Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 15:12:15
Scuola: Coldiretti, 2 bambini su 3 a lezione tra le mucche. Dagli agriasilo ai campus verdi, dall’agritata alle fattorie didattiche

coldiretti7(ASI) Dall’agriasilo al campus verde, dall’agritata alle fattorie didattiche, quasi due bambini italiani su tre (62%) seguiranno nel 2017 lezioni in campagna tra gli animali della fattoria e le coltivazioni agricole per effetto di una storica rivoluzione nei percorsi formativi delle giovani generazioni nel nuovo anno scolastico.                                                                                                                                                               E’ quanto emerge dalla studio della Coldiretti/Ixe’ su “ll ritorno del Contadino style”, presentato nella piu’ grande fattoria mai realizzata nel centro storico di una città a Milano al Castello Sforzesco con #stocoicontadini della Coldiretti con agriasilo e fattoria didattica dove i bambini possono imparare a mungere gli animali e a pigiare l’uva.

Solo una decina di anni fa per la maggioranza dei bambini – ricorda la Coldiretti - la campagna era popolata da patate che si raccoglievano dagli alberi, mucche viola, polli con quattro zampe, agricoltori con camicia a scacchi e cappelli di paglia in fattorie dove la vita scorreva serena in un ambiente bucolico, brillava sempre il sole e non pioveva mai. Una visione distorta e fantasiosa molto lontana da quella dei bambini di oggi che, grazie alle esperienze fatte, sono sempre piu’ profondi conoscitori della realtà agricola, dai cicli stagionali ai principali processi produttivi fino alle specialità tipiche del proprio territorio.

Un obiettivo che la Coldiretti ha promosso con il progetto Educazione alla Campagna Amica per una formazione sul campo che consente - precisa la Coldiretti - l’educazione ambientale attraverso la conoscenza della campagna con i suoi ritmi e l’alternanza delle stagioni, dell’ambiente naturale, della possibilità di produrre in modo sostenibile e della possibilità di produrre cose nuove come le energie rinnovabili. Si tratta di una pedagogia attiva dell’”imparare facendo” attraverso attività pratiche ed esperienze dirette (seminare, raccogliere, trasformare, manipolare) che privilegia il contatto con il vivente attraverso l’incontro con il mondo animale e vegetale. L'obiettivo – precisa la Coldiretti - è quello di formare dei consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti per valorizzare i fondamenti della dieta mediterranea e ricostruire il legame che unisce i prodotti dell'agricoltura con i cibi consumati ogni giorno e fermare il consumo del cibo spazzatura.

Le opportunità variano – spiega la Coldiretti – dall’arrivo di nuove professionalità come le Agritate, adeguatamente formate per accogliere i bambini all’interno della famiglia e della casa nel contesto dell’azienda agricola agli agrinido che sono strutture di accoglienza realizzata all'interno di un'azienda agricola per bambini fino a tre anni di età, mentre per agriasilo si intende una struttura ospitante bambini dai 3 ai 6 anni. Ma ci sono soprattutto ben 1371 fattorie didattiche attive sul territorio nazionale. Aziende agricole che accolgono scuole per una comunicazione diretta con l’agricoltore in una ottica di coinvolgimento attivo, per creare un collegamento tra città e campagna, far conoscere l'ambiente agricolo, l'origine dei prodotti alimentari, la vita degli animali.

“Una offerta apprezzata dagli italiani che nell’82% dei casi esprimono gradimento per le fattorie didattiche con ben l’86% che sarebbe disposto ad iscrivere il proprio figlio negli agri asilo che si stanno diffondendo in Italia”, ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo sulla base di una indagine Coldiretti/Ipr marketing” nel sottolineare che si tratta di “una innovazione che è stata riconosciuta con l’approvazione della legge nazionale sull’agricoltura sociale 141 del 18 agosto 2015 per lo sviluppo di interventi e di servizi sociali, socio-sanitari, educativi e di inserimento socio-lavorativo, allo scopo di facilitare l’accesso adeguato e uniforme alle prestazioni essenziali da garantire alle persone, alle famiglie e alle comunità locali in tutto il territorio nazionale e in particolare nelle zone rurali o svantaggiate.

