Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 6 Aprile 2025 - ore 05:30:58
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
L’Aquila 2012-2013, anno che va, anno che viene

(ASI) A L’Aquila, basta uscire per una passeggiata nel centro storico, cioè nella zona che va da Piazza Battaglione Alpini a Porta Napoli  e dintorni, ed i pensieri di fine ed inizio d’anno scorrono facilmente, osservando i cantieri ed i cartelloni ad essi apposti.  Finalmente nel centro storico si vedono in giro tanti cantieri aperti ed operanti, i cartelloni  parlano di sostituzione edilizia nel caso di abbattimento e ricostruzione, oppure di ripristino dell’agibilità e miglioramento antisismico, con la data di inizio e fine lavori, oltre all’importo della spesa prevista. Dobbiamo sperare che non si fermino.

Tutto questo accanto a parecchie inaugurazioni, cito solo quelle recenti del nuovo Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università dell’Aquila sistemato negli edifici del vecchio ospedale S. Salvatore, la nuova   Porta Napoli ed  il Palazzetto dei Nobili restaurati e restituiti alle funzioni originarie dopo i danni del sisma. Inoltre la presenza di numerosi ed attivi cantieri in palazzi di abitazione situati nelle zone di Corso Vittorio Emanuele e dintorni, Via Castello, Via Garibaldi e Viale Francesco Crispi consentono anche ai più scettici di ritenere che qualcosa di buono stia rinascendo e che forse l’Aquila almeno in parte, non sarà una Pompei di montagna. Aggiungo l’inizio dell’attività del nuovo teatro nel Parco delle Arti, nella zona di Monticchio, che dà ancora una volta la percezione concreta dell’esplosione della città in mille frammenti pulsanti di vita e di luci,  che, sebbene lontani dal centro storico tradizionale, arricchiscono la popolazione di servizi ed opportunità.

Per analogia il pensiero corre al disastro del terremoto avvenuto in Giappone all'inizio dell’anno che se ne va, quello della tragedia della centrale nucleare di Fukushima,  per cui mi pare doveroso ricordare che il disastro ed i morti furono dovuti più allo tsunami che allo scuotimento forte e prolungato della terra. E’ nota l’immagine dei grattacieli di Tokio dove tutto oscillava a lungo senza crollare, mentre la gente fuggiva all'aperto, con la calma dovuta al senso di sicurezza personale  che viene dalla consapevolezza di vivere in una città sicura. E corre anche all'uragano Sandy che ha distrutto vaste fasce della zona di New York, creando una qualche strana analogia con la città dell’Aquila, citata per questo in un lungo, recente articolo pubblicato sul New York Times.

Da notare che nel corso di quest’anno è stato rieletto sindaco dell’Aquila, col ballottaggio,  Massimo Cialente, dopo una campagna elettorale caratterizzata dalla candidatura di un folto gruppo di aspiranti sindaci, ognuno con la propria  tifoseria e  ricetta di rinascita della città. La battaglia finale, senza esclusione di colpi, si è svolta fra il sindaco uscente e lo sfidante  Giorgio De Matteis, le cui  continue accuse all'avversario sono evidentemente passate senza lasciare  tracce rilevanti sull’elettorato aquilano, in genere apparentemente indifferente e forse pigro, in realtà di carattere roccioso, saldamente attaccato ai  propri convincimenti.

Considerando l’anno 2012 a livello nazionale, sebbene io sia una pensionata ultra tassata,  ritengo doveroso un sentito ringraziamento al Prof. Mario Monti per aver dato all' Europa ed al mondo intero un’immagine dignitosa e credibile dell’Italia, dopo troppi anni delle vergognose carnevalate del monopolio dell’informazione pubblica e privata concentrato nelle mani di un uomo solo, del bunga bunga, delle olgettine e delle barzellette oscene, ahimè amate da tante, troppe,  persone. Seguite da un periodo di agitata confusione fra i seguaci più o meno fedeli al capo. Difficile mettersi d’accordo fra tanti aspiranti alla leadership della destra e dell’Italia tutta, essendo presente un ingombrante monarca assoluto unto dal Signore, dispotico e  capriccioso. Ma, soprattutto, ricchissimo. I giornali danno notizie strabilianti circa la crescita stellare del suo patrimonio personale nel periodo dell’attività politica. Fenomeno ritenuto da alcuni italiani, non tutti, un grandissimo merito, indice di meravigliose capacità personali, da ammirare, imitare e votare.

Ritornando al nostro particolare, ricordo che nell’anno che viene c’è una speciale ricorrenza  in Abruzzo, che susciterà  torrenti impetuosi e vasti fiumi  di parole parlate e scritte, sono 150 anni dalla nascita del Vate, Gabriele  D’annunzio ( Pescara 12-3-1863- Gardone Riviera 1 marzo 1938).

Non sono una lettrice professionista, leggo per hobby e per diletto in italiano ed in inglese. Del Vate ho letto poco o nulla, però  ho ricordi di scuola, che mi consentono di dire che ha dato all’Italia ed al mondo l’immagine di un Abruzzo come terra di pastori transumanti, con tradizioni barbare ed arcaiche,  immagine che ancora resiste nella cultura popolare.

 

Settembre, andiamo. E’ tempo di migrare.

Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori

Lascian gli stazzi e vanno verso il mare

E vanno pel tratturo antico al piano,

quasi per un erbal fiume silente.

Ah, perché non son io cò miei pastori?

 

Un io poetico di maniera, non certo quello autentico del vate,  genio grandissimo,  amante di avventure  vissute in mondi ben diversi. Come non ricordare le sue innumerevoli storie ed avventure vissute nel bel mondo italiano?

Resto in attesa che spunti fuori dalla terra d’Abruzzo  un nuovo Vate, straordinariamente ricco di creatività e di parole,  che dia della nostra terra un’immagine attuale, fatta di evoluzione e trasformazioni del territorio e della gente che lo abita. In conclusione mi piace riportare la spiritosa nota scritta in calce all'edizione della poesia sopra riportata, trovata in internet: se non fosse per il fatto che questa poesia nel suo complesso tratta della nostalgia per la terra natia, coglierei i primi versi come un velato invito a transumare anch’io altrove.

 

Emanuela Medoro emedoro@gmail.com

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

Aggressione infermiera all’ospedale di Terni, Uil Fpl Azienda ospedaliera Terni: “E’ cronica emergenza sicurezza negli ospedali”

(ASI) Terni  - “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il ...

Vinitaly: Coldiretti, Con Italia senza vigne abbandonata a degrado e cemento un'area grande quasi il Friuli

(ASI) Se i vigneti italiani scomparissero, una superficie grande quasi quanto il Friuli Venezia Giulia rimarrebbe abbandonata al degrado e alla cementificazione, aumentando i rischi di dissesto idrogeologico e facendo ...

Treni, Potenti (Lega): C'è dolo dietro incendio binari a Livorno. Che dice chi ironizzava?

(ASI) "La Polfer ha accertato che l'incendio vicino ai binari tra Livorno e Quercianella verificatosi giovedì e che ha mandato in tilt la circolazione sulla linea Pisa-Roma e Grosseto-Pisa era ...

Marco Sciamanna(Popolo della Famiglia): “La richiesta di Laura è da ascoltare, una esortazione per proteggere la fragilità”

(ASI)“Laura Santi, la stessa Laura che lo scorso anno ha chiesto anche per l’Umbria un percorso per il suicidio assistito, la medesima Laura che ha ricevuto la visita, ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113