La filiera del legno in Umbria: dal passato il futuro

L’uso oculato delle risorse del territorio è indispensabile per una economia che sia al servizio delle comunità e rispettosa dell’ambiente.

(ASI) Nel 2022 quattro associazioni (Eticamente, Trail Romagna, Romagna Camaldoli, Zuzzerellando fra Umbria e Marche) ed il comune di Umbertide, hanno iniziato a collaborare, con la partecipazione della Congregazione camaldolese, per promuovere un nuovo cammino denominato “Viae Santi Romualdi” che, da Ravenna a Fabriano, ricorda i luoghi e le fondazioni benedettine e camaldolesi. L’esperienza del santo influì profondamente sulle comunità appenniniche fra Romagna, Toscana, Umbria e Marche attraverso la fondazione di eremi e abbazie e la creazione di proprietà monastiche che influirono profondamente nella organizzazione dei territori e nello sviluppo delle comunità. Particolarmente significativa era le gestione delle foreste da parte dei monaci camaldolesi. Ne assicuravano l’uso ma anche la coservazione: per ogni pianta tagliata ne dovevano essere rimesse due e oggi, come accade nel Casentino, i luoghi camaldolesi sono caratterizzati dalla presenza di bellissimi boschi. Fra gli obiettivi del cammino c’è la volontà di sostenere le comunità locali attraverso l’incremento del turismo e della conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico, talvolta dimenticato realizzando un restauro dei significati di quelle realtà. Un altro obiettivo era la valorizzazione delle risorse dei territori. In questo ambito è nato il progetto   «Filiera legno e gestione del territorio “Viae Sancti Romualdi», incentrato sulla produzione di energia e calore attraverso le biomasse legnose che sono abbondantemente presenti nel territorio attraversato dal cammino. Si stanno coinvolgendo comuni e ed associazioni in questa iniziativa.

Gli obiettivi che il progetto vuole sviluppare - in collaborazione con le aziende, con i comuni e le comunanze agrarie dei luoghi interessati tendono a valorizzare la tradizione di economia sostenibile e circolare, tipica delle zone appenniniche, si presentano diversificati, ma al contempo coordinati. Nella previsione di un aumento del prezzo dell’energia - derivante dalla situazione geo-politica - l’idea progettuale proposta diventa strategica nel trovare soluzioni non invasive e deturpanti per il paesaggio, ricchezza da conservare e tramandare alle future generazioni. La progettazione di una filiera da utilizzare nella produzione di energia e calore del legno diviene uno strumento importante per acquisire risorse finanziarie aggiuntive a disposizione dei territori, introducendo tecnologie innovative e sostenibili, senza impatto per le emissioni.

Il ripopolamento dei borghi passa anche attraverso l'uso ottimale del territorio, al fine di creare occasioni di lavoro, realizzando piccoli impianti pensati e realizzati a misura delle comunità locali, creando benefici diretti per gli utenti. I processi produttivi potranno essere controllati e migliorati direttamente dalle comunità. Si prevede che il progetto possa assicurare anche altri obiettivi. Ogni anno eventi atmosferici improvvisi (soprattutto continue bombe d’acqua e successive situazioni di siccità) mettono sempre più in seria crisi interi settori fondamentali per un territorio come quello umbro indirizzato per lo più al bello e alla qualità dei suoi prodotti gastronomici.

La gestione ottimale delle risorse legate al legno può consentire, nel tempo, la crescita di una cultura del territorio che assicuri la sua gestione ottimale in un’ottica di economia circolare.

Il progetto riprende la tradizione dell’utilizzo del materiale legnoso, anche quello di minor qualità, che attualmente viene sprecato e diventa addirittura un elemento che, lasciato nei boschi o nei fiumi, impedisce una corretta gestione del territorio. Sarà importante l’avvio di una esperienza pilota che possa incentivare la partenza di più iniziative locali.

Il progetto sta coinvolgendo i comuni di Scheggia, Costacciaro, Sigillo, Fossato di Vico in Umbria.

 

 

Fonte foto Costacciaro; Mk79, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Dazi: Gasparri (FI), grande successo aver aperto strada a confronto tra USA e Ue 

(ASI) "Un grande successo avere aperto la strada a un confronto tra Trump e gli Stati Uniti e l'Europa, che speriamo si possa svolgere in Italia, coma la premier Meloni ...

Sangalli su incontro Meloni-Trump: "un contributo importante per lo sviluppo della prospettiva negoziale tra Ue e Usa"

(ASI) “ll risultato politico di fondo dell’incontro del Presidente Meloni con il Presidente Trump è l’importante contributo allo sviluppo di un negoziato franco e costruttivo tra Unione europea ed ...

Violenza donne, Accademia IC: “Anche tra giovani, serve rispetto e prevenzione”

(ASI) “Negli ultimi anni, l’Italia si trova a fare i conti con un fenomeno inquietante: la violenza sulle donne non solo non accenna a diminuire, ma coinvolge in ...

Energia, Pavanelli (M5S): bollette restano alte, con Meloni aumenti a stelle e strisce

(ASI) Roma  - "Le cose sono due: o chi parla di successo non conosce l'argomento oppure tenta maldestramente e inutilmente di coprire l'ennesima sconfitta. Solo pochi giorni fa il ...

Italia-Usa. FDI; Titolo: Italia-USA: Meloni, una leader che rafforza il dialogo transatlantico, il ruolo internazionale del Paese e rappresenta interessi italiani ed europei

(ASI) Il viaggio della Presidente Meloni in USA è l'incontro con Trump è stato per Fratelli d'Italia un successo che rilancia il prestigio internazionale dell'Italia e dove sosno stati rappresentati gli ...

Dazi, Barbera (Prc): Meloni in Usa, un viaggio a vuoto, ma con tanto di inchino a Trump

(ASI)"Ieri Giorgia Meloni è volata oltreoceano per incontrare Donald Trump. O almeno così ci raccontano con toni trionfali certi giornali nostrani, che titolano come se l'Italia avesse appena firmato un ...

Jihadista fermato: Furgiuele (Lega), grazie a FFOO per importante attività contrasto terrorismo

(ASI) Roma - “Ancora una volta, grazie alle Forze dell’Ordine, alla Digos di Catanzaro, alla Digos di Cosenza, alla Direzione Centrale Polizia di Prevenzione Servizio per il Contrasto dell'Estremismo ...

Dazi, Lorefice (M5S): meloni fa i compitini assegnati da Trump

(ASI) Roma - “Come volevasi dimostrare la Meloni dichiara a Trump che l’Italia oltre ai miliardi per armi aumenterà le importazioni di GNL e che si andrà nella direzione ...

Marco Squarta (FdI – ECR): "L'incontro tra Giorgia Meloni e Donald Trump conferma l'autorevolezza internazionale dell’Italia. Il rispetto guadagnato è merito del Premier"

(ASI) “L’incontro di ieri tra il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e l’ex Presidente degli Stati Uniti Donald Trump rappresenta un passaggio politico e simbolico di straordinaria rilevanza. È ...

Preoccupazione della Federazione degli Ordini delle professioni sanitarie sul DDL 1241. Catania: «A rischio gli equilibri dell’assetto ordinistico».

(ASI) "La Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione accoglie con preoccupazione il dibattito parlamentare ...