Meteo Italia. Le previsioni del tempo di Accademia Kronos dal 30 agosto al settembre 2015

(ASI) Analisi sulla settimana appena trascorsa. Levando i nubifragi dei primi 2 giorni in Piemonte e in Toscana (Pisa), il resto della settimana è stata caratterizzata dal bel tempo e dalla risalita dell'Alta Pressione Africana.

Abbiamo sofferto ancora caldo ed afa dentro le grandi città, ma non nei termini del caldo torrido di luglio e parte di agosto. Ora però vediamo cosa ci si presenta nella settimana entrante:
Al Nord fino a mercoledì dovremo ancora soffrire l'influenza dell'ultimo anticiclone africano che da lunedì farà salire in molte città del centro sud temperature oltre i + 37°C. Ma sarà l'ultima "cattiveria africana" perché da mercoledì prima al nord e da giovedì al centro e su parte del sud correnti fresche atlantiche arriveranno a smorzare il gran caldo. Temporali anche di forte intensità tra giovedì e sabato potranno interessare sia il nord che il centro, in particolare il versante tirrenico. Da maggio alla fine di agosto abbiamo subito e sofferto 5 " bolle di calore africano" e speriamo che siano le ultime. Ma vediamo la situazione giorno per giorno:
Lunedì: una giornata ancora sotto la decisa influenza dell'alta pressione nord africana, quindi cielo sereno quasi ovunque a parte qualche velatura o nubi di calore nelle zone più interne. Possibili temporali di calore sui rilievi. Temperature superiori alle medie stagionali di 4/5 gradi. Nelle grandi città soprattutto del centro e del sud ritorna l'afa e le temperature in alcuni casi possono superare i +36°C. I mari generalmente calmi, poco mossi localmente.
Martedì: leggeri cenni di cedimento dell'alta pressione africana sul settore nord occidentale dove nella tarda mattina e in serata sono possibili temporali anche di forte intensità. Altrove invece resiste l'alta pressione africana, con cielo sereno o al massimo velato localmente. Le temperature soprattutto al centro e al sud molto alte per il periodo.
Mercoledì: al nord situazione di instabilità con piogge e qualche temporale nelle zone a ridosso dei rilievi, temporali anche tra la Liguria e il Piemonte, possibili piogge anche sulla Valle Padana e sul Triveneto. Le temperature al nord si attesteranno su valori stagionali. Al centro variabile con temporali pomeridiani nelle zone a ridosso dell'Appennino. Ampie schiarite lungo le coste, temperature in leggerissimo calo sui valori massimi. Al Sud insiste la retroguardia dell'anticiclone africano con temperature sempre superiori di 4/5 gradi rispetto la media stagionale. I mari al nord da poco mossi a mossi. Da poco mossi a calmi i restanti mari.
Giovedì: L'anticiclone africano lascia definitivamente anche le regioni centrali e parte di quelle meridionali. Si attesta invece in un ultima accanita resistenza sulla Calabria Ionica, parte della Puglia meridionale e sulla Sicilia, dove qui le temperature saranno sempre più alte rispetto alla media stagionale.
ATTENDIBILITA AL 70%
Venerdì: Al nord correnti fresche atlantiche e piogge porteranno le temperature a livelli inferiori alla media stagionale. Temporali e qualche pioggia anche al centro in particolare tra le Marche, la Toscana e l'Umbria. Possibili temporali pomeridiani anche tra l'Abruzzo e il Lazio, marginalmente tra il Molise e la Campania. Su parte delle regioni meridionali prevarrà il variabile con ampi squarci di sereno lungo le coste soprattutto della Sicilia. In Sardegna invece prevarrà il variabile con qualche pioggia nelle zone più interne. I mari da poco mossi sotto costa a mossi al largo. Temperature in lieve calo anche al sud.
Fine della settimana: L'Anticiclone delle Azzorre non riesce a raggiungere la nostra penisola, in compenso si sistema deciso tra le Canarie e la penisola Iberica, ciò determina un corridoio in cui vengono incanalate le correnti atlantiche sul nostro Mediterraneo, per cui le regioni italiane saranno beneficiate da temperature in linea con le medie stagionali, un po' più basse al nord e su parte del centro. Piogge e temporali possibili un po' ovunque. Mari da poco mossi a mossi quasi ovunque.

