Tributo a Mishima. "L'uomo che sa morire non è mai schiavo"

(ASI) Petrarca affermava che “Un bel morir, tutta la vita onora”. Infatti l'uomo che sa morire non è mai schiavo. Questa sottile massima assume un immenso valore quando la morte non va intesa semplicemente come la perdita della vita. Ma l'esperienza terrena è qualcosa di più elevato e nobile . Un'azione verticale per riassaporare la dimensione dell'alto.


Infatti quando si perde l'onore, la dignità, la fierezza, l'onestà, la lealtà,il coraggio, la libertà e la virilità spirituale si uccide millimetro dopo millimetro le parti migliori di noi stessi. Si cammina imbaculi e disorientati verso il progressivo abbrutimento e veloce declino antropologico.

Oggi nell'epoca della materialismo più bieco : “Quel che non perdono al mio tempo è di avere costruito l’alibi della propria viltà diffamando gli eroi” scriveva Adriano Romualdi.

Io, quando sento parlare di Eroi, sono vinto dalla forte emozione. Nutro grande ammirazione per chi sa offrire se stesso per il bene degli altri. Quindi, sento il dovere nel 41° anniversario della morte di Yukio Mishima , di celebrare l'esempio di questo straordinario uomo libero che è vissuto all'insegna della tradizione. Un eroe d'altri tempi che ha tentato di far ritornare grande e al suo antico splendore il Giappone.

Inoltre il motivo per cui lo voglio commemorare si riassume in un’antica quanto significativa frase nipponica: “Hana wa sakuragi hito wa bushi” , la cui traduzione in italiano è la seguente: “Come tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il Samurai”. E come un samurai del ventesimo secolo lo scrittore-poeta -patriota del Sol Levante è morto. Non fosse altro perché attraverso l'esperienza mistica del seppuku l'uomo si unisce con la "Verità ultima" della propria esistenza e dell'intera realtà cosmica.

A Mishima va tributato il giusto onore, il grande rispetto anche perché va fiero ed orgoglioso della sua identità e delle sue radici. Perché ama profondamente la terra dei suoi padri.

Infatti lui dichiarava: "Non posso continuare a nutrire speranze per il Giappone futuro. Ogni giorno si acuisce in me la certezza che, se nulla cambierà, il "Giappone" è destinato a scomparire. Al suo posto rimarrà, in un lembo dell'Asia estremo-orientale, un grande paese produttore, inorganico, vuoto, neutrale e neutro, prospero e cauto. Con quanti ritengono che questo sia tollerabile, io non intendo parlare"; queste parole, segno della volontà di un uomo non disposto a piegarsi al tentativo livellatore dei vincitori che mira grazie alle abitudini di stile americano che si sono ovunque diffuse" ad eliminare ogni specificità nazionale, oltre a fornirci l'impressione di vivere in un tempo dove la vasta libertà e gli estesi diritti individuali mascherano il vero volto di un'epoca più oscurantista di altre, devono porsi quale giusto monito per quanti hanno la consapevolezza e una corretta visione della propria storia.

Da ciò deriva il sorgere nel suo animo delle tendenze anti-moderniste e anti-americane mentre cresce in lui la volontà di affermare la riscoperta delle antiche radici spirituali del Giappone.

Per questo fonda i Tate-no-Kai (La Società degli Scudi) che può esser considerato, in sostanza, come l'ultimo tentativo di Yukio Mishima di infondere nuovamente nel Giappone il suo antico spirito guerriero dando dimostrazione pratica di quanto nel corso degli anni aveva tentato di trasmettere attraverso le sue opere letterarie e le rappresentazioni teatrali delle sue compagnie. Nel 1970, infatti, fedele alla sua immagine di eroe romantico: “ Il sapere senza l'azione è osceno”, decise di fornire un epilogo tragico, per altri versi eroico, alla sua esistenza perseguendo la strada della morte più onorevole, come descritto nell'Hagakure, come monito per il Giappone moderno ormai avviato sulla strada della decadenza.

Un tentativo estremo che vede attraverso il rituale del seppuku, il sacrificio della sua vita per risvegliare le coscienze, la fierezza, lo spirito nipponico. La speranza è che riviva quell'antico spirito giapponese al cui vertice c'è l'imperatore e che grazie alle sue tradizioni e combattività, darà nuova dignità al popolo della Yamato, alla nazione sconfitta e umiliata nella Seconda Guerra Mondiale.

