×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Laboratorio nella diagnostica delle nefrolitiasi: Convegno con relatori provenienti da centri di rilevanza nazionale ed internazionale.

(ASI) Fare il punto su una patologia, la calcolosi renale, in grande espansione nei paesi occidentali.

Questo l’obiettivo dell Convegno “Il Laboratorio nella diagnostica delle nefrolitiasi“ organizzato dall’ Associazione Italiana di Patologia Clinica- Sezione Umbria, che si svolgerà giovedì 20 gennaio, alla Villa alla Posta dei Donini, a S. Martino in Campo (Perugia).

All’incontro, organizzato dalla Dott.ssa Simonetta Morlunghi, dirigente medico dell’Asl 1, è prevista la partecipazione di esperti di patologia clinica e medicina molecolare provenienti da diversi centri di rilevanza nazionale ed internazionale. Il convegno è accreditato dal Ministero della Sanità e verrà aperto dal saluto del Presidente della Provincia Marco Vinicio Guasticchi.

Il responsabile della S.C. di Nefrologia del S. Maria della Misericordia dottor Emidio Nunzi, terrà relazione sul tema “Inquadramento clinico e percorso assistenziale nelle nefrolitiasi”.

La litiasi renale è una patologia in costante aumento nei paesi industrializzati con una prevalenza in ambito mondiale che varia da 1.5 % nei paesi asiatici al 20.1% in Arabia Saudita in relazione alla dieta, allo stile di vita, alle condizioni socio-economiche e al clima.

La calcolosi renale rappresenta una fra le tre cause più frequenti di ricovero ospedaliero in ambito nefro-urologico insieme alla insufficienza renale e alla ipertrofia prostatica. Dal 1995 ad oggi i ricoveri ospedalieri in Italia per calcolosi urinaria si sono attestati intorno a 100.000 all’anno (rispetto ai 60.000 del 1988 ) con 12.000 interventi chirurgici, 50.000 interventi di litotrissia extracorporea ed una spesa annua ospedaliera stimata in 250 milioni di Euro (dati ISTAT).

Anche se trattata, la calcolosi urinaria è una patologia altamente recidiva (50% a 10 anni e 75% a 20 anni), predispone alle infezioni e determina a lungo tempo una compromissione della funzione renale”.

“La litotrissia extracorporea , precisa Nunzi, è un consistente passo avanti nel bagaglio tecnologico a disposizione dell’urologo, ma va detto che ha indicazioni e limitazioni precise, visto che ancora non sono chiaramente definiti gli effetti sul parenchima renale dei trattamenti ripetuti”

Una analisi dati relativi mostra che gli interventi richiesti al Pronto Soccorso dell’Azienda ospedaliera di Perugia nell’anno 2007 e da questo classificati come probabile colica renale o ureterale sono stati 826. Di questi, circa 500 ( 60%) hanno effettuato una ecografia dell’apparato urinario e poco più di 400 ( 50%) un esame Rx diretto dell’apparato urinario.

Dei casi diagnosticati come colica renale o ureterale circa il 6% sono stati ricoverati, 11 % affidati in osservazione a reparti, 83 % rinviati a domicilio”.

L’Azienda Ospedaliera di Peruigia ha costituito nel 2009 un gruppo di lavoro che ha visto la partecipazione di Urologi, Nefrologi Radiologi, Dirigenti del Pronto Soccorso, della D.M.O. e dell’Ufficio Qualità allo scopo di predisporre un percorso assistenziale che garantisca l’appropriatezza dell’iter diagnostico-terapeutico nonché la continuità e la omogeneità del percorso assistenziale del paziente con colica renale.

Daniele Orlandi-Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Libri da leggere. Le assaggiatrici di Rosella Postorino ovvero delle conseguenze del rancore

(ASI) Perugia - Quanto ci può portare lontano il rancore? Quanto strada può fare un marito non perdonato e quanto lontano dovrà andare per chiedere perché, alla donna che tanto ...

Istituto Friedman: solidarietà a Souad Sbai per vili intimidazioni ricevute

(ASI) Roma - “L’Istituto Friedman esprime la propria solidarietà all’On. Souad Sbai, membro del Comitato Scientifico del nostro Istituto, per le gravi minacce ricevute a causa del suo ...

Cina. Nel 2024 aumenta export verso più di 160 mercati, tra destinazioni crescono Brasile, Emirati e Arabia Saudita

(ASI) Mentre i cinesi stanno festeggiando l'ingresso nell'Anno del Serpente, salutato lo scorso 29 gennaio per poi dare il via ad un'intera settimana di vacanze in tutto il Paese, dall'Amministrazione Generale ...

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Incontri (VII puntata): L'Editoria libraria al tempo di Amazon. Rosario Lavorgna incontra l'editore Diego Guida

Avviso di garanzia a Premier Giorgia Meloni. La riflessione dell'analista Lorenzo Valloreja sulle conseguenze politiche di tale procedimento

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Si riporta la riflessione sviluppata dal saggista ed analista politico Lorenzo Valloreja riguardo l'avviso di garanzia notificato alla Premier Giorgia Meloni ed alle relative ...

Cuzzupi (UGL Scuola): nessuna paura del cambiamento, occorre però indirizzarlo bene

Project financing, Intelligenza Artificiale ma anche stabilizzazione dei precari, riconoscimento del merito e semplificazione delle procedure! (ASI) Il Segretario Nazionale UGL Scuola, Ornella Cuzzupi, al termine di una manifestazione ...

FISH: dichiarazioni di Trump su disatro aereo gravi e irricevibili

(ASI) Roma -  Riceviamo e Pubblichiamo - FISH (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con disabilità e famiglia) esprime profonda indignazione e sconcerto per le dichiarazioni rilasciate ...

Vincenzo Farella: tra l’arte orafa e l’esplosione cromatica della pittura

(ASI) Nel cuore di Roma, tra le vie intrise di storia e tradizione, si trova la bottega di Vincenzo Farella, maestro orafo il cui nome è sinonimo di eleganza e raffinatezza. ...

Fiore(FN): "Stop immigrazione, rimpatrio irregolari e rientro degli italiani"

(ASI) "Le foto delle espulsioni compiute da Trump hanno suscitato clamore e un vastissimo interesse in diversi settori politici europei. Alcuni ambienti di 'destra' non ostili a Meloni stanno diffondendo ...

Mafia, Sallemi (FdI): Rivedere permessi premio ai condannati è esigenza concreta

(ASI) “Condivido le parole del presidente della Commissione Antimafia Chiara Colosimo in merito alla necessità di rivisitare il sistema delle premialità per i condannati per mafia, alla luce dei recenti ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113