La settimana di Cinema a Palazzo Reale tra premi Oscar e l'omaggio a Torino

la donna della domenica(ASI) Torino. Nel Cortile di Palazzo Reale prosegue per tutto agosto “Cinema a Palazzo Reale”, organizzata da Distretto Cinema con i Musei Reali, il Museo Nazionale del Cinema, la Regione Piemonte e il Comune di Torino. Proiezioni sempre alle 22.

 

Martedì 28

"Un uomo da marciapiede" di J. Schlesinger, basato sull'omonimo romanzo del 1965 di James Leo Herlihy e interpretato da Dustin Hoffman e dall'esordiente Jon Voight nel ruolo dei protagonisti. Vincitore di tre premi Oscar nel 1969, il film segna una tappa fondamentale verso una visione cinematografica disincantata e spietata del mondo delle metropoli americane.

Nel 1994 è stato scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Nel 1998 l'American Film Institute l'ha inserito al trentaseiesimo posto della classifica dei migliori cento film statunitensi di tutti i tempi, mentre dieci anni dopo, nella lista aggiornata, è sceso al quarantatreesimo posto. Caratteristica peculiare del film è che Dustin Hoffman, nella versione italiana, è doppiato con un forte accento napoletano da Ferruccio Amendola che, da questo momento, diventerà il suo doppiatore ufficiale.

 

Mercoledì 29

"Sussurri e grida" di I. Bergman. Realizzato nonostante notevoli difficoltà produttive (il regista dovette impegnare quasi tutti i suoi averi e chiedere agli interpreti principali di coprodurre il film) “Sussurri e grida” è, senza ombra di dubbio, uno dei capolavori bergmaniani. Vincitore del Premio Oscar per la miglior fotografia nel 1973 (la fotografia di Sven Nykvist è essenziale, basandosi su colori molto decisi che rispecchiano anche lo stato emotivo dei personaggi: rosso per il dolore, bianco per l'innocenza, nero per il lutto), Premio Speciale e Premio Miglior film straniero ai David di Donatello 1974.

 

Giovedì 30

"Le catene della colpa" di J. Tourneur. È considerato dagli storici del cinema uno dei migliori esempi di film noir per la trama contorta e il chiaroscuro delle immagini. Nel 1991 è stato inserito nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti in quanto «culturalmente, storicamente o esteticamente significativo». Nel 1984 il regista Taylor Hackford ne fece un remake "Due vite in gioco"con Jeff Bridges e Rachel Ward.

 

Venerdì 31

La donna della domenica di L. Comencini, per chiudere la rassegna con un omaggio a Torino.

Il lungometraggio è tratto dal fortunato romanzo di Fruttero e Lucentini. Un omicidio maturato nella estiva Torino bene, mette in moto il commissario Santamaria e il suo collega De Palma. Dalla tradizione popolare il proverbio piemontese La cativa lavandera a treuva mai la bun-a pera (La cattiva lavandaia non trova mai la buona pietra), cioè chi non ha voglia di lavorare troverà sempre una ragione; trasversalmente, su questa saggezza popolare, si fonda la soluzione del giallo che si arricchisce, nel frattempo di un altro omicidio, sui quali faranno piena luce i due investigatori. Un cast di attori di qualità completa la buona fattura del film da Marcello Mastroianni a Jean-Louis Trintignant, da Omero Antonutti, Claudio Gora, Lina Volonghi, Tina Lattanzi a Jacqueline Bisset ad Aldo Reggiani e molti altri

 

 

Ultimi articoli

Corrado (PD): Condono? per Salvini "prima i truffatori"

(ASI)"Il ministro Salvini continua a pescare scempi nelle peggiori nefandezze che hanno provocato infiniti danni agli italiani e al nostro fragile territorio. Dopo aver attaccato uno dei punti di ...

Titoli di Stato: Mef, giovedì 28 settembre asta a medio lungo termine

(ASI) Il Ministero dell’economia e delle finanze annuncia l’emissione di titoli di Stato a medio lungo termine in asta giovedì 28 settembre 2023 e il relativo calendario delle operazioni di ...

Maltempo: allerta arancione in Basilicata e Calabria. Piogge in arrivo su Puglia, Basilicata e Calabria. Allerta gialla in quattro regioni

(ASI) Un centro di bassa pressione in quota, oggi in transito sulla Sicilia, nella giornata di domani andrà a posizionarsi sullo Ionio, accentuando condizioni di tempo perturbato sulle regioni più ...

Libia, Amsi e UMEM ,denunciano il mercato nero dei trapianti di organi dai bambini minorenni ed orfani 

Appello di Foad Aodi; Salviamo i bambini, gli anziani, le donne, la popolazione libica ed i feriti. Urgono più aiuti e corridoi sanitari e umanitari, rischio aumentato per la diffusione ...

Terzo condono edilizio, Cirielli: “Colpa di Bassolino e del Pd se non si poté applicare in Campania”

(ASI) “Il condono del 2003 non si poté applicare in Campania per colpa di Bassolino e del Pd. E proprio in risposta a tale scelleratezza, presentai alla Camera dei Deputati, a ...

Cannabis. parte campagna ARCI Emilia-Romagna., "Basta proibire anche nel PD". Maisto: parleremo di legalizzazione nei nostri circoli, con i dati

(ASI) Bologna - C'è anche e soprattutto il tema cannabis' tra quelli al centro di una nuova campagna di Arci Emilia-Romagna nei prossimi mesi, con incontri e approfondimenti nei circoli ...

Edilizia, Gasparri: fondamentale nuova legge su rigenerazione urbana

(ASI) “Forza Italia è da sempre favorevole ad una legge per la rigenerazione urbana e per questo abbiamo presentato in Parlamento, in Senato ce n’è una a mia prima firma, proposte ...

Roma, Taxi. F. De Gregorio (Azione): Giunta rapida su approvazione tariffe speciali per ryder cup, ma lumaca su nuove licenze

(SDI) Roma - «Sarebbe doveroso che l’assessore Patané, con la stessa solerzia con la quale si è impegnato per l’approvazione da parte della Giunta Capitolina delle tariffe speciali e ...

Bologna ama il biologico: record di presenze, oltre 8mila persone, alla Festa del BIO, Speciale Eu Organic Day, organizzata da FederBio

(ASI) Dal Piano d'azione nazionale del biologico, alla presentazione di #IOPARLOBIO, la campagna di comunicazione sul biologico promossa dal MASAF e a cura di Ismea, passando per le storie degli ...

La UE difenda diritti e lavoro, non le multinazionali

(ASI)" Finalmente la legislazione europea potrebbe essere ad una svolta per gli autisti che operano per le piattaforme delle multinazionali: tutele e diritti per chi di fatto è un dipendente a ...