Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 19 Aprile 2025 - ore 18:52:52
Krisis, Itri – Al Castello il film “Nella città l’inferno” Focus sul carcere femminile nel centenario della nascita della sceneggiatrice Suso Cecchi D’Amico

(ASI) In via della Lungara a Roma vi era il carcere femminile delle “Mantellate”. In origine era il monastero delle "Serve di Maria ", riconoscibili per il lungo mantello nero. Poi dal 1884 annesso al carcere Regina Coeli, ispirò canzoni, romanzi e film. Nel 1964 cessò la sua attività detentiva per confluire nel carcere di Rebibbia. La rassegna “Krisis – nelle periferie dell’esistenza” propone mercoledì 6 agosto alle 21.30 la pellicola cinematografica di Renato Castellani “Nella città l’inferno”, film che ottenne uno strepitoso successo di critica, ma non il giusto apprezzamento del pubblico quando uscì nelle sale.

Al termine della proiezione, come di consueto, il dibattito prenderà il via alla presenza dei due ospiti presenti: il prof. Giovanni Ciammaruconi dell’Università di Tor Vergata, filosofo della scienza e matematico, nonchè anche musicista; la prof.ssa Ada Filosa dell’Università La Sapienza, grecista e grande conoscitrice della figura femminile nel teatro. Si tratta del terzo appuntamento della rassegna “Krisis” all’interno della prima edizione dell’Itri Film Festival, cui seguirà un quarto evento il 28 agosto prossimo.

Liberamente ispirato al libro “Roma, via delle Mantellate” di Isa Mari, il lavoro del regista Castellani nel 1958 fu particolarmente lungimirante nell’accendere i riflettori sulla condizione femminile nelle carceri italiane. Memorabile - e non senza problemi di convivenza - l’interpretazione di due delle protagoniste, Anna Magnani e Giulietta Masina, che raccontano lucidamente in video la loro situazione. Il regista Castellani arrivò a girare “Nella città l'inferno” dopo aver invano tentato di realizzare la sua idea di un film sulla vita di Paolina Borghese. Quando presero in considerazione questa tematica partendo dal libro di Isa Mari, che era stata davvero in carcere, lui e la sceneggiatrice Suso Cecchi D'Amico passarono molte settimane a documentarsi, sia in Tribunale per assistere ai processi, sia nelle carceri per incontrare detenuti. Durante queste ricerche l'idea originaria era quella di utilizzare, come interpreti con la Masina vere carcerate. David di Donatello 1959 ad Anna Magnani come migliore attrice protagonista.

Ancora una volta, dunque, “Krisis” va ad indagare “nelle periferie dell’esistenza” attraverso eventi che spaziano dal cinema alla letteratura alla musica, partendo dalla filosofia e dalla poesia, attraverso il fil rouge della follia e del confine con la normalità tracciato nel corso dei secoli da storia, uomini e istituzioni.

***

Sinossi “Nella città l’inferno”

Accusata ingiustamente di complicità in un furto, Lina, giovane domestica, viene incarcerata. Il brutale contatto con il triste ambiente e con la tragica umanità che affolla la prigione atterrisce la ragazza che, però, poco a poco, grazie alla protezione un po' bonaria, un po' canzonatoria, di Egle, una recidiva, riesce a rassegnarsi alla propria sorte. Egle, che ad una prepotente vitalità unisce una lunga, amara esperienza della vita, della quale lei si compiace, si sente attratta dalla incredibile ingenuità e credulità di Lina. Esorta la ragazza a "farsi furba" per adeguarsi alla realtà della vita, e quando Lina, la cui innocenza è stata riconosciuta, lascia il carcere, le lezioni della compagna l'hanno trasformata. Rimasta in carcere, Egle è destinata a subire una trasformazione altrettanto profonda, ma in senso inverso. Il contatto con Marietta, una giovane romantica, che aspira con tutte le forze alla salvezza, alla redenzione, scuote l'animo di Egle.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

CGIA Mestre: a Pasqua lavorano 5 milioni di italiani

(ASI) Secondo le previsioni, oltre 11 milioni di italiani approfitteranno del ponte pasquale per concedersi alcuni giorni di svago. Mentre molti potranno recarsi al mare, in montagna o visitare una o ...

Gasparri (FI): comprensione per esponenti sinistre sconcertati dal successo nostra politica internazionale

(ASI) "Voglio esprimere umana comprensione per gli esponenti delle varie sinistre sconcertati e storditi dal successo della politica internazionale del governo di centrodestra. Giorgia Meloni è tornata dagli Stati Uniti con ...

Polemica A Trento. Rizzo (Democrazia Sovrana Popolare): "Chi delinque non deve accedere ai servizi sociali"

(ASI) "La trasmissione Fuori dal coro ha parlato dell'emergenza delinquenza a Trento. Sulla sicurezza bisogna dare risposte concrete e non vivere di ipocrisia. Lo stato sociale è stato una conquista fondamentale ...

Unicredit, Misiani (Pd): golden power è forzatura governo in operazione mercato

(ASI) !Unicredit, Misiani (Pd): golden power è forzatura governo in operazione mercato“La  golden power del governo nei confronti dell’ops di Unicredit su BPM non ha fondamento. È una evidente ...

Gaza, Barbera (Prc): "70 morti in 24 ore, ma da Meloni, Tajani e dai paladini a intermittenza dei diritti umani solo silenzio complice"

(ASI) "Questa mattina, venerdì di Pasqua per il calendario ortodosso, mentre milioni di persone celebrano la vita e la rinascita, nella Striscia di Gaza si è consumata l'ennesima strage. Secondo ...

AVS Roma: stadio AS Roma, nessuna accelerazione in mancanza delle verifiche ambientali e archeologiche

(ASI) "Alleanza Verdi e Sinistra Roma condivide la necessità, espressa chiaramente dai comitati locali, di fare chiarezza sull'iter del progetto dello stadio dell'AS Roma a Pietralata.Riteniamo necessario e imprescindibile ...

Immigrazione: Molteni (Lega), riduzione presenza su territorio bergamasco

(ASI) Roma - “La riduzione dei flussi migratori in ingresso in Italia, (-58% l’anno scorso e -25% quest’anno), e l’aumento dei rimpatri e delle espulsioni del 30% ci ...

Carceri, Delmastro (FdI): nuovo Provveditorato Abruzzo e Molise altra promessa mantenuta

(ASI) "L’istituzione del nuovo Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria di Abruzzo e Molise con sede a Pescara  è una promessa mantenuta dal Governo Meloni e un forte segnale di ...

Donne, Morfino (M5S): "Oggi a corteo Caltagirone, non ci sono scuse per la violenza di genere"

(ASI) "Oggi alle 16.30 parteciperò al doppio corteo in programma a Caltagirone, nel Catanese, promosso dal Comitato #Noncisonoscuse, per manifestare ancora una volta il mio impegno contro ogni forma di violenza ...

Elisa Venturini (FI): "Difesa idraulica nel Padovano: interventi su Brenta, Muson e Adige"

(ASI) Venezia  – "Con la Delibera di Giunta Regionale n. 379, il Veneto avvia un vasto piano di interventi contro il dissesto idrogeologico, finanziato con oltre 71 milioni di euro di risorse ...