Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 28 Aprile 2025 - ore 14:52:12
Giornata oceani: Mite in prima linea nell’attuazione della Strategia marina Da oggi in esclusiva su Raiplay “E il mare come sta?” con Piero Angela e il ministro Cingolani

(ASI) Roma – Oggi è la Giornata mondiale degli oceani, istituita nel 1992. Il tema di quest'anno è “Oceano: vita e sostentamento” per sottolineare il ruolo dei mari nella produzione di ossigeno e cibo e nell’assorbimento della CO2.


Il 1° giugno scorso si è aperto il “Decennio delle scienze del mare per lo sviluppo sostenibile” voluto dalle Nazioni Unite, dall’Unesco e dalla Commissione internazionale oceanografica. Ieri il ministero della Transizione ecologica ha organizzato con l’Ispra il webinar su “La Strategia per l’ambiente marino”, oggi va in onda in esclusiva su Raiplay lo speciale “E il mare come sta?” con il divulgatore scientifico e conduttore televisivo Piero Angela, il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, lo scrittore esploratore e fotografo subacqueo Alberto Luca Recchi e la biologa marina dell’ISPRAmbiente Cecilia Silvestri. Un talk organizzato dal Mite in collaborazione con l’Ispra, Raiplay e Radio Rai appositamente per la Giornata mondiale degli oceani.
Gli oceani rappresentano complessivamente il 71% della superficie della terra. Gli ecosistemi marini ospitano una ricca biodiversità e costituiscono una serie di servizi essenziali per l’uomo che vanno dall'approvvigionamento alimentare alla regolazione del clima alle attività ricreative. Dagli oceani, il più grande serbatoio di carbonio assorbito attivamente sulla terra, proviene oltre la metà dell’ossigeno che respiriamo. Pertanto, proteggere l'ambiente marino è fondamentale, non solo per la conservazione della biodiversità, ma anche per il benessere degli esseri umani e del pianeta. Ed è fondamentale anche per la nostra economia, in quanto molti settori dipendono direttamente o indirettamente dai nostri mari, dagli oceani e dalle coste (la cosiddetta “Blue Economy”).
Tuttavia, l’ambiente marino e i suoi ecosistemi sono ancora soggetti a molteplici pressioni e impatti derivanti dalle attività umane, che comprendono la pesca, la perturbazione dei fondali marini, l’inquinamento e il riscaldamento globale. Per fornire una soluzione al problema, l’Ue ha adottato la direttiva quadro sulla Strategia per l’ambiente marino, che prevede un approccio olistico volto a proteggere i mari e le coste favorendo l’uso sostenibile dei beni e dei servizi marini. In questo contesto la Direzione generale mare e coste del ministero è in prima linea nell’attuazione della Strategia marina, collaborando con l’Ispra e il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), gli istituti di ricerca e le aree marine protette. Il Piano di monitoraggio nazionale prevede attività di campionamento trasversali al fine di indagare gli elementi caratteristici dell’ambiente marino e i fattori di pressione e di impatto che gravano sugli ecosistemi.
Un’ulteriore azione del ministero della Transizione ecologica è rappresentata dal servizio antinquinamento marino che opera lungo le coste dell’Italia per prevenire e contrastare l’inquinamento da idrocarburi in mare. Oltre a tale attività di pattugliamento e pronto intervento, è stata avviata un’attività sperimentale di raccolta dei rifiuti marini galleggianti e della plastica in mare.
A livello internazionale, il ministero assicura il ruolo di presidenza di turno della Convenzione di Barcellona per la protezione del Mediterraneo dall’inquinamento. In questo ambito, particolare attenzione viene rivolta alla designazione del Mediterraneo quale area ad emissioni controllata di zolfo, denominata area Seca (Sulfur Emission Control Areas).
Tutte le iniziative intraprese a livello di bacino del Mediterraneo contribuiscono al rispetto degli impegni assunti dall’Italia in campo internazionale, quali il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale previsti dall’Agenda 2030 e degli obiettivi di tutela della biodiversità previsti dalla Convenzione sulla biodiversità.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tuttii

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...

25 Aprile. Anniversario della Liberazione, Ministro Difesa Crosetto: "Libertà, una storia che si difende ogni giorno.

(ASI) Si riporta il post fatto dal Ministro della Difesa, Guido Crosetto in occasione del 25 aprile nell' 80° Anniversario della Liberazione.  

Accordo Venezuela-Russia per utilizzo sistema satellitare Glonass

(ASI) Nuovo accordo tra Venezuela e Russia in chiave antistatunitense.

Dichiarazione precompilata 2025: modello 730 pronto a partire dal 30 aprile

(ASI) - A partire dal pomeriggio del 30 aprile sarà possibile iniziare a consultare la dichiarazione precompilata 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, direttamente online dal portale dell’Agenzia delle Entrate. Successivamente ...

Mondial Granit: eccellenza italiana nel settore lapideo che ha saputo unire tradizione e innovazione

(ASI) Mondial Granit è molto più di un’azienda: è un simbolo dell’eccellenza italiana che parla al mondo attraverso la bellezza della pietra naturale.