Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 5 Maggio 2025 - ore 17:14:15
Atene, Sarno, Ischia una storia che non finisce

atenesarnoischia(ASI) Non è un caso che l’Italia detiene il 70% del patrimonio artistico mondiale . Questa è la preziosa eredità che nel tempo ci ha lasciato la genialità italica. Un tesoro  di conoscenza che nasce anche dal confronto creativo di civiltà diverse avvenuta nel nostro Paese.

Contaminazioni positive che hanno dato vita a solide collaborazioni, interscambi commerciali fra sponde diverse del Mediterraneo ed hanno  arricchito  gli usi, i  costumi e le tradizioni della nostra terra. Infatti, sono tanti i reperti e le testimonianze che ci arrivano dall’antichità che possono essere risorsa per il territorio ed un volano economico, quale polo attrattivo per il turismo.  

Atene, Sarno, Ischia legate da un rapporto antico.

Oggi il focus lo facciamo mettendo sotto osservazione la Campania. Regione famosa non solo per numerose  bellezze paesaggistiche, per Pompei e perché  Procida è stata eletta quale capitale italiana della cultura nel 2022. Esiste un altro affascinante asse Mediterraneo delle civiltà che vede protagoniste e lega Atene, Sarno ed Ischia. Ma cosa assimila queste tre realtà? Una leggenda che vede fondersi ed unire attraverso il Mediterraneo la civiltà della Magna Grecia con quella della Campania Felix. Infatti si narra che Penelope nell’attesa che ritornasse Ulisse tessesse la tela  con il lino e la canapa di Sarno.  

Cenni storici

La Valle del Sarno trae il suo nome dal fiume decantato e ritenuto, nei tempi passati, una  divinità che con le sue acque apportava ricchezza a tutto il territorio. Il fiume si origina dai piedi dei monti che fanno corona alla cittadina di Sarno, attraversa tutta la piana, toccando numerosissimi territori e trasferendo la sua influenza anche a quelle terre più distanti interessate dai suoi numerosi affluenti. La foce si spazia in una zona nei pressi dello Scoglio di Rovigliano, con ampia visuale sul magnifico Golfo di Napoli.  Nel tempo passato la sacralità del fiume, dispensatore di benessere, era sottolineata dalla presenza di due luoghi di culto, alle sorgenti ed alla foce.  In località Foce- Sarno, cioè alle sorgenti, la presenza di materiale votivo ha permesso di documentare e datare tutte le altre ricchezze archeologiche che si ritrovano lungo il percorso del fiume.  Alla foce, in località Castellammare di Stabia, era allocato un luogo di culto dedicato a Nettuno, il dio del mare. Il fiume permetteva i collegamenti tra la costa e l’interno: lungo le sue sponde si svolgeva una cita intensissima attraverso intensi traffici fluviali di carattere commerciale.  Inoltre  ad Ischia si trova la Coppa di Nestore  un reperto archeologico rinvenuto nella necropoli di San Montano a Lacco Ameno, sull'isola d'Ischia, dall'archeologo tedesco Giorgio Buchner.  L'iscrizione che si trova sul vaso, databile intorno all'ultimo venticinquennio dell'VIII secolo a.C. costituisce uno dei più antichi esempi di scrittura alfabetica. Sulla coppa – una “kotyle”– è inciso un epigramma in 3 versi che all’oggi è l’unico esempio pervenuto di testo scritto contemporaneo all’Iliade. C’è scritto (tra l’altro da destra verso sinistra):  Io sono la bella coppa di Nestore, chi berrà da questa coppa subito lo prenderà il desiderio di Afrodite dalla bella corona. Da qui una serie di interpretazioni  secondo alcuni grecisti ritengono che il riferimento sia proprio al Nestore di Pilo che compare sia nell’Iliade che nell’Odissea. Il cuore pulsante di tutta la valle era, dunque, il fiume che, attraverso le sue acque, consentiva quell’espansione culturale che ha caratterizzato una zona molto ampia. La Coppa di Nestore si trova nel  Museo archeologico di Pithecusae allestito all’interno di Villa Arbusto a Lacco Ameno.

Il Progetto per la valorizzazione del territorio di Sarno ed Ischia

Esiste proprio un progetto che punta alla valorizzazione  di queste realtà. È il progetto storico artistico, turistico ed industriale portato avanti con determinazione e tenacia dall’Associazione Culturale Starter del presidente Alfonso Buonaiuto, attualmente  sospeso anche a causa della poca sensibilità mostrata dalla politica. Invece questa importante  iniziativa  va riscoperta, valorizzata e rilanciata perché rappresenta una grande opportunità per tutto il territorio. Un progetto più che mai attuale oggi  perché  mira alla rivitalizzazione della Valle del Sarno e che merita di essere sostenuta da imprenditori lungimiranti, capaci di comprendere  le favorevoli occasioni ed investire sul futuro.

