Cause di Esclusione Cessazione e Decadenza per il Concordato Preventivo Biennale.

(ASI) La disciplina del concordato preventivo biennale individua le situazioni che consentono l’accesso al nuovo istituto e quelle che invece lo rendono inapplicabile.

In linea generale, vi sono situazioni che portano:
1) al mancato accesso al concordato (cause di esclusione) che hanno effetto a partire dal periodo d’imposta in cui si verificano e, come tali, non fanno venir meno gli effetti del concordato per gli altri periodi d’imposta;
2) alla cessazione del concordato, a partire dall’anno in cui tali situazioni si verificano (cause di cessazione);
3) alla decadenza dal concordato per entrambi i periodi di imposta (cause di decadenza) e le cause di decadenza comportano la cessazione degli effetti per entrambi i periodi d’imposta oggetto di concordato.
Le tre tipologie sopra citate sono, tra loro indipendenti; le cause di esclusione possono diventare cause di decadenza a seconda del momento in cui le relative fattispecie si verificano. Ad esempio, un contribuente che applica gli ISA e che intende aderire al concordato preventivo relativamente al biennio 2024-2025; per tale soggetto, la condanna per un reato tributario commesso nel triennio 2021-2023 costituisce:
1) una causa di esclusione dal concordato, se la relativa sentenza interviene entro il 15 ottobre 2024 (termine ultimo per accettare la proposta dell’Agenzia delle Entrate); in tal caso non è possibile accedere al concordato fin dall’inizio;
2) una causa di decadenza dal concordato, se la relativa sentenza interviene successivamente all’adesione; il concretizzarsi della causa di decadenza porta alla disapplicazione dell’istituto sia per il 2024 che per il 2025.

Non è chiaro se per l’attivazione della causa di esclusione/decadenza sia necessaria una condanna definitiva oppure se sia sufficiente una condanna anche solo in primo grado. In merito, si tenga conto che:
- da un lato, si pensi, ad esempio, all’art. 10 comma 2 del medesimo DLgs. 13/2024, che ai fini dell’individuazione dei debiti tributari e contributivi ai fini dell’accesso al concordato menziona quelli “definitivamente accertati con sentenza irrevocabile”;
- dall’altro lato, bloccare l’accesso al concordato preventivo biennale in presenza di una sentenza di primo grado sottoposta a impugnazione sembrerebbe eccessivamente penalizzante per il contribuente. Occorrono opportuni chiarimenti ufficiali in merito, anche tenendo conto del fatto che la causa di esclusione/decadenza in oggetto va coordinata con quanto previsto dall’art. 22 comma 2 lett. a) del DLgs. 13/2024, secondo cui costituisce una violazione di non lieve entità (con relativa decadenza dal concordato) la semplice constatazione di violazioni che integrano le fattispecie penali di cui al DLgs. 74/2000, relativamente ai periodi di imposta oggetto del concordato e ai tre precedenti all’ammissione all’istituto.

Per quanto sopra, si osserva che, relativamente al biennio 2024-2025:
- la condanna per un reato tributario commesso nel triennio 2021-2023 integra una causa di esclusione o di decadenza, a seconda del momento in cui la sentenza viene pronunciata;
- la constatazione, in costanza di concordato, di violazioni che integrano reati tributari relativamente al triennio 2021-2023 o ai periodi di efficacia del concordato (2024 e 2025) costituisce una causa di decadenza.

La trasformazione in causa di decadenza interviene anche per la causa di esclusione relativa alla mancata presentazione della dichiarazione dei redditi relativa ad almeno uno dei tre periodi d’imposta precedenti (art. 11 comma 1 lett. a) del DLgs. 13/2024), nel particolare caso in cui il contribuente aderisca al concordato preventivo e non presenti la dichiarazione dei redditi relativa al 2023 o la presenti oltre 90 giorni dalla scadenza del termine (le dichiarazioni presentate entro 90 giorni dalla scadenza del termine sono considerate valide, fermo restando l’applicazione delle sanzioni per il ritardo, per effetto di quanto previsto dall’art. 2 comma 7 del DPR 322/98).
Si tratta di una fattispecie che non dovrebbe verificarsi con frequenza nel 2024, tenuto conto del fatto che il termine di presentazione della dichiarazione relativa al periodo d’imposta 2023, fissato al 15 ottobre 2024, coincide con quello per l’accettazione della proposta di concordato preventivo biennale.

