×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Bufera sul Festival del Film di Roma 2012

(ASI) Mancano i fondi e lo si sapeva. Ma i preparativi sono ancora in alto mare poiché non si sa bene chi dovrà essere il direttore della kermesse cinematografica, che ogni anno cala di appeal.

Il presidente Gian Luigi Rondi ha un contratto fino a giugno e nonostante ciò non vuole abbandonare prima, nonostante ci siano le pressioni del sindaco Alemanno e della governatrice Polverini, che avrebbero individuato nel prestigioso direttore della Biennale Marco Muller, il degno sostituto. Ovviamente è chiaro che c’è un disegno politico, Rondi è un uomo più vicino alla sinistra e in base a quanto previsto dalla statuto spetterebbe a lui a giugno il compito di indicare al Consiglio di Amministrazione il suo successore, con disapprovazione di Alemanno e della Polverini. Dall’altro canto aspettando giugno si rimandano i preparativi e i fondi se li prenderebbe come sempre avviene sempre la Biennale (con oltre 7 milione di euro, a dispetto dei 1,5 del Festival romano). Agire per tempo vuole dire prenotare divi di Hollywood e film di livello, cosa che a Roma registra un notevole calo. Il Festival è sicuramente apprezzabile per la ricerca di un nuovo tipo di cinema, per l’aspetto familiare della manifestazione, ma manca quel qualcosa che ancora non gli permette di avvicinarsi ai più noti Venezia e Cannes. La situazione non è semplice e un cambiamento al Festival sicuramente ci sarà, visto la scadenza del contratto e l’età di Rondi, ma forse un pensierino ad anticipare i tempi sarebbe opportuno, onde evitare i soliti affrettati e spesso improvvisati preparativi per prendersi quei nomi di grido che servirebbero tanto per rilanciare il cinema italiano.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Visione agricola Ue, Confeuro: “Auspichiamo reale inversione rotta”

(ASI) “Confeuro accoglie con favore gli obiettivi e i principi della “vision” per l’agricoltura e l’alimentazione, presentata nelle scorse ore dalla Commissione Europea, un documento che rappresenta un ...

Caso Cospito. FDI: solidarietà a Delmastro. Condanna, sentenza politica..

 (ASI) La condanna di  Andrea Delmastro, dopo che la procura aveva chiesto l'assoluzione, ha fatto scattare la soliderietà di Fratelli d'Italia al Sottosegretario alla Giustizia. ...

Premio nazionale ‘Ilario Castagner’ a Norcia con Chicco Evani scelto da una commissione

La premiazione, nell’ambito di Nero Norcia, venerdì 28 febbraio alle 10.30 alla sala DigiPass

Caso Cospito. Presidente Consiglio Meloni: sconcertata per la sentenza di condanna del sottosegretario Andrea Delmastro

(ASI) “Sono sconcertata per la sentenza di condanna del sottosegretario Andrea Delmastro, per il quale il pubblico ministero aveva inizialmente richiesto l’archiviazione e successivamente l’assoluzione.

Agricoltura, Confeuro incontra il CNG: “Giovani motore per il rilancio settore”

(ASI) “Nella giornata di ieri si è svolto l’incontro tra Confeuro, la Confederazione degli agricoltori europei e del mondo, e Maria Cristina Rosaria Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale Giovani (CNG), ...

Marco Squarta (FdI-ECR): "Difenderò il vino italiano, basta con le imposizioni ideologiche da Bruxelles"

(ASI) Bruxelles,   – "Non possiamo accettare l'ennesimo attacco al nostro settore vitivinicolo da parte della Commissione Europea. L’introduzione di etichette allarmistiche sulle bottiglie di vino e l’ipotesi ...

Valdegamberi (Regione Veneto): l’effetto boomerang sul Veneto e sull’Italia delle sanzioni alla Russia e’ sempre più evidente : “Mentre in Usa parlano di toglierle, in Europa si vuole rafforzarle. L’Italia sta con Trump o con la Von der Leyen?”

(ASI) "La produzione industriale sta crollando sulla scia della Germania e il numero dei lavoratori in cassa integrazione è raddoppiato in pochi mesi anche nel Veneto. Settori come la meccanica, l’...

Emigrazione. Mancini (FdI): Assistenzialismo sinistra non l'ha frenata

(ASI) “I giovani imprenditori rappresentano il futuro della nostra economia, per l’innovazione di cui sono portatori e per l’energia con cui possono sostenere nuovi progetti. I dati Istat, ...

Milleproroghe: Cattoi (Leg ca), grazie a Giorgetti conti in ordine. Avanti con pace fiscale  -

(ASI) Roma  - “I principali quotidiani nazionali, proprio in questi giorni, titolano: ‘Piazza Affari regina dei rendimenti’. Abbiamo, infatti, il nostro indice FTSE MIB che supera quota 208, piazzandosi come ...

Campi Flegrei, Caso (M5S): troppa impreparazione, Musumeci venga in aula

(ASI) Roma - “Le assurde dichiarazioni della Protezione Civile, all’incontro di ieri tra le Istituzioni ed i cittadini flegrei, non sono più una notizia. Nonostante l’obiettivo dichiarato di ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113