(ASI) I Finanzieri del Comando Provinciale di Napoli comunicano, in una nota diffusa dal sito istituzionale del corpo, che la capillare e costante attività di vigilanza sul territorio ha portato alla scoperto di una zecca clandestina specializzata nella coniatura di monete da 1 Euro.
"Il blitz dei militari della Guardia di Finanza- afferma il comunicato - all'interno di un anonimo edificio adibito a locale commerciale, ha avuto luogo nel capoluogo partenopeo, a ridosso della centralissima Piazza Garibaldi, dove, a conclusione di lunghe indagini ed estenuanti appostamenti, le Fiamme Gialle hanno individuato un vero e proprio opificio, dotato di macchinari di precisione in grado di riprodurre in un solo giorno un ingente numero di monete false. Nel corso dell'operazione, i Finanzieri hanno rinvenuto e sottoposto a sequestro nr.107 monete da 1 euro, perfettamente riprodotte e pronte per essere immesse nel circuito economico nazionale ed estero.
All'interno del laboratorio è stato inoltre recuperato ulteriore materiale semilavorato, sufficiente a riprodurre ulteriori 10.000 monete. Aspetto degno di attenzione è l'avanzata tecnologia dei macchinari adoperati all'interno della zecca clandestina, grazie ai quali i falsari erano riusciti a riprodurre con fedeltà non solo il conio delle due facciate, ma anche la rigatura laterale delle monete, nonché l'impronta magnetica delle stesse, spostando decisamente in avanti lo stato dell'arte nel settore della falsificazione delle monete Euro.Oltre alle monete false sono stati rinvenuti e sottoposti a sequestro una sofisticata pressa oleodinamica, un punzone in grado anche di riprodurre anche la rigatura laterale delle monete, oltre 23.000 componenti metallici in ottone e ferro-nichel idonei a realizzare, rispettivamente, sia la parte esterna che quella interna delle monete da 1 euro.
Al termine dell'operazione, il locatario dell'opificio clandestino, un trentenne con precedenti penali, è stato denunciato. Le indagini sono tuttora in corso al fine di individuare i restanti componenti dell'organizzazione criminale. L'operazione, che si inserisce nel quadro della funzione di Polizia Economica svolta dalla Guardia di Finanza, a tutela della moneta unica europea e del libero funzionamento del mercato, dimostra, secondo gli investigatori, il livello tecnico raggiunto dagli ingegnosi falsari napoletani, i quali, con l'impiego di notevoli competenze tecniche, erano riusciti ad avviare la produzione di monete false, di più facile spendibilità poiché, proprio per il minor valore rispetto alle banconote, sono meno soggette alla diffidenza dei cittadini.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.
Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...
(ASI) Perugia - Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...
(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...
(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...
(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...
(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...
(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...
(ASI) “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona. Un tema che richiede senso di responsabilità e ...
(ASI) Roma – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...
(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...