Un ulteriore aspetto di cui tenere conto, sia ai fini dell’accesso che della permanenza nel regime di concordato, è costituto dall’assenza di debiti tributari con riferimento al periodo di imposta 2023, richiesta dall’art. 10 comma 2 del DLgs. 13/2024; tale condizione, infatti, deve essere rispettata sia in fase di accesso che in costanza di concordato.

Non concorrono tuttavia i debiti oggetto di provvedimenti di sospensione o di rateazione, sino alla decadenza dei relativi benefici.

Attendiamo altri chiarimenti e sviluppi in merito alle cause che non ci consento di poter aderire al concordato preventivo biennale.

Maddalena Auriemma - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Francesca Castellani (Sumai Umbria): "La sanità è il pilastro su cui si costruisce si costruisce il benessere della comunità"

(ASI) Perugia - Il 12 giugno 2025, nella prestigiosa Sala Brugnoli di Palazzo Cesaroni a Perugia, si è svolto il convegno La Sanità Umbra: Il punto di vista dei professionisti e il confronto ...

Lavoro, Tiso (Accademia IC): “Contrastare ageismo con cambiamento culturale”

(ASI) “Nel mondo del lavoro e nella vita quotidiana, esiste una forma di discriminazione tanto silente quanto diffusa: l’ageismo. Si tratta di un pregiudizio fondato sull’età, che può ...

Stati Uniti: gli italiani fermati da Trump verranno rimpatriati, nessun incubo di deportazione a Guantanamo

(ASI) Mentre gli Stati Uniti affrontano rivolte e la conseguente deportazione dei migranti irregolari, l’amministrazione Trump ha adottato provvedimenti seri per sedare i disordini, schierando la Guardia Nazionale e ...

Carabiniere ucciso, Mancini (FDI): non faremo mai mancare nostro sostegno all’Arma

(ASI) “Morire nell’ultimo giorno di servizio, dopo una vita trascorsa nell’Arma dei Carabinieri per garantire la legalità: un destino terribile, che ci addolora profondamente. Oggi è toccato al brigadiere ...

Schlein a Ricci: tua candidatura è cambio di passo che serve alle Marche

(ASI) "Caro Matteo, un grande in bocca al lupo da parte mia e di tutto il Partito democratico per l'apertura del tuo comitato elettorale, stasera ad Ancona, e per l'inizio ...

Lavoro, Durigon: dati Istat segno straordinario di buona politica

(ASI) Roma  - “Anche i dati Istat sul lavoro nel primo trimestre dell’anno sono straordinari e ci dicono che il numero di persone al lavoro è aumentato di 141 mila ...

Giornata Contraffazione, Confeuro: “Qualità e controlli per vera garanzia alimentare”

(ASI) “In occasione della Giornata Mondiale contro la Contraffazione, Confeuro ribadisce l’importanza di un impegno deciso per tutelare la qualità del nostro patrimonio agroalimentare e contrastare un fenomeno che ...

Primo Premio Reggenza del Carnaro, Risultato storico grazie alle virtù italiche.

(ASI) Pescara - Tornati in Italia senza problemi dopo il Primo Premio Internazionale Reggenza Italiana del Carnaro del Centro Studi Dannunziani e Patriottici fondato dal sottoscritto e da Roberto d'Amato, ...

Caso Paragon: Ruotolo (PD), nuova conferma su spionaggio. Il Copasir riapra il caso, servono audizioni dei giornalisti e dei rappresentanti della stampa. Lo scandalo coinvolge l'Europa

(ASI) "Nella relazione sul caso Paragon, il Copasir aveva previsto la possibilità di riaprire l'indagine in presenza di novità, in particolare sullo spionaggio ai danni dei giornalisti: 'Il Comitato si ...

Morti sul lavoro, Barbera (Prc): "Un altro omicidio sul lavoro. Basta sacrificare vite per il profitto!"

(ASI) "Un altro lavoratore morto sul lavoro, schiacciato da un sistema che non tutela la sicurezza di chi lavora. Un operatore ecologico di appena 42 anni è morto mentre raccoglieva i rifiuti, ...