Filiere Forestali: con il polo del legno e il cluster legno piemonte, cuneo apre strade nazionali

(ASI) "Ormai a Saluzzo, in diverse edizioni della Mostra della Meccanica Agricola, lo abbiamo detto forte e chiaro. Le imprese delle filiere forestali del Cuneese, che lavorano nell'esbosco e per la trasformazione dei prodotti, hanno aperto vie importanti e hanno bisogno ancora di strumenti per essere competitive e dare pieno senso a 1 milione di ettari di boschi del Piemonte.

Non a caso è nato qui il Cluster Legno del Piemonte, che la Regione sostiene, con tutte le Associazioni di categoria, per rafforzare produzioni e strategie. Non a caso è nata in Piemonte nel 2017 la legge forestale nazionale (Decreto legislativo 34/2018) che vede il Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste lavorare intensamente con le Regioni per investire positivamente 400 milioni disponibili a livello nazionale nei prossimi anni. Crescono tecnologie e utilizzo del legno italiano, fino a qualche anno fa completamente residuale nella costruzione di immobili e nella carpenteria, mentre oggi al centro di rinnovato interesse. Le recenti aste fatte anche nel Saluzzese hanno avuto un buon riscontro in termini di partecipazione e di valore trattato. Altre seguiranno, sempre in collaborazione con ottimi Dottori forestali che guidano processi di sviluppo. Si parte dal bosco, sempre, e il superamento della parcellizzazione fondiaria è uno degli obiettivi di Regione ed Enti locali. Comuni non da soli, ma insieme nelle Unioni montane nel condurre percorsi - pensiamo alle Green Communities, Strategia di Paese con i paesi, finanziata anche dal PNRR e dalla Regione con il fondo nazionale montagna - che fanno pianificazione e certificazione delle superfici. Nuovi Consorzi forestali si uniscono alle già utilissime Associazioni fondiarie. Serve però una ricomposizione fondiaria nazionale complessiva, che Uncem chiede da tempo a Ministeri e Parlamento: per un'operazione complessa ma fondamentale, che ci metta al passo con altri Paesi europei. Il legno estratto dalle foreste non è più solo destinazione per l'energia, che comunque vede notevoli investimenti di Enti locali, GAL, privati, anche con fondi regionali per allacciare nuovi impianti e sostituire quelli domestici esistenti. L'approccio "a cascata" sembra prevalere. Nel Cuneese vi sono già produttori di pellet di caratura nazionale e anche qui, su altro fronte, il mercato dei "Crediti di sostenibilità" sta prendendo piede, unendo territori e imprese. Una logica di scambio tra chi produce e custodisce i beni naturali - il bosco in questo caso - e le imprese che affrontano le sfide delle transizioni ecologica e climatica, anche all'interno dei loro "bilanci di sostenibilità". Novità importanti sulle quali agire con la Politica. Il Piemonte apre strade. E la gestione forestale del bosco è il principale antidoto alla fragilità dei versanti, garantisce posti di lavoro, crea valore e valori. Siamo un Paese forestale, siamo una Regione forestale e di questo dobbiamo avere piena consapevolezza. La Mostra di Saluzzo lo ha evidenziato anche quest'anno, in una dimensione non di conservazione o di assistenza, bensì di sviluppo economico, favorendo uso di materiale locale non per ideologia o per mera volontà che passa, bensì quale pezzo portante di nuove economie "di territorio", con la coscienza che non basta solo "piantare nuovi alberi" - questo va fatto bene, nelle aree urbane, con le opportune essenze e garanzie per tutti - bensì occorre gestire l'immenso patrimonio pubblico e privato che è in crescita come superficie, ma anche come dimensione sociale nella quale si uniscono interessi giusti delle imprese, custodia della "casa comune" - come la definisce Papa Francesco nella Laudato Si - garanzia di vita e risposte alle crisi climatica e demografica che attraversiamo." Così in una nota Roberto Colombero, Presidente Uncem Piemonte.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Mondial Granit: eccellenza italiana nel settore lapideo che ha saputo unire tradizione e innovazione

(ASI) Mondial Granit è molto più di un’azienda: è un simbolo dell’eccellenza italiana che parla al mondo attraverso la bellezza della pietra naturale.

Brasile contro la legge italiana sulla cittadinanza

(ASI) Continua a far discutere in America latina il disegno di legge del governo Meloni che restringe notevolmente il campo per l’ottenimento della cittadinanza da parte dei nipoti di ...

L'Accademia Italiana Qualità della Vita tra i protagonisti degli eventi legati al 25 Aprile con una nuova cultura della libertà

(ASI) Continua l'impegno civile dell'Accademia Italiana Qualità della Vita presieduta di Domenico Esposito che anche per il 25 Aprile ha previsto delle manifestazioni per sottolineare l'importanza di una data che è alla ...

Evasione fiscale: ecco i profili dei grandi evasori italiani

(ASI) - L’ufficio studi della CGIA Associazione Artigiani e Piccole Imprese Mestre, ha realizzato un’analisi a partire da un rapporto sull’evasione fiscale in Italia degli ultimi 25 anni, ...

Incendi, Umbria. Il Sottosegretario all’Interno Prisco in visita al Comando VVF Perugia: "A Umbertide intervento tempestivo ed efficace, grazie a operatori”

(ASI) Perugia. Questo pomeriggio il sottosegretario al Ministero dell'Interno Emanuele Prisco si è recato presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Perugia per esprime gratitudine e apprezzamento a tutti ...

Italia: aumentare il potere d'acquisto degli stipendi per uscire dalla crisi   

 (ASI) Chieti - In Italia la povertà aumenta sempre di più, uno dei fattori è sicuramente la perdita di potere di acquisto dei salari minimi.  Il problema diventa sempre ...

Agricoltura: Coapi incontra alcuni partiti della maggioranza di Governo

(ASI) Roma  - "Il Consiglio unitario della mobilitazione degli agricoltori e pescatori italiani (Coapi) domami incontrerà i partiti della maggioranza a partire  dalla Lega, alle ore 14 presso gli ...

Pluralismo Televisivo, Ass. Tv Insieme: profonda preoccupazione per gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale, a rischio a rischio chiusura le Emittenti Televisive Locali

(ASI)"L'Associazione Tv Insieme esprime profonda preoccupazione per gli effetti della sentenza n. 44/2025 della Corte Costituzionale, pubblicata lo scorso 15 aprile. L'applicazione di questa decisione comporterà, per le emittenti televisive collocate ...

Morte Papa Francesco, Spera (UglM):" Ci ha accompagnato nei momenti più difficili indicando la strada della speranza".

(ASI) "Esprimo a nome della Ugl Metalmeccanici un sentimento di profonda tristezza per la perdita di un Papa a cui eravamo particolarmente affezionati, un Pontefice vicino alle persone, alle famiglie, ...

Giornata Terra, Fontana (M5S): abbiamo un solo pianeta e un solo dovere, difenderlo

(ASI) Roma – “Abbiamo proposto leggi, fatto battaglie, portato soluzioni, per proteggere la nostra Terra, la nostra casa. Continueremo a farlo, contro un governo di patrioti che abbandona il nostro territorio ...