(ASI) L'industria cinematografica spesso ci sorprende non solo per le storie che racconta sul grande schermo, ma anche per quelle che si sviluppano dietro le quinte. Un perfetto esempio di questa affascinante intersezione tra il mondo del cinema e la vita reale è l'amicizia che si è sviluppata tra il regista fiorentino Domenico Costanzo e Tony Civino, titolare di un'azienda di riparazione auto.
L'inizio di questa connessione è stato del tutto casuale, come spesso accade nelle migliori storie. I due hanno un amico in comune che li aveva invitati a partecipare a un evento a Palinuro. Il destino ha voluto che entrambi accettassero l'invito e si trovassero a condividere non solo il viaggio di andata e ritorno, ma anche una profonda conversazione sui progetti lavorativi di ciascuno.
Durante quel viaggio, Costanzo ha condiviso con Civino i dettagli del suo ultimo progetto cinematografico: il film intitolato "Ho sposato mia madre", sulla malattia dell'Alzheimer che aveva colpito la propria madre. La storia ha colpito particolarmente Civino, poiché lui stesso aveva vissuto un'esperienza simile con sua madre, un'esperienza toccante che ha lasciato un segno indelebile nella sua vita. Questo legame emotivo ha permesso di consolidare il legame tra i due uomini, portandoli a collaborare nella distribuzione del film.
La storia di Tony Civino non è solo quella di un amico devoto al mondo del cinema. È anche la storia di un'imprenditorialità solida e di successo nel settore delle riparazioni auto. L'azienda di famiglia, denominata F.lli Civino, è alla terza generazione e vanta una reputazione di eccellenza che la contraddistingue nel panorama automobilistico italiano.
Tutto è iniziato negli anni '70, quando il padre, Adolfo Civino, ha fondato l'azienda con una visione chiara e un impegno instancabile. Dopo di lui, il figlio Vitantonio e suo fratello hanno preso le redini dell'azienda, portandola avanti con passione e dedizione. Tra alcuni anni, toccherà ai figli di portare avanti l'eredità familiare, un ciclo che continua a perpetuare la tradizione di eccellenza.
Ciò che distingue l'azienda F.lli Civino è la capacità di adattarsi e innovare nel corso degli anni. Partita come un'officina specializzata nella riparazione dei motori a carburazione, l'azienda ha saputo tenere il passo con i tempi, evolvendosi per includere anche la manutenzione dei motori a iniezione e, più recentemente, specializzandosi nelle riparazioni di auto elettriche. Questo impegno costante ha portato l'azienda ad essere ufficialmente autorizzata ad intervenire sulle auto del gruppo Stellantis.
Ma il culmine del successo è arrivato con l'ottenimento della certificazione ISO 9002, un traguardo che ha riempito di orgoglio tutti coloro che lavorano all'interno dell'azienda.
In definitiva, la storia di Tony Civino è quella di un uomo che ha saputo trasformare le sue esperienze personali in un'amicizia preziosa e un successo imprenditoriale duraturo. Ha dimostrato che il vero successo non è solo quello professionale, ma anche quello umano, fatto di legami sinceri e collaborazioni significative.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.
Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
(ASI) "Un grande successo avere aperto la strada a un confronto tra Trump e gli Stati Uniti e l'Europa, che speriamo si possa svolgere in Italia, coma la premier Meloni ...
(ASI) “ll risultato politico di fondo dell’incontro del Presidente Meloni con il Presidente Trump è l’importante contributo allo sviluppo di un negoziato franco e costruttivo tra Unione europea ed ...
(ASI) “Negli ultimi anni, l’Italia si trova a fare i conti con un fenomeno inquietante: la violenza sulle donne non solo non accenna a diminuire, ma coinvolge in ...
(ASI) Roma - "Le cose sono due: o chi parla di successo non conosce l'argomento oppure tenta maldestramente e inutilmente di coprire l'ennesima sconfitta. Solo pochi giorni fa il ...
(ASI) Il viaggio della Presidente Meloni in USA è l'incontro con Trump è stato per Fratelli d'Italia un successo che rilancia il prestigio internazionale dell'Italia e dove sosno stati rappresentati gli ...
(ASI)"Ieri Giorgia Meloni è volata oltreoceano per incontrare Donald Trump. O almeno così ci raccontano con toni trionfali certi giornali nostrani, che titolano come se l'Italia avesse appena firmato un ...
(ASI) Roma - “Ancora una volta, grazie alle Forze dell’Ordine, alla Digos di Catanzaro, alla Digos di Cosenza, alla Direzione Centrale Polizia di Prevenzione Servizio per il Contrasto dell'Estremismo ...
(ASI) Roma - “Come volevasi dimostrare la Meloni dichiara a Trump che l’Italia oltre ai miliardi per armi aumenterà le importazioni di GNL e che si andrà nella direzione ...
(ASI) “L’incontro di ieri tra il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e l’ex Presidente degli Stati Uniti Donald Trump rappresenta un passaggio politico e simbolico di straordinaria rilevanza. È ...
(ASI) "La Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione accoglie con preoccupazione il dibattito parlamentare ...