Strutture di agriturismo, alberghiere e di ristorazione, unitamente all’industria tessile,  a varie attività che spaziano dall’arte orafa, a quelle commerciali ed artigianali, sono da ritenersi di estrema importanza per la realizzazione del progetto.

Il tutto finalizzato alla fruizione di un patrimonio storico di inestimabile valore, attraverso un flusso turistico che attualmente scorre solo nella vicina Pompei e nella più distante zona di Paestrum.

Il progetto della valle del Sarno costituirebbe un momento di unione tra i tesori di Pompei, ed i templi della valle del Sele, offrendo un carattere bene distinto da quello esclusivamente archeologico, idoneo ad inserirsi nei grandi circuiti turistici che contemplino un pacchetto più vantaggio.

Il progetto che vede la valorizzazione dell’asse Atene, Sarno, Ischia è una storia affascinante che non finisce mai e rappresenta una grande opportunità ed il futuro radioso per il territorio e per chi saprà cogliere questa favorevole occasione.

Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Sì, l’amore muove il sole e le altre stelle: “Forza venite gente” al Lyrick di Assisi è stato molto più di un musical.

(ASI) Perugia - Un tuffo nel XIII secolo. Periodo storico di forte rinnovamento della Chiesa in cui un giovane di nome Francesco, nato ad Assisi e figlio del ricco mercante ...

Parma/ Sociale, con “e-State con Anna” Fondazione Anna Mattioli a sostegno dei bimbi fragili

(ASI) “e-State con Anna, restate con noi”. In linea con la sua importante e preziosa missione di cura dei bambini e nell’intento di offrire soluzioni concrete ai bisogni delle ...

Il grande Maestro Muti incanta Bari con la Berliner Orchestra di Salvo Nugnes

(ASI) Il 1° maggio 2025, al Teatro Petruzzelli di Bari, il maestro Riccardo Muti ha diretto i Berliner Philharmoniker in un concerto straordinario, parte della tradizione dell’EuropaKonzert, che celebra ogni anno ...

Immigrazione, Gasparri: dati confermano che sbarchi largamente diminuiti

(ASI) "I dati stanno dando ragione alla nostra volontà di rendere l'immigrazione non più un'emergenza da affrontare solo nei momenti drammatici dei picchi stagionali.

Elezioni Comunali di Trento, Schlein: Congratulazioni a Ianeselli, Pd primo partito

(ASI) "Franco Ianeselli ha lavorato molto in questi anni per una città che conosce bene e che ama: oggi stravince al primo turno e si riconferma sindaco di Trento.

Agricoltura, Confeuro: Settimana di promozione con MacFrut e TuttoFood, ma il governo dia risposte urgenti su piano infrastrutture idriche.

(ASI) “Sono importanti gli eventi di questa settima come il MacFrut a Rimini e il TuttoFood a Milano, due appuntamenti che confermano la vitalità e il potenziale del comparto agroalimentare ...

Confermato lo sciopero nazionale treni del 6 maggio 2025

(ASI) - Confermato lo sciopero nazionale dei treni per il 6 maggio. Domani si prospetta una giornata particolarmente complessa per chi viaggia in treno e in particolare per i pendolari, che ...

Elezioni Romania 2025: primo turno a Simion (AUR) con il 40%

(ASI) - Dopo l’annullamento della Corte Costituzionale della Romania delle elezione presidenziali del 24 novembre 2024 per presunte ingerenze russe in fase di campagna elettorale, che avevano visto il candidato Că...

Elezioni Comune di Bolzano. Candidato Sindaco Corrarati: siamo in vantaggio, ringrazio gli elettori. Il Centrodestra punta al cambiamento.

(ASI) “Dobbiamo anzitutto ringraziare i bolzanini per questo grande risultato che ci attesta per la prima volta da vent’anni in netto vantaggio come coalizione di centrodestra.

Schillaci: “Grazie all'Esercito italiano”

(ASI) “Alle donne e agli uomini dell’Esercito Italiano, nel 164esimo anniversario della sua costituzione, esprimo il mio sentito ringraziamento. Con la vostra dedizione, il vostro impegno e fondamentale supporto ...