(ASI) Quando solidarietà e cultura vanno a braccetto non si può fallire. La compagnia Fin dall’asilo teatro insieme, da nove anni con i suoi spettacoli teatrali ha coniato questa ricetta, che li porta sempre a fare il tutto esaurito in teatri come il Morlacchi, il Lyrick di Assisi, il Verdi di Terni o il teatro delle Muse di Ancona.
La compagnia, nata da un gruppo di genitori che organizzavano recite, tratte dalle favole più note, per i loro bambini della scuola materna provvidenza tra la metà degli anni ’80 e i primi del ’90, dopo essersi lasciati si sono ritrovati nel 2001 dando luogo a una compagnia amatoriale di teatro. In questi anni hanno rappresentato opere d’autore come La dodicesima notte, Le allegri comari di Winsor, Le nozze di Figaro, Arsenico e i vecchi merletti e Camera 39; dal 2007 hanno dato rappresentato impegnativi musical, grazie alle idee originali e apparentemente azzardate, del nuovo regista Roberto Carloncelli. E così sono andati in scena Pinocchio, Aggiungi un posto a tavola e il bellissimo La bella e la bestia. Nel tempo alcuni degli attori storici si sono fatti largo, dando spazio a giovani, dei quali alcuni erano quei bambini che seguivano con molta attenzione le primissime recite amatoriali e ad altri, provenienti da diverse compagnie e che si sono aggregati in nome della passione del teatro. Il 21 dicembre con qualche perplessità e titubanza la compagnia è andata in scena con l’ultimo lavoro C’era una volta un materasso e come sempre ha sbalordito la folla e ha sancito che ormai questi attori, che di fatto si presentano come attori dilettanti, visto e considerando che fanno altri mestieri e svolgono questo impegnativo lavoro solo ed esclusivamente come un hobby, sono in realtà dei semiprofessionisti e tra i più giovani si nascondono anche dei veri e autentici talenti. Questo grande gruppo, capitanata dalla famiglia Caporali che ha investito su questo progetto, ha portato un gioco a una seria realtà della cultura umbra e, come ha ricordato alla fine dello spettacolo l’assessore all’urbanistica, creerà presto un teatro stabile della compagnia, chi l’avrebbe detto no? Personalmente non posso che consigliarvi di andare a vedere i prossimi spettacoli che contribuiranno a finanziare ricerche mediche, come in questo spettacolo si sono divise l’incasso l’aic e l’associazione Lauro. Non vi pentirete e passerete un’ora e mezza tra piacevoli canzoni, simpatiche gag, incantevoli scenografie e assisterete a ottime performance artistiche e canore, il tutto in nome della beneficenza e della cultura che tanto negli ultimi tempi è stata bistrattata.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
(ASI) Roma, – "Il Bilancio di Genere rappresenta un supporto tecnico prezioso per il superamento dei numerosi divari di genere nel Paese, sia sociali che economici. Questo strumento, giunto all'ottava ...
(ASI) "La proposta di legge delega 'Testo unico delle costruzioni' è un ulteriore contributo frutto dell'impegno del Dipartimento lavori pubblici di Forza Italia e dei nostri gruppi parlamentari alla Camera e ...
(ASI) Bene la pronuncia dell'Avvocatura di Stato che ha affermato che "non c'è un diritto al suicidio né l'obbligo dei medici di concorrere a una volontà suicidaria", in udienza ...
(ASI) Roma, C'era una volta un Governo, e purtroppo c'è sempre, che sbagliava ogni tipo di previsione economica, che fosse la crescita del Pil, il rapporto deficit/Pil e ...
(ASI) L'impatto che i dazi e le tensioni internazionali potrebbero avere sul sistema agricolo europeo impone di garantire risorse adeguate agli agricoltori per assicurare la sovranità e la sicurezza alimentare ...
(ASI) Roma "Come Lega non perdiamo l'occasione per sottolineare quanto prevenzione e controlli devono essere precondizione per evitare il ripetersi di problematiche che potrebbero essere evitate. Sostenere una giornata ...
(ASI) "L'evento "Agricoltura È", voluto dal Masaf e dal ministro Lollobrigida, rappresenta un'importante occasione per ribadire la centralità del settore agricolo e il valore degli scambi commerciali nell'Unione Europea, partendo dai ...
(ASI) "Nel favoloso mondo di Meloni la realtà è distante anni luce dalla propaganda governativa: i dati pubblicati oggi da ISTAT ci dicono che nel 2023 il reddito delle famiglie italiane è diminuito ...
(ASI) Roma - “Con questa proposta di legge, che racchiude quelle presentate dai vari gruppi parlamentari di maggioranza e opposizione, diamo una prima ma significativa risposta a 3,7 milioni di persone ...