Studi Clinici, Ambiente e Tumori. Tre temi cruciali per la salute del territorio nella Summer School Euro Mediterranea 2015 in Biostatistica ed Epidemiologia.

(ASI) MESAGNE (Brindisi) – Venerdì 7 agosto, dalle 9 alle 13, presso l'Auditorium del Convento dei Cappuccini – Monastero del 3° Millennio, a Mesagne, ISBEM presenta il 9°evento della Mini Medical School_2015. Tre conferenze tenute da altrettanti fuoriclasse – prof. Giulio Tarro, dr. Stefano Lagravinese, dr. Prisco Piscitelli - nell'ambito della quinta edizione della Summer School Euro Mediterranea in Biostatistica ed Epidemiologia.

Tale scuola estiva, la terza dell'ISBEM nell'arco degli ultimi 20 giorni, è stata organizzata nella sede storica dell'ex convento dei Cappuccini di Mesagne, in sinergia con lo IOS (Istituto Ospedaliero del Sud) di Napoli che è in via di costituzione come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) per le patologie ambientali del Mezzogiorno.

La prima conferenza sarà quella del Dr. Stefano Lagravinese, ricercatore e project leader che, in tutta Italia, conduce e coordina studi clinici di grande rilievo secondo i dovuti standard internazionali (Good Clinical Practices). A seguire, il Dr. Prisco Piscitelli, epidemiologo e direttore della Summer School, che presenterà in anteprima i risultati dello Studio EPIKIT sull'incidenza dei tumori pediatrici e giovanili nelle diverse regioni e province italiane.

Concluderà il Prof. Giulio Tarro, autorità di livello internazionale nell'ambito delle ricerche infettivologiche e virologiche che hanno uno stretto legame con l'oncologia. Tarro è molto famoso per vari studi, e battaglie, condotti negli USA ed è Presidente a vita della Fondazione De Beaumont Bonelli per la ricerca sul cancro. E vicinissimo ai giovani e promuove gli studi scientifici e le risorse umane che si dedicano alla scienza medica per il bene dell'umanità. Oltre ai venti partecipanti alla Summer School provenienti da Puglia, Calabria, Campania e Toscana, le conferenze sopraindicate sono aperte al pubblico, cioè ai cittadini attivi, agli studenti, agli operatori sanitari ed ai decisori politici.

L'Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo (ISBEM), in sinergia con il Comune di Mesagne, trasformerà l'ex Convento dei Cappuccini in un Monastero del 3° Millennio (M3M), cioè in un luogo che aggreghi saperi, persone e strumenti appropriati per diffondere la cultura dell'innovazione che può aiutare i giovani del territorio, ma non solo, ad essere i protagonisti nella loro comunità. Si ritiene che questa iniziativa, come altre già realizzate con incoraggianti successi nella valorizzazione di intelligenze locali, possa contribuire ad arginare l'esodo dei giovani dal Mezzogiorno, che continua ad impoverirsi della sua vera miniera, cioè le risorse del capitale umano.

Nel passato, soprattutto nei momenti più opachi del Medioevo che minacciavano di seppellire nell'oblio fiorenti conquiste del pensiero, i monaci e i monasteri hanno avuto un ruolo cruciale nella crescita culturale e nella trasmissione della conoscenza alla società. Oggi, un'analoga funzione può essere proficuamente svolta dai ricercatori. In questi luoghi della memoria, essi hanno l'opportunità di aprirsi al territorio e testimoniare il loro ruolo sociale, al meglio e in varie modalità.

L'ubicazione dell'ISBEM nell'ex convento di Mesagne, cioè di un istituto scientifico in una città periferica, è più che simbolica in quanto essa incarna un nuovo patto fra ricerca e formazione, la cui ambizione è quella di restituire al monumento il ruolo che aveva prima dell'avvento del metodo scientifico. Infatti, rendere fruibile un antico convento del 1600 per finalizzarlo alla ricerca e alla formazione significa fare innovazione sociale e rendere la comunità più smart, soprattutto considerando il contesto odierno che - con proporzioni e con modi diversi - può essere avvertito come un ritorno a un nuovo Medioevo globalizzato.

Le Mini Medical School ISBEM si adoperano per il territorio con il LIFE LONG LEARNING !
Per INFO: 0831-713512-713519; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Imprese, Bitonci (Lega): al via il confronto con le Camere di commercio miste, più sinergia per il Made in Italy nel mondo

(ASI) Roma - "L'internazionalizzazione è una leva fondamentale per la crescita e la competitività del nostro sistema produttivo. In questo contesto, le Camere di Commercio Italo-Estere ed Estere in Italia, note ...

Libia, Castelli: “Accordo segreto Roma – Tripoli"

(ASI) “Pochi sanno che, ai tempi di Gheddafi, i jet Mig21 dell’esercito libico facevano manutenzione in Polonia e attraversavano impunemente il territorio italiano, per raggiungere questa destinazione, in virtù ...

Giustizia, Ingroia: “PM siano controllati dal Governo”

(ASI) Milano 7 febbraio “La separazione delle carriere in Magistratura peggiorerà la situazione perché il pubblico ministero diventerà un corpo iperspecializzato di superpoliziotti che avrà le forze di polizia alle proprie ...

Gesenu. Continua l'impegno profuso dalla Direzione Aziendale in ambito di formazione e aggiornamento professionale rivolto ai propri dipendenti

Concluso questa mattina il corso "Analisi autoveicoli a basso impatto ambientale", ulteriore tassello nel percorso di sostenibilità ambientale che l'azienda sta portando avanti con puntualità e metodicità (ASI) Perugia ...

Valditara: "Condivido il messaggio del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza"

(AAI) "Condivido il messaggio del Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza, Marina Terragni, a proposito dell'uso del niqab da parte di alcune studentesse di una scuola di Monfalcone: la scuola ...

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Almasri, Appendino (M5S): "Problema era l'inglese? regaliamo un dizionario al Governo"

(ASI) "Settimane di menzogne e urla al complotto sulla liberazione di Almasri e poi i Ministri, prima Tajani poi Nordio, ci dicono che il problema è stato che '"il mandato ...

Ruotolo (Pd): il governo italiano ci dica chi ha spiato il direttore di Fanpage

(ASI) "Potrebbe essere stato il governo italiano a mettere sotto controllo i dispositivi di giornalisti e attivisti italiani? Se lo chiede Fanpage dopo aver scoperto che era controllato anche il ...

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...