Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 1 Maggio 2025 - ore 17:47:35
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Alla riscoperta delle erbe tradizionali tra Italia e Bulgaria
(ASI) Lettere in Redazione. Foligno -Centro Studi Città di Foligno vince un importante progetto di volontariato senior. Infatti dal 16 marzo scorso sono arrivati nella città umbra, dalla Bulgaria, tre volontari che partecipano al progetto “Senior Herbalist”, ideato e promosso dall’Associazione Centro Studi Città di Foligno in partenariato con l’Associazione bulgara Ecommission 21 Century. Il progetto finanziato dalla Commissione Europea e cofinanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, prevede lo scambio di volontari over 50 tra la città di Foligno e quella di Lovech, per due volte nell’arco dei due anni di durata del progetto.

Quello in corso è il primo degli scambi, che terminerà il 5 aprile. Per tre settimane, i volontari bulgari, grazie a varie attività organizzate dall’Associazione Centro Studi Città di Foligno, impareranno a conoscere le erbe tradizionali del territorio umbro e il loro impiego in vari campi, quali la medicina, la cucina e la cosmesi.

Il Centro Studi, al fine di far apprezzare ai volontari bulgari le erbe tradizionali e spontanee dell’Umbria, ha collaborato con alcune organizzazioni regionali esperte in materia. In particolare: il Comune di Spello, organizzatore della manifestazione “Subasio con Gusto: rassegna delle erbe campagnole”, che attraverso il Sindaco ha accolto con grande ospilità i volontari ed ha messo a disposizione gli spazi per allestire la mostra fotografica riguardante le erbe spontanee bulgare; il FIE Valle Umbra Trekking di Foligno, che ha organizzato per i nostri “Senior Herbalists” una passeggiata fino all’Aula Verde dell’Altolina, per degustare piatti realizzati con le erbe e visitare l’erbario; l’Associazione Archeologia Arborea che ha mostrato ai volontari la sua collezione di alberi da frutto recuperati da antiche coltivazioni; Luciano Loschi dell’Accademia umbra delle erbe campagnole e spontanee, che ha sostenuto con il suo sapere tutta la programmazione delle attività legate alla raccolta delle erbe.

Il Centro Studi Città di Foligno coglie l’occasione per ringraziare tutte le organizzazioni che hanno aiutato e collaborato alla realizzazione delle attività dedicate ai volontari bulgari, perchè hanno contribuito a trasmettere e valorizzare la conoscenza del nostro territorio e delle nostre tradizioni.

Ufficio stampa - Antonella Tozzi -

Centro Studi Città di Foligno

tel. 0742.342922

e-mail: info@fpeurope.com

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Lavoro Negato, FISH: l'altra faccia del primo maggio

(ASI) Roma - Mentre l’Italia si prepara a celebrare il Primo Maggio, FISH denuncia ancora una volta la negazione sistematica del diritto al lavoro per migliaia di persone con ...

Messico, Senato approva strategia di sicurezza pubblica

(ASI) Il Senato messicano, a larghissima maggioranza, ha approvato ieri, 30 aprile, la strategia per la sicurezza pubblica proposta dalla presidente Claudia Sheinbaum. La norma riprende una delle promesse elettorali della ...

Alla trasmissione Tv 'Nero Su Bianco di Umbria+ si è parlato della morte di Papa Francesco e la sua eredità spirituale e sociale.

(ASI) L’ultima puntata  della Trasmissione televisiva Nero Su Bianco di Umbria+, canale 15 del digitale terrestre umbro,  condotta dal giornalista Laurent De Bai ha affrontato il ...

Referendum cittadinanza: ma per cosa si vota esattamente?

(ASI) - Il referendum 2025 sulla cittadinanza, chiederà agli elettori di esprimere il proprio parere a riguardo dell’abrogazione dell’art. 9 comma 1 lettera f) della legge 91/1992 che stabilisce per un cittadino ...

Panama, indigeni sostengono le proteste sociali

(ASI) Il Coordinatore nazionale dei popoli indigeni di Panama (Coonapip) ha espresso il suo sostegno alla protesta degli insegnanti, ha respinto lo sfruttamento minerario e ha ribadito la sua opposizione ...

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Roberto Camerin: "Rifugi antiatomici condominiali: la nuova frontiera della sicurezza abitativa in Italia".

(ASI)  Nel panorama edilizio italiano, la costruzione di rifugi antiatomici condominiali rappresenta una nuova e audace frontiera della sicurezza abitativa.

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113