LE FATTORIE DIDATTICHE PER REGIONE

REGIONE                            n.

PIEMONTE                          240

LOMBARDIA                       105

VENETO                              155

FRIULI V. GIULIA                  38

TRENTINO A. ADIGE           32

LIGURIA                               33

EMILIA ROMAGNA              80

TOSCANA                            70

MARCHE                              66

UMBRIA                               70

LAZIO                                   30

ABRUZZO                            41

MOLISE                                 6

BASILICATA                         20

CAMPANIA                           76

CALABRIA                            30

PUGLIA                              1 58

SICILIA                                 19

SARDEGNA                          93

TOTALE                           1.371

Fonte: Elaborazioni Coldiretti 2017

Coldiretti autorizza ASI la libera e gratuita pubblicazione dell’immagine che raffigura la fatt0ria didattica allestita nel Villaggio Coldiretti Al Castello sforzesco a Milano

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Jannik Sinner e il superyacht: lusso, sport e innovazione

(ASI) Jannik Sinner, astro nascente del tennis mondiale, non si distingue solo per i successi in campo, ma anche per le sue scelte personali. L’ultima novità riguarda l’acquisto ...

La libertà del potere e la libertà dal potere: anatomia del dispotismo legale postmoderno

(ASI) A partire dalla modernità liberal-capitalistica, la libertà diventa il potere dell’individuo proprietario, come insegna John Locke (1632-1704). Gli studi del politologo canadese C.B. Macpherson (1911-1987) sull’ “individualismo ...

Incontro annuale dei Comitati delle Due Sicilie a Civitella del Tronto il 5 - 6 aprile 2025

(ASI) Il 5 - 6 aprile 2025 si terrà a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, a centro anni dalla morte della Regina Maria Sofia Borbone.  L'evento coordinato ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Prima parte

(ASI)  Punto I. -  La prima volta che incontrai la Fortuna fu quando facemmo campo su Achednar IV. Avevamo avuto una base efficiente, laggiù, una volta, ma adesso ...

Sora: il potere dell’AI nella generazione delle immagini e dei video

/ASI) Sora è l’ intelligenza artificiale sviluppata da Meta, basata su un algoritmo AI in grado di generare immagini completamente inedite e originali a partire da una descrizione testuale, più o ...

PNRR, M.Matera (FDI): "numeri confermano l'ottimo lavoro del governo Meloni. Italia prima in Europa per trasferimenti"

(ASI) "Abbiamo fatto buon uso degli oltre 220 miliardi di euro del PNRR. La relazione del Ministro Foti ha dato ragione alle buone pratiche del governo Meloni sugli investimenti e sulla ...

M5S Terni: "Il femminicidio di Ilaria Sula è una morte che ci colpisce tutti"

(ASI) TERNI - La notizia della tragica morte di Ilaria Sula, giovane studentessa ternana di soli 22 anni, ci lascia sconvolti e profondamente addolorati. Una figlia della nostra terra è stata brutalmente ...

Dazi, Ricci (Pd): "Silenzio della Regione Marche assordante. Necessarie misure straordinarie"

(ASI) "La decisione di Trump di imporre dazi del 20% su quasi tutte le importazioni europee è un tentativo di dividere e indebolire l'Europa, e rischia di innescare una crisi economica e ...

Furgiuele (lega), ottimo confronto con i sarti. presto nuove iniziative politiche

(ASI) Roma,   "Ottimo momento di confronto, quello che si è tenuto oggi presso la Sala della Barberia del Senato della Repubblica. Troppo spesso, la politica, presa dalle sfide quotidiane, ...

Gasparri (FI): legge Gasparri ha aperto la strada al pluralismo e nuove tecnologie 

(ASI) "Vent'anni fa, abbiamo avviato una grande riforma che ha aperto la strada al pluralismo ed a nuove tecnologie: la legge Gasparri. Chi l'ha criticata, ha commesso un errore, perché ...