Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 28 Aprile 2025 - ore 07:38:46
Scuola: Coldiretti, 2 bambini su 3 a lezione tra le mucche. Dagli agriasilo ai campus verdi, dall’agritata alle fattorie didattiche

coldiretti7(ASI) Dall’agriasilo al campus verde, dall’agritata alle fattorie didattiche, quasi due bambini italiani su tre (62%) seguiranno nel 2017 lezioni in campagna tra gli animali della fattoria e le coltivazioni agricole per effetto di una storica rivoluzione nei percorsi formativi delle giovani generazioni nel nuovo anno scolastico.                                                                                                                                                               E’ quanto emerge dalla studio della Coldiretti/Ixe’ su “ll ritorno del Contadino style”, presentato nella piu’ grande fattoria mai realizzata nel centro storico di una città a Milano al Castello Sforzesco con #stocoicontadini della Coldiretti con agriasilo e fattoria didattica dove i bambini possono imparare a mungere gli animali e a pigiare l’uva.

Solo una decina di anni fa per la maggioranza dei bambini – ricorda la Coldiretti - la campagna era popolata da patate che si raccoglievano dagli alberi, mucche viola, polli con quattro zampe, agricoltori con camicia a scacchi e cappelli di paglia in fattorie dove la vita scorreva serena in un ambiente bucolico, brillava sempre il sole e non pioveva mai. Una visione distorta e fantasiosa molto lontana da quella dei bambini di oggi che, grazie alle esperienze fatte, sono sempre piu’ profondi conoscitori della realtà agricola, dai cicli stagionali ai principali processi produttivi fino alle specialità tipiche del proprio territorio.

Un obiettivo che la Coldiretti ha promosso con il progetto Educazione alla Campagna Amica per una formazione sul campo che consente - precisa la Coldiretti - l’educazione ambientale attraverso la conoscenza della campagna con i suoi ritmi e l’alternanza delle stagioni, dell’ambiente naturale, della possibilità di produrre in modo sostenibile e della possibilità di produrre cose nuove come le energie rinnovabili. Si tratta di una pedagogia attiva dell’”imparare facendo” attraverso attività pratiche ed esperienze dirette (seminare, raccogliere, trasformare, manipolare) che privilegia il contatto con il vivente attraverso l’incontro con il mondo animale e vegetale. L'obiettivo – precisa la Coldiretti - è quello di formare dei consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti per valorizzare i fondamenti della dieta mediterranea e ricostruire il legame che unisce i prodotti dell'agricoltura con i cibi consumati ogni giorno e fermare il consumo del cibo spazzatura.

Le opportunità variano – spiega la Coldiretti – dall’arrivo di nuove professionalità come le Agritate, adeguatamente formate per accogliere i bambini all’interno della famiglia e della casa nel contesto dell’azienda agricola agli agrinido che sono strutture di accoglienza realizzata all'interno di un'azienda agricola per bambini fino a tre anni di età, mentre per agriasilo si intende una struttura ospitante bambini dai 3 ai 6 anni. Ma ci sono soprattutto ben 1371 fattorie didattiche attive sul territorio nazionale. Aziende agricole che accolgono scuole per una comunicazione diretta con l’agricoltore in una ottica di coinvolgimento attivo, per creare un collegamento tra città e campagna, far conoscere l'ambiente agricolo, l'origine dei prodotti alimentari, la vita degli animali.

“Una offerta apprezzata dagli italiani che nell’82% dei casi esprimono gradimento per le fattorie didattiche con ben l’86% che sarebbe disposto ad iscrivere il proprio figlio negli agri asilo che si stanno diffondendo in Italia”, ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo sulla base di una indagine Coldiretti/Ipr marketing” nel sottolineare che si tratta di “una innovazione che è stata riconosciuta con l’approvazione della legge nazionale sull’agricoltura sociale 141 del 18 agosto 2015 per lo sviluppo di interventi e di servizi sociali, socio-sanitari, educativi e di inserimento socio-lavorativo, allo scopo di facilitare l’accesso adeguato e uniforme alle prestazioni essenziali da garantire alle persone, alle famiglie e alle comunità locali in tutto il territorio nazionale e in particolare nelle zone rurali o svantaggiate.

LE FATTORIE DIDATTICHE PER REGIONE

REGIONE                            n.

PIEMONTE                          240

LOMBARDIA                       105

VENETO                              155

FRIULI V. GIULIA                  38

TRENTINO A. ADIGE           32

LIGURIA                               33

EMILIA ROMAGNA              80

TOSCANA                            70

MARCHE                              66

UMBRIA                               70

LAZIO                                   30

ABRUZZO                            41

MOLISE                                 6

BASILICATA                         20

CAMPANIA                           76

CALABRIA                            30

PUGLIA                              1 58

SICILIA                                 19

SARDEGNA                          93

TOTALE                           1.371

Fonte: Elaborazioni Coldiretti 2017

Coldiretti autorizza ASI la libera e gratuita pubblicazione dell’immagine che raffigura la fatt0ria didattica allestita nel Villaggio Coldiretti Al Castello sforzesco a Milano

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...

25 Aprile. Anniversario della Liberazione, Ministro Difesa Crosetto: "Libertà, una storia che si difende ogni giorno.

(ASI) Si riporta il post fatto dal Ministro della Difesa, Guido Crosetto in occasione del 25 aprile nell' 80° Anniversario della Liberazione.  

Accordo Venezuela-Russia per utilizzo sistema satellitare Glonass

(ASI) Nuovo accordo tra Venezuela e Russia in chiave antistatunitense.

Dichiarazione precompilata 2025: modello 730 pronto a partire dal 30 aprile

(ASI) - A partire dal pomeriggio del 30 aprile sarà possibile iniziare a consultare la dichiarazione precompilata 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, direttamente online dal portale dell’Agenzia delle Entrate. Successivamente ...

Mondial Granit: eccellenza italiana nel settore lapideo che ha saputo unire tradizione e innovazione

(ASI) Mondial Granit è molto più di un’azienda: è un simbolo dell’eccellenza italiana che parla al mondo attraverso la bellezza della pietra naturale.

Intelligenza artificiale: il punto della situazione, sui modelli generativi IA per la produttività

(ASI) - L’intelligenza artificiale, sta cambiando in maniera sistematica l’approccio alla produttività di alcuni settori lavorativi moderni, tanto che alcune aziende stanno riconsiderando al rialzo i budget da ...

Colpi di coda: un Campionato stressante condizionato dalle coppe. Il Punto di Sergio Curcio

Colpi di coda: un Campionato stressante condizionato dalle coppe. Il Punto di Sergio Curcio