Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 18:01:01
Anteprima europea di Lucy al Festival di Locarno. Come, secondo Luc Besson, si costruisce un dio. Anzi, una dea.

(ASI) 67ma edizione Festival del Film di Locarno. È un action movie filosofico e altamente spettacolare l’ultimo lavoro di Luc Besson. Con una Scarlett Johansson convincente e un Morgan Freeman che non ha bisogno di alcun commento, la storia apparentemente semplice si dipana tra il pulp e la fantascienza.

L’essere umano utilizza le proprie capacità intellettive solo per il 15% - meno dei delfini - ma cosa accadrebbe nel momento in cui riuscisse ad attivare il restante 85%? Per il professor Freeman, massima autorità nel campo dello studio sulle potenzialità cerebrali umane, inizialmente sarebbe in grado di “vedere” molte più cose (la linfa che scorre all’internodegli alberi, ad esempio), poi comincerebbe ad avere una diversa consapevolezza del proprio corpo, modificandolo a piacere, e del corpo degli altri, governerebbe le onde elettriche ed elettromagnetiche fino ad andare incontro ad una costante diminuzione delle emozioni e ad un gigantesco aumento della percezione. La fase finale – ma questo il professore non lo sa –  consentirebbe di arrivare al processo inverso alla divisione cellulare e di ritrovarsi in un unicum che il tutto contiene, che il tutto è. Lucy è una ragazza che, involontariamente, diviene la cavia per una nuova droga sintetica in tutto simile alla sostanza che una madre produce alla sesta settimana di gestazione. Quella che, per intenderci, consente al feto di sviluppare gli arti. Gli effetti sono sconvolgenti: Lucy diventa il primo essere umano ad avere accesso alla conoscenza totale. Questo comporta una serie di conseguenze e di interrogativi: cosa sa di preciso lucy, cosa è diventata? La risposta, in un crescendo di scene spettacolari e disquisizioni filosofiche in pillole, arriva a conclusione del film: l’essere umano che tutto sa, tutto può e di tutto ha percezione non è più un essere umano, ma un dio. In questo caso, una dea. Numerose le citazioni e gli omaggi: Kubrik innanzitutto, ma anche John Landis (come non pensare a lui guardando le macchine che, nella folle corsa verso l’ospedale, si accartocciano e ammonticchiano ai lati della strada?), David Soren e i fratelli Wachowski, senza dimenticare Michelangelo Buonarroti la sua Creazione di Adamo. Infine una considerazione: la conoscenza sciamanica, quella per intenderci in grado di amplificare ed orientare il sentire e la visione di interi gruppi umani grazie ad una guida, dipende nelle popolazioni primitive dall’utilizzo di droghe. Che sia questa l’unica via per arrivare alla comprensione globale della realtà e all’unità macro-microcosmo? Lucy, il primo ominide di cui ci sono giunti i resti (un Australopithecus afarensis), deve il proprio nome alla canzone “Lucy in the Sky with Diamond” dei Bealtes, il cui acronimo è appunto LSD.

Fabio Simonelli-Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Jannik Sinner e il superyacht: lusso, sport e innovazione

(ASI) Jannik Sinner, astro nascente del tennis mondiale, non si distingue solo per i successi in campo, ma anche per le sue scelte personali. L’ultima novità riguarda l’acquisto ...

La libertà del potere e la libertà dal potere: anatomia del dispotismo legale postmoderno

(ASI) A partire dalla modernità liberal-capitalistica, la libertà diventa il potere dell’individuo proprietario, come insegna John Locke (1632-1704). Gli studi del politologo canadese C.B. Macpherson (1911-1987) sull’ “individualismo ...

Incontro annuale dei Comitati delle Due Sicilie a Civitella del Tronto il 5 - 6 aprile 2025

(ASI) Il 5 - 6 aprile 2025 si terrà a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, a centro anni dalla morte della Regina Maria Sofia Borbone.  L'evento coordinato ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Prima parte

(ASI)  Punto I. -  La prima volta che incontrai la Fortuna fu quando facemmo campo su Achednar IV. Avevamo avuto una base efficiente, laggiù, una volta, ma adesso ...

Sora: il potere dell’AI nella generazione delle immagini e dei video

/ASI) Sora è l’ intelligenza artificiale sviluppata da Meta, basata su un algoritmo AI in grado di generare immagini completamente inedite e originali a partire da una descrizione testuale, più o ...

PNRR, M.Matera (FDI): "numeri confermano l'ottimo lavoro del governo Meloni. Italia prima in Europa per trasferimenti"

(ASI) "Abbiamo fatto buon uso degli oltre 220 miliardi di euro del PNRR. La relazione del Ministro Foti ha dato ragione alle buone pratiche del governo Meloni sugli investimenti e sulla ...

M5S Terni: "Il femminicidio di Ilaria Sula è una morte che ci colpisce tutti"

(ASI) TERNI - La notizia della tragica morte di Ilaria Sula, giovane studentessa ternana di soli 22 anni, ci lascia sconvolti e profondamente addolorati. Una figlia della nostra terra è stata brutalmente ...

Dazi, Ricci (Pd): "Silenzio della Regione Marche assordante. Necessarie misure straordinarie"

(ASI) "La decisione di Trump di imporre dazi del 20% su quasi tutte le importazioni europee è un tentativo di dividere e indebolire l'Europa, e rischia di innescare una crisi economica e ...

Furgiuele (lega), ottimo confronto con i sarti. presto nuove iniziative politiche

(ASI) Roma,   "Ottimo momento di confronto, quello che si è tenuto oggi presso la Sala della Barberia del Senato della Repubblica. Troppo spesso, la politica, presa dalle sfide quotidiane, ...

Gasparri (FI): legge Gasparri ha aperto la strada al pluralismo e nuove tecnologie 

(ASI) "Vent'anni fa, abbiamo avviato una grande riforma che ha aperto la strada al pluralismo ed a nuove tecnologie: la legge Gasparri. Chi l'ha criticata, ha commesso un errore, perché ...