Gas: Coldiretti, 1 italiano su 5 taglia fornelli con caro bollette. Ecco vademecum Campagna Amica per risparmiare nei consumi

(ASI) Con la crisi energetica e i rincari in bolletta quasi un italiano su cinque (19%) per risparmiare ha già rinunciato ai fornelli, cucinando di meno e indirizzandosi verso pietanze che non necessitano di essere cotte.

E’ quanto emerge da un sondaggio sul sito www.coldiretti.it sull’impatto del caro energia nelle cucine del Paese dove un altro 53% ha adottato comunque accorgimenti per coniugare la voglia di continuare a portare in tavola cibi cotti con la necessità di ridurre l’impiego dei fornelli, contribuendo alla campagna per il risparmio energetico lanciata dal Governo con il decreto del ministro Cingolani. Solo il 27% dei cittadini – precisa la Coldiretti - dichiara di non aver cambiato le proprie abitudini di consumo in cucina.

Per sostenere l’impegno dei cittadini per il risparmio i cuochi contadini di Campagna Amica hanno preparato un vademecum che va dal fare attenzione all’uso delle stoviglie al modificare tempi e modalità di cottura. Meglio usare pentole che consentono il risparmio di energia – spiega Coldiretti - come quella a pressione o per cotture plurime (bollitura e vapore) e utilizzare il coperchio quando è possibile. Importante anche utilizzare il fornello adeguato alle dimensioni della pentola che si sta utilizzando e verificare che la fiamma del fornello sia di colore blu, che indica efficienza nella combustione.

Ridurre la cottura dei cibi – prosegue Coldiretti - per gustare bocconi più croccanti, al dente, leggermente al sangue vuol dire ingerire cibi con un più alto contenuto di nutrienti, assaporarne gli aromi originari degli ingredienti e soprattutto masticare di più aiutando moltissimo la digestione. Per gli alimenti che, per sicurezza alimentare, è meglio servire ben cotti, come pollo e uova, preferire ricette che permettano cotture veloci. Quando si utilizza il forno si possono pianificare più infornate – continua Coldiretti -, cuocendo contemporaneamente più pietanze facendo attenzione ai vari gradi di cottura, oppure infornare di seguito piatti diversi sfruttando la temperatura già raggiunta dal forno.
 
Ma è possibile risparmiare anche l’energia elettrica, magari scegliendo di scongelare i cibi togliendoli qualche ora prima dal congelatore invece di utilizzare il forno a microonde o usando per la preparazione dei cibi gli attrezzi manuali come frusta e cucchiai invece del frullino elettrico.

Consigli pratici per fronteggiare una situazione che necessita però – rileva Coldiretti - di un intervento a livello nazionale ed europeo per sostenere i cittadini e le aziende.   Con i rincari energetici che stanno facendo esplodere le bollette di famiglie e imprese, occorre innanzitutto mettere un tetto al prezzo di tutto il gas che entra in Europa, non solo a quello proveniente dalla Russia” sottolinea il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “abbiamo già chiesto al Governo di dare risposte ai bisogni delle nostre imprese ma queste risposte devono venire anche dall’Europa perché non è accettabile in un momento di gravissima crisi prevalgano gli egoismi. Con la beffa che le nostre aziende si trovino a subire, oltre all’aumento dei costi, anche la concorrenza sleale da parte di Paesi come l’Olanda o la Germania, che ha annunciato un piano nazionale di sostegno al proprio sistema economico”. “Ma occorre lavorare anche per l’autosufficienza energetica – continua Prandini -, incentivando l’installazione dei pannelli fotovoltaici sui tetti per stimolare la produzione di energia rinnovabile nelle aziende agricole, superando a livello europeo il limite dell’autoconsumo come barriera agli investimenti agevolati. Ed è importante anche supportare la produzione di biogas e biometano, arrivando ad immettere nella rete fino a 6,5 miliardi di metri cubi di gas “verde” da qui al 2030, e potenziare la capacità estrattiva che nel nostro paese si è ridotta dei 3/4 negli ultimi decenni. E possiamo fare anche a meno dei fertilizzanti prodotti proprio a partire dal gas, puntando su quelli organici e, in particolare, sul digestato, facendo chiarezza sulla possibilità di utilizzo ed eliminando la soglia dei 170 chilogrammi di azoto per ettaro all’anno”.