E’ evidente che per poter comprende lo spessore spirituale di Yukio Mishima il gesto rituale dell' harakiri (il taglio all'addome secondo la tradizione dei samurai ), necessita, uscire repentinamente dagli schemi e logiche tipicamente occidentali. Si deve spezzare ogni vincolo con la quotidianità incolore e la vita senza sussulti emotivi. Svincolarsi dalla psicologia produttivistica e la razionalità positivista . Allontanarsi da tutte quelle mode consumistiche su cui si basa il materialismo imperante. Disvalori che privano gli esseri umani del libero arbitrio, della dignità, dell'onore, della dimensione del sacro e del profumo della vetta.

Per cui, occorre fare un viaggio senza confini e meta-temporale, oltre gli spazi ristretti e limitanti ed arrivare ovunque ci sia una visione del mondo spirituale. Si approdi alla Patria comune, in una civiltà in cui cultura è: mito, sapienza, identità, antiche radici, saggezza dei popoli – in una parola semplice ma eloquente- il mondo sublime della Tradizione.

Ecco da queste essenziali basi che si deve iniziare e poiché diventa lessico spirituale comune, allora subito viene alla mente ciò che l’occidente (tramonto) ha splendidamente vissuto e ora ha smarrito, ma non cancellato dalla sua memoria sottile: l’archetipo del monaco e del guerriero. Mishima è la trasposizione di ciò che in occidente ha rappresentato il cavaliere che si erge dalla terra ed ha un legame con la sua spada. Che segue attraverso la guerra interiore ed esteriore il suo percorso spirituale di realizzazione.

Chi non ricorda Cesare,Mago Merlino,Gandalf, Alce Nero,Geronimo, Berto Ricci, Massud e tanti altri, anche anonimi, esempi, ma che vissero nel nome dell'impersonalità attiva. L'opera è più importante dei suoi protagonisti che la realizzano.

Uomini la cui sostanza è rigore con sé stessi, coraggio, cameratismo, lealtà, forza ed energia sottile, amore per la propria comunità umana . Uomini forgiati da sani e sacri principi e da valori spirituali che rappresentano ieraticamente l'ordine cosmico.

Questa è l’alternativa antropologica che combatte le bassezze che ci abitano e lo farà sempre contro ogni forma d’appiattimento borghese e l'egoismo degli uomini.

La tradizione è la silenziosa armonia che è in grado di unire oriente ed occidente che colma la distanza fra gli uomini e gli uomini, fra l’uomo e Dio.

Per questo Yukio Mishima nell'incarnazione dello spirito guerriero della tradizione nipponica è patrimonio comune della Tradizione, che sebbene nella forma può diversificarsi, nella sostanza è e rimane sempre una.

Quindi il suo gesto risveglia in noi anche le radici antiche, ci ricorda che siamo figli di Platone, di Roma, della Chanson de Gesti, di Orlando, di Re Artù, del mondo delle tradizioni e della saggezza e civiltà dei popoli .

E non della Coca Cola, o del supermercato globale.

Perciò: “Quel che importa non é morire più presto o più tardi, ma importa morire bene o male, ma morire bene é fuggire il pericolo di vivere male" (Seneca).

Concludo con un anelito: non pretendo che questa mistica sia compresa da tutti, ciò che invece  si deve pretendere è che tutti abbiano rispetto degli eroi.

 



ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cina. Ucraina, il piano di pace proposto da Pechino due anni fa può tornare d'attualità

(ASI) La risoluzione presentata ieri al Consiglio di Sicurezza dell'ONU da Washington, nel terzo anniversario dell'inizio della guerra russo-ucraina, potrebbe probabilmente sancire la fine delle ostilità. Dieci i voti a ...

Sequestro rifiuti a Caivano, Nappi (Lega): campi rom bombe a orologeria nel silenzio complice della sinistra

(ASI)“L’ennesimo maxi sequestro di rifiuti in un campo rom - questa volta effettuato a Caivano - conferma la pericolosità di questi accampamenti illegali, per i nostri territori e ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Alla scoperta di Cavan Sullivan, il nuovo Messi pronto a sbarcare in Premier League

(ASI) A  pensarci bene, Philadelphia e Manchester non hanno nulla in comune. La prima é una delle città più antiche degli Stati Uniti e giocò un ruolo cruciale nella ...

Al via To-Gather: il Progetto Europeo per Comporre un “Ecosistema” per favorire l’Inclusione e l’Empowerment dei rifugiati Ucraini in Italia

(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Un racconto calcistico manzoniano

(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...

Bolivia: Morales di nuovo candidato per la presidenza

(ASI) L’ex presidente della Bolivia Evo Morales si candiderà di nuovo alla presidenza del paese indiolatino.

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Argentina, per Milei terminata era dello Stato onnipresente

(ASI) L’era dello Stato onnipresente in economia e nel welfare è terminata. Ne è sicuro il presidente argentino, l’ultraliberista Javier Milei che si è espresso in tal senso parlando nel corso ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...