Maltempo: Coldiretti, 13 eventi estremi in un solo giorno Po sale 1/2 metro, laghi su livelli da minimo storico

(ASI) Dopo mesi di assenza di precipitazioni in un solo giorno si sono verificati ben 13 eventi estremi nel centro nord Italia tra grandinate, bombe d’ acqua e tempeste di vento che hanno colpito a macchia di leopardo le regioni provocando gravissimi danni nei centri urbani ed in campagna.

È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dei dati dell’European Severe Weather Database (Eswd) in riferimento all’ultima ondata di maltempo che ha diviso l’Italia in due, senza peraltro contribuire a sconfiggere la situazione di emergenza idrica in agricoltura.

Il livello del fiume Po è salito di solo mezzo metro in un giorno a Pontelagoscuro dove ha fatto segnare il livello idrometrico di -6,32 metri mentre restano su livelli da minimo storico anche i grandi laghi con il grado di riempimento del Maggiore che è pari al 24% mentre quello di Como appena il 5% secondo l’ultimo monitoraggio della Coldiretti la mattina del 20 agosto

Siamo di fronte – sottolinea la Coldiretti – ad una evidente tendenza alla tropicalizzazione con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal caldo al maltempo. La caduta della grandine nelle campagne – sottolinea la Coldiretti – è la più dannosa in questa fase stagionale per le perdite irreversibili che provoca alle coltivazioni nei campi proprio alla vigilia della raccolta, mandando in fumo un intero anno di lavoro. Un evento climatico avverso che – precisa la Coldiretti – si ripete sempre con maggiore frequenza ma a cambiare è anche la dimensione dei chicchi che risulta essere aumentata considerevolmente negli ultimi anni con la caduta di veri e propri blocchi di ghiaccio anche più grandi di una palla da tennis.

Nelle zone interessate dal maltempo sono in corso le verifiche da parte della Coldiretti che segnala peraltro l’aggravarsi del bilancio dei danni di oltre 6 miliardi provocato dalla la siccità che ha un impatto devastante sulle produzioni nazionali che fanno fatto stimare un calo del 10% della produzione agricola nazionale secondo la Coldiretti.

In Piemonte tra l’altro, - sottolinea la Coldiretti - grandine e vento si sono abbattuti nella zona di Baraggia (Biella), Bellinzago e Caltignaga in provincia di Novara con danni sul riso mentre in Emilia nel Modenese il forte vento ha fatto cadere a terra una parte consistente delle pere abate con perdite fino al 50% in alcune aziende e diversi capannoni scoperchiati e nel Ferrarese è iniziata la conta dei danni a pere, mais ed alcuni edifici, mentre la furia del nubifragio ha distrutto serre e coltivazioni di angurie e sfondato tetti. Campi allagati e danni anche nel ravennate. In Liguria ingenti danni nel Tigullio dove sono state colpite le coltivazioni olivicole, viticole e orticole per colpa della grandine ma anche le serre. Nel territorio di La Spezia invece ci sono danni alle strutture, anche ingenti, per il vento, sia sulla costa che nell'entroterra. In Toscana distrutte coltivazioni di tabacco per la produzione del sigaro toscano ad Arezzo mentre nella zona di Massa Carrara – spiega Coldiretti - sono stati colpiti vigneti con interi filari di grappoli distrutti, olive, pesche, pere e mele strappate e buttare a terra dalla furia della tempesta, disperse decine di famiglie di api, orti devastati, serre scoperchiate, tetti divelti e disagi per gli agriturismi con la stagione turistica in corso. Nel Lazio in provincia di Latina – continua la Coldiretti – si contano gravi danni, che vanno da alberi di ulivo sradicati a causa del forte vento, alle coperture delle serre divelte con strutture fortemente danneggiate ma sono state colpite anche le piantagioni di mais e le colture orticole. In Friuli Venezia Giulia – conclude la Coldiretti - il maltempo ha colpito in particolare le province di Udine e Pordenone, provocando la caduta di alberi e a San Martino al Tagliamento il vento ha scoperchiato parte del tetto di tegole di una stalla.

Tags
 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Argentina, per le presidenziali Milei promette miracoli. A scapito dei cittadini

(ASI) Meno di tre settimane alle presidenziali in Argentina e i candidati si lanciano in mirabolanti promesse molto difficili da mantenere.  Il candidato ultraliberista ed ultra altantico Javier ...

Gli Sciuani, opera sui controrivoluzionari francesi tradotta da Antonietta Florio

(ASI) Firenze - Sono stato nel primo pomeriggio di sabato 30 settembre 2023 moderatore a Firenze del convegno "Il Genocidio della Vandea", svoltosi presso la Libreria Salvemini. 

Michel all’Assemblea Generale Onu: le proposte europee per la riforma del sistema internazionale

(ASI) New York – Si è appena conclusa nella capitale americana la 78ª sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Dal 18 al 22 settembre, capi politici provenienti da tutto il mondo si sono riuniti ...

Lingua Italiana, Rampelli (VPC-FDI): grazie a Vittorio Feltri per il sostegno

(ASI) “Dopo mesi di malintesi, voluti o in buona fede, che avevano stravolto il senso della proposta di legge sulla tutela della lingua italiana, oggi anche Vittorio Feltri mette un ...

Finanza: Centemero (Lega), sia più aperta, accessibile e trasparente 

(ASI) Roma - “Ottobre è il mese dell'educazione finanziaria e con l’entrata in vigore del DDL Capitali vengono finalmente gettate le basi per un' Italia dove ogni cittadino fin dalla ...

Incontro Dibattito - Roma 5 ottobre 2023. Docenti: Formazione per il Domani. “Gli insegnanti di cui abbiamo bisogno”

Una scuola al passo con i tempi, dove le parole didattica, inclusione, educazione e conoscenza siano termini sempre più aderenti alla realtà, è ormai un’assoluta esigenza.In tale contesto, la ...

Migranti, Kelany (FdI): 10 anni fa strage di Lampedusa. Governo Meloni farà di tutto per debellare piaga tratta di uomini  

(ASI) “Sono passati dieci anni da quel tragico 3 ottobre. La strage di Lampedusa, in cui persero la vita oltre trecento persone è uno dei disastri più gravi del Mediterraneo.    &...

Migranti, Ferrara (M5S): Governo ignora tragedia di Lampedusa

(ASI) “Dal governo non sono arrivate finora parole di cordoglio per la strage che il 3 ottobre di dieci anni fa ha causato al largo di Lampedusa la morte di 368 migranti.

Torino. Montaruli (FDI): contro Meloni solo violenti. opposizione condanni

(ASI) "A Torino sta andando in scena un’aggressione inammissibile da parte di facinorosi travestiti male da studenti, fuori da ogni regola democratica e pluralista.

Foreste, Costa (M5S): “Emendamento soppressivo per evitare lo scempio”. “Tutte le opposizioni votino compatte”

(ASI) Roma - «Un vero e proprio colpo di mano quello del governo contro le foreste. Nel decreto legge Asset è stato approvato che si possono tagliare alberi per la filiera ...