Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 19:30:17
Giornata oceani: Mite in prima linea nell’attuazione della Strategia marina Da oggi in esclusiva su Raiplay “E il mare come sta?” con Piero Angela e il ministro Cingolani

(ASI) Roma – Oggi è la Giornata mondiale degli oceani, istituita nel 1992. Il tema di quest'anno è “Oceano: vita e sostentamento” per sottolineare il ruolo dei mari nella produzione di ossigeno e cibo e nell’assorbimento della CO2.


Il 1° giugno scorso si è aperto il “Decennio delle scienze del mare per lo sviluppo sostenibile” voluto dalle Nazioni Unite, dall’Unesco e dalla Commissione internazionale oceanografica. Ieri il ministero della Transizione ecologica ha organizzato con l’Ispra il webinar su “La Strategia per l’ambiente marino”, oggi va in onda in esclusiva su Raiplay lo speciale “E il mare come sta?” con il divulgatore scientifico e conduttore televisivo Piero Angela, il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, lo scrittore esploratore e fotografo subacqueo Alberto Luca Recchi e la biologa marina dell’ISPRAmbiente Cecilia Silvestri. Un talk organizzato dal Mite in collaborazione con l’Ispra, Raiplay e Radio Rai appositamente per la Giornata mondiale degli oceani.
Gli oceani rappresentano complessivamente il 71% della superficie della terra. Gli ecosistemi marini ospitano una ricca biodiversità e costituiscono una serie di servizi essenziali per l’uomo che vanno dall'approvvigionamento alimentare alla regolazione del clima alle attività ricreative. Dagli oceani, il più grande serbatoio di carbonio assorbito attivamente sulla terra, proviene oltre la metà dell’ossigeno che respiriamo. Pertanto, proteggere l'ambiente marino è fondamentale, non solo per la conservazione della biodiversità, ma anche per il benessere degli esseri umani e del pianeta. Ed è fondamentale anche per la nostra economia, in quanto molti settori dipendono direttamente o indirettamente dai nostri mari, dagli oceani e dalle coste (la cosiddetta “Blue Economy”).
Tuttavia, l’ambiente marino e i suoi ecosistemi sono ancora soggetti a molteplici pressioni e impatti derivanti dalle attività umane, che comprendono la pesca, la perturbazione dei fondali marini, l’inquinamento e il riscaldamento globale. Per fornire una soluzione al problema, l’Ue ha adottato la direttiva quadro sulla Strategia per l’ambiente marino, che prevede un approccio olistico volto a proteggere i mari e le coste favorendo l’uso sostenibile dei beni e dei servizi marini. In questo contesto la Direzione generale mare e coste del ministero è in prima linea nell’attuazione della Strategia marina, collaborando con l’Ispra e il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), gli istituti di ricerca e le aree marine protette. Il Piano di monitoraggio nazionale prevede attività di campionamento trasversali al fine di indagare gli elementi caratteristici dell’ambiente marino e i fattori di pressione e di impatto che gravano sugli ecosistemi.
Un’ulteriore azione del ministero della Transizione ecologica è rappresentata dal servizio antinquinamento marino che opera lungo le coste dell’Italia per prevenire e contrastare l’inquinamento da idrocarburi in mare. Oltre a tale attività di pattugliamento e pronto intervento, è stata avviata un’attività sperimentale di raccolta dei rifiuti marini galleggianti e della plastica in mare.
A livello internazionale, il ministero assicura il ruolo di presidenza di turno della Convenzione di Barcellona per la protezione del Mediterraneo dall’inquinamento. In questo ambito, particolare attenzione viene rivolta alla designazione del Mediterraneo quale area ad emissioni controllata di zolfo, denominata area Seca (Sulfur Emission Control Areas).
Tutte le iniziative intraprese a livello di bacino del Mediterraneo contribuiscono al rispetto degli impegni assunti dall’Italia in campo internazionale, quali il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale previsti dall’Agenda 2030 e degli obiettivi di tutela della biodiversità previsti dalla Convenzione sulla biodiversità.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...

Jannik Sinner e il superyacht: lusso, sport e innovazione

(ASI) Jannik Sinner, astro nascente del tennis mondiale, non si distingue solo per i successi in campo, ma anche per le sue scelte personali. L’ultima novità riguarda l’acquisto ...