veltro di Parma e de L’Isola del Mondo alla Conquista del Pianeta per le Edizioni Anteo di Cavriago (Reggio Emilia) nel 2012, con la recente uscita de L’Impero del Cuore del Mondo giunge a compimento la trilogia degli scritti di Carlo Terracciano, già docente, studioso e redattore della rivista di studi geopolitici Eurasia, stroncato da un male incurabile nel 2005. Questa nuova pubblicazione consiste in una raccolta inedita di saggi dedicati alla Russia, elaborati e pubblicati nel corso degli anni Ottanta. A quasi trent’anni dalla loro stesura, le analisi dell’autore colpiscono per la perizia scientifica con cui egli affronta temi geopolitici e strategici pressoché ignoti al grande pubblico di allora.

A quel tempo il mondo era ancora sostanzialmente diviso in due blocchi contrapposti e le principali vicende internazionali risentivano, in un modo o nell’altro, di una lettura filtrata attraverso il setaccio delle ideologie e delle fedi politiche, soprattutto in un Occidente dove la percezione del mondo slavo e russo era notevolmente condizionata dalle caratteristiche politiche delle istituzioni statali che lo rappresentavano.

Isolato dalla massa ed estraneo al conformismo accademico, Carlo Terracciano fu un uomo di rottura. Appassionato, puntuale e diligente studioso di storia, politica e culture tradizionali, egli reinventò nei fatti lo studio della geopolitica in Italia, ispirato dalla sua principale “musa”, l’accademico triestino Ernesto Massi. Terracciano non proveniva da ambienti di estrazione marxista ma la ricerca scientifica lo avvicinò, nel giro di alcuni anni, al pensiero continentale e ad un interesse sempre maggiore verso l’Oriente nelle sue molteplici rappresentazioni storiche e politiche, un interesse che lo costrinse addirittura a chiudere alcune frequentazioni e amicizie, anche di lunga data.

All’inizio di una fase di progressivo disimpegno, come quella degli anni Ottanta, durante la quale Mosca era ormai quasi universalmente sentita come nemico politico non solo dai partiti anticomunisti ma anche da ampi settori dello stesso PCI berlingueriano e dell’estrema sinistra extraparlamentare, lo studioso fiorentino decise, in via solitaria, di penetrare le caratteristiche politiche, geografiche, etniche e culturali della Russia storica e dell’Unione Sovietica per comprenderne le ragioni e gli orientamenti politici.

Così, quello che Ronald Reagan chiamò “l’Impero del Male” diventa, lungo il fluire delle pagine di Carlo Terracciano, l’Impero del Cuore del Mondo, parafrasando l’ormai celebre teoria dell’Heartland, pubblicata quasi cento anni fa dal geografo britannico Halford Mackinder. Dalla descrizione della formazione della prima unità statuale slavo-variaga, la Rus’ di Kiev, sino all’era zarista, passando per l’Orda d’Oro e la Moscovia, l’intera storia della civiltà russa viene minuziosamente analizzata in funzione dei fattori geografici, climatici ed economici che ne hanno di volta in volta determinato l’espansione o l’arretramento, lo sviluppo o la decadenza. Ne esce una disamina lucida, ancor oggi ricchissima di informazioni utili e dati essenziali, tuttavia chiaramente incomprensibile a chi, in quegli anni, avesse voluto affrontarne la lettura con gli occhiali di qualsiasi partito o movimento politico.

Molti nodi non erano mai arrivati al pettine e la semplificazione ideologica generale, caldeggiata in quei decenni imbevuti di retorica, aveva volutamente evitato di affrontare questioni epocali, di fronte alle quali i soli criteri dello scontro socio-economico tra capitalismo e comunismo non erano sufficienti. Come spiegare la geopolitica adottata dai bolscevichi dal punto di vista del marxismo classico? Come valutare la politica delle nazionalità adottata dal Cremlino? Come giustificare, secondo il ferreo ateismo di partito, gli accordi di reciproca comprensione conclusi da Stalin con la Chiesa Ortodossa Russa nel 1943? Come inquadrare la continuità della pressione verso Est da parte delle potenze occidentali? Come leggere il dominio marittimo ostinatamente ricercato dagli Stati Uniti a partire dalla Prima Guerra Mondiale? Come interpretare ideologicamente la dottrina statunitense del containment o la corsa agli armamenti nucleari?

