Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 5 Aprile 2025 - ore 06:09:04
Protagoniste  le  film commission  nel nuovo numero della rivista   “Bianco e Nero”

(ASI) Venezia. Il 2 settembre alle ore 15.00,  presso lo stand della Fondazione Ente dello Spettacolo, all’ Hotel Excelsior del Lido di Venezia, sarà presentato dal direttore della divisione Editoria Gabriele Antinolfi e dal direttore della rivista Alberto Crespi, il numero 578 di «Bianco e Nero», storico quadrimestrale edito dal Centro Sperimentale di Cinematografia.

Sarà presente Massimo Scaglioni, docente della Cattolica di Milano e curatore del numero. Il volume si apre con un editoriale di Andrea Rocco e contiene saggi di Marco Cucco, Luca Malavasi, Luca Barra, Antioco Floris, Paola Valentini, Vito Zagarrio, Monica Dall’Asta, Giacomo Grassi, Lucia Malerba.

Questo nuovo numero della rivista è interamente dedicato alle Film Commission e alla nuova “geografia” produttiva e narrativa, che grazie a loro si sta imponendo nel cinema e nella televisione del nostro Paese.  “Sono finiti i tempi in cui, per biechi motivi di diaria, le troupe si muovevano quasi esclusivamente all’interno del Lazio: e quindi la Ciociaria e la zona di Manziana “interpretavano” il Messico degli spaghetti-western, le cascate del Treja diventavano la casa di Ercole e di tutti i forzuti del peplum, e buona parte delle sequenze milanesi di Audace colpo dei soliti ignoti venivano girate tra il Pigneto e piazzale Clodio, due angoli di Roma che potevano “fingersi” Milano…” Il suo direttore Alberto Crespi  spiega “essendo Bianco & Nero una rivista di taglio critico e accademico, tale argomento viene declinato non solo dal punto di vista produttivo e istituzionale, ma anche con un approccio strettamente filmico. Analizziamo le Film Commission non solo come produttrici di film, ma come produttrici di Immaginario”

A conclusione dell’incontro un’anticipazione sui contenuti del prossimo numero n. 579 di B&N curato da  Roy Menarini, docente all’Università di Bologna e anche lui membro del comitato di consulenti della rivista.   Sarà dedicato al "fantastico" nel cinema italiano, dai film ispirati ai grandi classici della letteratura: Dante, Ariosto, Pinocchio,  fino ai generi come l’ horror e la fantascienza, per arrivare al "fantastico" televisivo,  dal Segno del comando in poi. Troveremo tra l'altro anche un ricordo inedito di Giulio Ferroni, massimo studioso italiano di Ariosto, sull'Orlando furioso di Luca Ronconi e interviste realizzate da Alberto Crespi a tre interpreti di quello storico spettacolo teatrale e film: Ottavia Piccolo, Massimo Foschi e Luigi Diberti.  La rivista contiene inoltre alcuni brani dell'autobiografia di Giulio Questi curata da Domenico Monetti e Luca Pallanch, che sarà pubblicata in autunno.

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Gasparri (FI): giudizio positivo di FI sul decreto in materia di sicurezza

(ASI)“Giudizio positivo di Forza Italia sul decreto in materia di sicurezza varato oggi dal Consiglio dei Ministri. Che non solo non vanifica il lavoro parlamentare sin qui svolto, ma ...

Marco Rizzo: " La nostra, a Milano a l'unica vera piazza per la pace.

I 5 Stelle? Non sono pacifisti ma opportunisti  hanno salvato la Von Der Leyen e  alle amministrative sono alleati del guerrafondaio Calenda"  Marco Rizzo e Francesco Toscano, leader ...

Sanità, Giordano (Ugl Matera):" Dopo anni di difficoltà, verso una ricostruzione sociale ed economica".

(ASI)"Policoro ripercorre le tappe dell'ospedale dalla sua distruzione alla rinascita. Il segretario provinciale dell'Ugl Matera Pino Giordano ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto che dopo anni di ...

Dl Sicurezza, Molteni: risultato storico per Forze di Polizia e sicurezza italiani

(ASI) Roma – "Il decreto legge Sicurezza approvato oggi in Consiglio dei Ministri, che recepisce integralmente le norme già contenute nel precedente ddl Sicurezza, è un provvedimento storico, epocale, di straordinaria importanza, ...

DL Sicurezza, M5S: modifica Art.31 risultato nostra battaglia

(ASI)Roma,- "Fermo restando lo scempio formale e sostanziale del decreto varato al posto del Ddl e che il testo rimane imbottito di norme inaccettabili, le varie modifiche apportate ...

Emanuele Prisco: "Bene decreto su misure non più rinviabili a tutela di cittadini e forze dell'ordine"

(ASI)"Bene Decreto sicurezza approvato oggi in CDM che contiene importanti e non rinviabili disposizioni a tutela delle forze dell'ordine e a garanzia di maggiore sicurezza nelle nostre città per ...

Sicurezza. Montaruli (FdI): Bene decreto, immediatezza che risponde a esigenze

(ASI) "Bene il decreto sicurezza, entra in vigore, con norme che saranno immediatamente utili a supportare le Forze dell'ordine e cancellare quella predizione di colpevolezza che qualcuno vorrebbe nei loro ...

Dazi, Ricci (Pd): "Al governo del mondo un pensiero sovranista di chiusura del quale vediamo i primi effetti nefasti". "UE unita dia risposte a cittadini e imprese"

(ASI) "La nostra Assemblea cade in un momento drammatico per il mondo. Mentre noi qui discutiamo di buone pratiche su territori, di gestione delle città, le borse stanno crollando. Mai ...

Borghi a Radio Libertà: per i dazi meglio soli che con la Germania

(ASI) Milano  - "Gli squilibri del commercio internazionale che hanno provocato come risposta i dazi di Trump sono stati da noi denunciati in tempi non sospetti. Le cause sono ...

Stefano Valdegamberi: “Sabato 5 aprile, alle ore 15, sarò a Milano, in piazza della Scala per manifestare contro la politica delle armi e della guerra dell’Unione Europea. Ecco il perchè”

(ASI) "Sabato 5 aprile alle ore 15 intervengo dal palco in Piazza della Scala a Milano nella manifestazione contro il riarmo voluto dall’Unione Europea dei pazzi guerrafondai mentre la società, dalla ...