L’attività di trasformatori “fai da te”, comunque – conclude la Coldiretti – comporta l’osservanza di precise regole in quanto la sicurezza degli alimenti conservati parte dalla qualità e sanità dei prodotti utilizzati, ma non può prescindere da precise norme di lavorazione che valgono per il settore agroindustriale, ma che devono valere anche per i consumatori casalinghi, soprattutto nella fase della sterilizzazione.

 

Tags
 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Diritto & Società: Il Mercato della cessione dei Crediti (a cura dell'avvocato Alessandro Di Dato)

Diritto & Società: Il Mercato della cessione dei Crediti (a cura dell'avvocato Alessandro Di Dato)

Ponte del 2 giugno e festa scudetto, Napoli sold out. Gianni Lepre : “i grandi numeri non ci spaventano, disorganizzazione e disservizi  si”.

(ASI) Napoli - Nonostante il preannunciato maltempo Napoli è tornata sold out anche durante post del 2 giugno nel quale era compresa la grande festa scudetto di fine campionato. I dati di ...

Guerra, commercio, clima: Bruxelles guarda a Ottawa

(ASI) Ottawa – Alla luce del mutamento degli equilibri internazionali innescato dalla guerra in Ucraina, si rafforzano sempre più i rapporti bilaterali fra l’Unione europea e il Canada.

Barcaiuolo (FdI): Allerta meteo, la sinistra ancora una volta incapace

(ASI) “Continua il maltempo in Emilia Romagna ma sono bastati gli interventi del Governo per far cambiare rotta a politiche da anni fallimentari in materia di prevenzione e manutenzione strutturale ...

Maltempo: Coldiretti, sull' Italia 15 bombe d’acqua in 48 ore

(ASI) In Italia si sono abbattute ben 15 bombe d’ acqua e violente grandinate nell’arco di 48 ore che hanno investito città e campagne con allagamenti, frane e danni da Nord ...

Iniziata visita di Maduro in Arabia Saudita

(ASI) Si è aperta oggi, lunedì 5 giugno, la visita ufficiale del presidente venezuelano Nicolás Maduro in Arabia saudita; il primo mandatario chavista è giunto in mattinata nella città di Jedd, la ...

Giustizia, Gasparri: con difesa Melillo grillini si portano avanti con il lavoro?

(ASI) “I grillini si portano avanti con il lavoro. E fanno da ufficio stampa a difesa del Procuratore nazionale antimafia Melillo. Che ci siano già accordi per la prossima candidatura, ...

“Il Ministro risponde”, al via il settimo appuntamento con la video rubrica web con il Ministro Valditara e la giornalista Maria Latella sui principali temi legati al mondo della scuola

(ASI) Da domani, lunedì 5 giugno, sarà disponibile sul canale YouTube e sulle piattaforme social del Ministero dell’Istruzione e del Merito la settima puntata de “Il Ministro risponde”, video rubrica ...

Si riaccendono gli scontri in Kosovo. Intervista al parlamentare serbo Jovan Palalić

(ASI) Perugia – Non c’è pace per i popoli che abitano le aree settentrionali del Kosovo. Il direttore responsabile di Agenzia Stampa Italia, Ettore Bertolini, ne ha parlato in un’intervista ...

Una società senza valori, ansiosa e malata, sta inguaiando i ragazzi, alla ricerca disperata di psicologi

(ASI) Nelle scuole i genitori protestano perché c’è un solo psicologo, ce ne vogliono almeno tre. Sono stato fortemente colpito da questa notizia, che da Nord a Sud scuote il ...