"Dai distretti alle reti. Realtà e prospettive".Nuovi strumenti a disposizione delle aziende agricole

(ASI) Calabria - Si è svolto lunedì 27 luglio, presso l'azienda agrituristica Torre di Albidona di Trebisacce (Cs), il seminario informativo interregionale dal titolo "Dai Distretti alle Reti. Realtà e prospettive".

Organizzato da "Agricoltura è Vita" della Confederazione italiana agricoltori e dal Gal "Alto Jonio Federico II", l'importante convegno tecnico è stato incentrato sull'importanza delle Reti di impresa in agricoltura, con importanti e qualificati relatori che hanno illustrato ai tanti agricoltori presenti l'importanza della costituzione delle Reti d'impresa. I lavori, diretti da Ferdinando MORTATI (Pres. Cia Calabria Nord), sono iniziati con i saluti di Francesco D'URSO, Direttore Gal "Alto Jonio Federico II"; Franco MAZZEI, Amministratore Unico "Agricoltura è Vita" srl; a seguire le relazioni dell'avv. Donato NITTI, studio legale Nitti & Associati, esperto in contratto di rete; Claudia MERLINO, responsabile Ufficio Lavoro e Relazioni sindacali Cia nazionale; Danilo DE LELLIS, Ufficio Lavoro e Relazioni sindacali Cia nazionale; Massimo BAGNOLI, Responsabile fiscale nazionale, amministratore unico CAF CIA.
"Le Reti d'impresa sono un nuovo strumento a disposizione dell'agricoltura – hanno ribadito i relatori – forse finora poco utilizzato nella Sibaritide. Oggi è importante la cooperazione tra le imprese. E questo strumento dà la possibilità, soprattutto alle piccole aziende, di mettersi insieme e di creare quella massa critica per affrontare nuovi mercati. Il nuovo PSR 2014-2020 della Regione Calabria, alla misura 16, dà la possibilità di finanziare progetti per la costituzione di reti o altre forme associative. Le Reti d'impresa creano tutta una serie di opportunità che le aziende non possono farsi sfuggire. Il nostro territorio provinciale offre una gamma di prodotti così ampia, dall'olio agli agrumi al vino alle nettarine ai fichi, che devono arrivare sui mercati internazionali con forza ed unitarietà. Un ruolo decisivo lo deve giocare la politica regionale: i fondi comunitari che avremo fino al 2020 avranno un ruolo determinante per il futuro dell'agricoltura in Calabria".
"Una norma dello scorso anno - ha detto Massimo BAGNOLI - ha introdotto una novità: una rete d'impresa tra imprenditori agricoli che vede la possibilità per i retisti di svolgere in comune un'attività agricola con l'obiettivo primario di ripartire il prodotto primario derivante da questa attività come se fosse un prodotto proprio. Che dal punto di vista fiscale significa che quel prodotto ottenuto dall'attività in comune dei retisti diventa un prodotto agricolo e quindi ha una tassazione su base catastale".
Durante il seminario si è parlato delle opportunità delle Reti di imprese, che in Italia sono oltre 2200. Mentre circa 11mila sono le imprese che già hanno stipulato contratti di rete, preservando, pur tuttavia, il principio di indipendenza identitaria delle singole imprese partecipanti alla rete. Si è trattato di un qualificato momento di riflessione e di approfondimento, che ha visto affrontare, inoltre, altri argomenti come la codatorialità nel contratto di rete, le assunzioni congiunte nel contratto di rete. Sono intervenuti al dibattito che è seguito alle relazioni: la presidente di UPA Cosenza Fulvia Caligiuri, il Direttore regionale della CIA Calabria Franco Belmonte e diversi interventi e domande. Ha garantito la sua presenza ai lavori del seminari anche l'on. Mauro D'Acri.
Le conclusioni dei lavori sono state tratte da Nicodemo PODELLA, Presidente regionale CIA Calabria, che plaudendo all'iniziativa ha voluto rimarcare l'importanza dell'utilizzo dello strumento del contratto di rete, che ci viene messo a disposizione, ed ha assicurato che la CIA Calabria si adopererà fortemente nelle prossime settimane per stimolare le aziende associate ad andare nella direzione della costituzioni di queste nuove forme di aggregazione. Anche per la loro flessibilità e agilità, sono validi strumenti innovativi in grado di offrire una adeguata risposta alla necessità di reagire alle difficoltà connesse alla crisi economica e alla complessità dei mercati globalizzati.


Redazione Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...