Previsione a Cura dell'accademia Kronos - Redazione Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Giorno del Ricordo, on. Prisco (sottosegretario al Ministero dell'Interno): "Mai più negazione o alterazione della verità storica di quella tragedia per restituire la dignità della memoria ai nostri connazionali uccisi o esiliati"

(ASI) "Oggi, nel Giorno del Ricordo, rendiamo omaggio alle vittime delle Foibe e dell'esodo giuliano-dalmata: una tragedia a lungo dimenticata che pure ha segnato la nostra storia e che ha ...

Guerino Testa (FdI) e il suo impegno per il territorio

(ASI) Chieti - Si è svolto a Chieti, presso la sala della Provincia, domenica 9 febbraio 2025, il congresso cittadino di Fratelli d'Italia, dove hanno partecipato alcuni degli esponenti più importanti del Partito ...

Appello della Rete di associazioni a Rocca e Schillaci: "Il disagio psichico è la pandemia del Terzo Millennio. Le tariffe sono ferme al 2009"

(ASI) Roma - Riceviamo e Pubblichiamo. Riconoscimento del valore terapeutico e sociale del lavoro svolto dalle Comunità Terapeutiche e dalle Comunità Socio-Riabilitative che lavorano nell'ambito della Salute Mentale della ...

Foiba Basovizza vandalizzata, ferma condanna di Fratelli d'Italia: un vergognoso oltraggio alla memoria storica

(ASI) La vandalizzazione della Foiba di  Basovizza, oltre che ad essere un gesto che ferisce la memoria storica, è stato un vile atto commesso da ignobili figuri, il cui scopi ...

Ministro Difesa Crosetto: Luoghi sacri come la Foiba di Basovizza dovrebbero essere solo onorati in silenzio.

(ASI)  "Profanare la memoria dei martiri delle foibe con scritte ignobili è un affronto all'intera Nazione. Ferma condanna verso un atto di gravità inaudita che non può restare impunito". Così ...

Sicilia. Regione. Caruso "Schifani prosegua ottimo lavoro nella prossima legislatura"

(ASI) "Forza Italia, da sempre punto di riferimento dei moderati e dei liberali nel centrodestra, dimostra una grande capacità di ascolto e capacità di dialogo con tutte le forze politiche ...

Latinos boicottano le aziende Usa che sostengono le politiche anti-immigrazione di Trump

/ASI) I membri della comunità latina negli Usa e nelle nazioni latinoamericane si sono uniti sui social media per boicottare vari marchi americani, in risposta al loro malcontento nei confronti ...

Export, CGIA Mestre: più danni dalla crisi tedesca che, forse, dai dazi

(ASI) La crisi economica che ha colpito la Germania negli ultimi due anni ha comportato un danno di 5,8 miliardi di euro per il nostro sistema produttivo. Nel 2023, il valore ...

Almasri, Ricciardi (M5S): in Paese normale qualcuno si dimetterebbe

(ASI) "In un Paese Occidentale normale sulla vicenda Almasri qualcuno si sarebbe dimesso. Invece qui abbiamo una Presidente del Consiglio che scappa e non si fa vedere. Al di là ...

Consumi: Coldiretti/Consorzio Birra, Da liane di luppolo a “bionda” di mais rosso, i birrai agricoli protagonisti al taste

(ASI) Birrifici agricoli protagonisti al Taste di Firenze, il Salone del gusto che inaugura oggi, sabato 8 febbraio, dove il Consorzio Birra Italiana assieme a Coldiretti porta una selezione di prodotti ...