Nell’aprile del 1945 Stalin disse: «Se gli slavi rimarranno uniti e solidali, nessuno in futuro potrà muovere un dito! [...] La Germania è un paese industriale estremamente progredito, con una classe operaia numerosa, qualificatissima, e un'intelligencija di tecnici. Date tempo da dodici a quindici anni e saranno di nuovo in piedi. Ecco perché l'unità slava è importante; ma anche senza di questo, se gli slavi saranno uniti, nessuno oserà muovere un dito». L’Impero del Cuore del Mondo si pone dunque come uno strumento imprescindibile per conoscere la Russia nel profondo e per capire i quasi due secoli di storia che ci siamo lasciati alle spalle, dal Congresso di Vienna al declino del Blocco Sovietico.

Andrea Fais per Agenzia Stampa Italia

 

 

L’Impero del Cuore del Mondo

AUTORE: Carlo Terracciano

EDIZIONI: all’insegna del Veltro (Parma)

USCITA: Novembre 2013

PAGG.: 125

12,00 €

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Jannik Sinner e il superyacht: lusso, sport e innovazione

(ASI) Jannik Sinner, astro nascente del tennis mondiale, non si distingue solo per i successi in campo, ma anche per le sue scelte personali. L’ultima novità riguarda l’acquisto ...

La libertà del potere e la libertà dal potere: anatomia del dispotismo legale postmoderno

(ASI) A partire dalla modernità liberal-capitalistica, la libertà diventa il potere dell’individuo proprietario, come insegna John Locke (1632-1704). Gli studi del politologo canadese C.B. Macpherson (1911-1987) sull’ “individualismo ...

Incontro annuale dei Comitati delle Due Sicilie a Civitella del Tronto il 5 - 6 aprile 2025

(ASI) Il 5 - 6 aprile 2025 si terrà a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, a centro anni dalla morte della Regina Maria Sofia Borbone.  L'evento coordinato ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Prima parte

(ASI)  Punto I. -  La prima volta che incontrai la Fortuna fu quando facemmo campo su Achednar IV. Avevamo avuto una base efficiente, laggiù, una volta, ma adesso ...

Sora: il potere dell’AI nella generazione delle immagini e dei video

/ASI) Sora è l’ intelligenza artificiale sviluppata da Meta, basata su un algoritmo AI in grado di generare immagini completamente inedite e originali a partire da una descrizione testuale, più o ...

PNRR, M.Matera (FDI): "numeri confermano l'ottimo lavoro del governo Meloni. Italia prima in Europa per trasferimenti"

(ASI) "Abbiamo fatto buon uso degli oltre 220 miliardi di euro del PNRR. La relazione del Ministro Foti ha dato ragione alle buone pratiche del governo Meloni sugli investimenti e sulla ...

M5S Terni: "Il femminicidio di Ilaria Sula è una morte che ci colpisce tutti"

(ASI) TERNI - La notizia della tragica morte di Ilaria Sula, giovane studentessa ternana di soli 22 anni, ci lascia sconvolti e profondamente addolorati. Una figlia della nostra terra è stata brutalmente ...

Dazi, Ricci (Pd): "Silenzio della Regione Marche assordante. Necessarie misure straordinarie"

(ASI) "La decisione di Trump di imporre dazi del 20% su quasi tutte le importazioni europee è un tentativo di dividere e indebolire l'Europa, e rischia di innescare una crisi economica e ...

Furgiuele (lega), ottimo confronto con i sarti. presto nuove iniziative politiche

(ASI) Roma,   "Ottimo momento di confronto, quello che si è tenuto oggi presso la Sala della Barberia del Senato della Repubblica. Troppo spesso, la politica, presa dalle sfide quotidiane, ...

Gasparri (FI): legge Gasparri ha aperto la strada al pluralismo e nuove tecnologie 

(ASI) "Vent'anni fa, abbiamo avviato una grande riforma che ha aperto la strada al pluralismo ed a nuove tecnologie: la legge Gasparri. Chi l'ha criticata, ha commesso un errore, perché ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113