Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 18:37:52
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Giornali &Giornali/ Tutto Mondo è Paese: anche in Francia cresce la rottura tra popolazione e mondo politico. I francesi si rivelano sempre più ripiegati in sé stessi e ostili agli stranieri.

(ASI) La popolarità della politica ai minimi storici.

Un anno dopo la prima inchiesta dell’Istituto Ipsos sulle nuove fratture sociali francesi, il secondo sondaggio dei primi dell’anno, realizzato anch’esso per Le Monde / France Inter / Cevipof / Fondation J. Jaurès, evidenzia che la sfiducia dei cittadini verso i politici è aumentata ancora. In preda al pessimismo, la società franceseè sempre più ripiegata su se stessa e più chiusa verso l’esterno. Lo rivela un resoconto pubblicato su France 24.com.

Il livello di fiducia verso la politica si è notevolmente abbassato nell’arco di dodici mesi. Il sondaggio evidenzia che il 65% dei francesi (+3%) ritengono che la maggior parte degli uomini politici sono corrotti e bel l’84% (+2%) di costoro pensano che i politici agiscono principalmente per interessi personali. Ben 78 intervistati su 100 (+6%) ritengono che il sistema democratico « funziona male » e che le loro idee non sono ben rappresentate. Le sitituzioni sono particolarmente criticate : il 72% dei francesi non ha fiducia nell’Assemblea Nazionale, il 735 nel Senato.

Se tutti questi indicatori sono in forte aumento, non cambia, invece, la preoccupazione principale dei francesi, la disoccupazione. La mancanza di lavoro è l’inquietudine numero uno per il 56% dei cittadini. Tasse e imposte balzano al secondo posto tra i problemi dei francesi con il 43% (ben il 16% in più rispetto ad un anno fa), mentre cala del 5% il potere d’acquisto, che resta comunque al terzo posto nei pensieri dei transalpini.

In aumento l’ostilità verso gli stranieri.

In questo quadro tetro, i francesi si mostrano sempre più ostili verso gli stranieri e ripiegati verso un riflesso identitario di chiusura. Ben il 665 degli intervistati ritiene che ci siano troppi stranieri in Francia. Il 59% (+4%) pensa che, in generale, gli starnieri non facciano alcuno sforzo per integrarsi. Anche se appare in calo (-11%), il rifiuto dell’islam è sempre la tipologia principale di pregiudizio. Il 63% dei francesi stima che questa religione non è compatibile con i valori della società. Anche l’Europa è additata alle critiche : ben il 70% degli intervistati auspicano una ripresa dei poteri nazionali a danno di quelli dell’unione europea (70%, cinque punti in più di un anno fa) :

Bisogno di autorità

Questo ripiego « nazionalista », si accompagna ad una forte domanda di « autorità ». L’esercito e la polizia sono le istituzioni su cui i francesi ripongono la loro fiducia in maniera plebiscitaria (rispettivamente, 79% e 73%) e l’84% dei francesi non esita a dire che la nazione ha bisogno di un vero capo per « rimettere ordine ». E, anche nella Francia attuale, si pensa che « si stava meglio quando si stava peggio » ; il 74% degli intervistati ritiene che fosse meglio il passato rispetto al presente.

Questo clima pessimista e questa sfiducia portano consenso ad alcune parti politiche. Il Front National di marine Le Pen seduce il 34% dei francesi, per i quali rappresenta « un’alternativa politica credibile ».

Aumenta la frattura tra ceti popolari e ceti agiati

L’Istituto di sondaggi fa notare come uno dei principali dati che merge dall’inchiesta è la frattura sempre più marcata tra le classi sociali popolari e quelle più agiate. Le risposte che le une  e le altre danno a molte delle domande del sondaggio, sono sempre più divaricate. Per esempio, tra gli intervuistati riferibili ai quadri dirigenti, il 72% (+16% rispetto all’anno prima) pensa che la Francia debba aprirsi al mondo moderno. Invece, tra gli operai, il 75% pensa il contrario, e questa tendenza alla chiusura nei ceti più popolari è in forte aumento rispetto all’anno precedente (+13%) in contrapposizione speculare all’altra.

Ma c’è un altra questione sulla quale lo scarto tra classi sociali sembra ancor più preoccupante. Ben il 635 degli operai si è dichiarato favorevole alla pena di morte, mentre tra i quadri la percentuale è ferma al 26%.

Daniele Orlandi - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Jannik Sinner e il superyacht: lusso, sport e innovazione

(ASI) Jannik Sinner, astro nascente del tennis mondiale, non si distingue solo per i successi in campo, ma anche per le sue scelte personali. L’ultima novità riguarda l’acquisto ...

La libertà del potere e la libertà dal potere: anatomia del dispotismo legale postmoderno

(ASI) A partire dalla modernità liberal-capitalistica, la libertà diventa il potere dell’individuo proprietario, come insegna John Locke (1632-1704). Gli studi del politologo canadese C.B. Macpherson (1911-1987) sull’ “individualismo ...

Incontro annuale dei Comitati delle Due Sicilie a Civitella del Tronto il 5 - 6 aprile 2025

(ASI) Il 5 - 6 aprile 2025 si terrà a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, a centro anni dalla morte della Regina Maria Sofia Borbone.  L'evento coordinato ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Prima parte

(ASI)  Punto I. -  La prima volta che incontrai la Fortuna fu quando facemmo campo su Achednar IV. Avevamo avuto una base efficiente, laggiù, una volta, ma adesso ...

Sora: il potere dell’AI nella generazione delle immagini e dei video

/ASI) Sora è l’ intelligenza artificiale sviluppata da Meta, basata su un algoritmo AI in grado di generare immagini completamente inedite e originali a partire da una descrizione testuale, più o ...

PNRR, M.Matera (FDI): "numeri confermano l'ottimo lavoro del governo Meloni. Italia prima in Europa per trasferimenti"

(ASI) "Abbiamo fatto buon uso degli oltre 220 miliardi di euro del PNRR. La relazione del Ministro Foti ha dato ragione alle buone pratiche del governo Meloni sugli investimenti e sulla ...

M5S Terni: "Il femminicidio di Ilaria Sula è una morte che ci colpisce tutti"

(ASI) TERNI - La notizia della tragica morte di Ilaria Sula, giovane studentessa ternana di soli 22 anni, ci lascia sconvolti e profondamente addolorati. Una figlia della nostra terra è stata brutalmente ...

Dazi, Ricci (Pd): "Silenzio della Regione Marche assordante. Necessarie misure straordinarie"

(ASI) "La decisione di Trump di imporre dazi del 20% su quasi tutte le importazioni europee è un tentativo di dividere e indebolire l'Europa, e rischia di innescare una crisi economica e ...

Furgiuele (lega), ottimo confronto con i sarti. presto nuove iniziative politiche

(ASI) Roma,   "Ottimo momento di confronto, quello che si è tenuto oggi presso la Sala della Barberia del Senato della Repubblica. Troppo spesso, la politica, presa dalle sfide quotidiane, ...

Gasparri (FI): legge Gasparri ha aperto la strada al pluralismo e nuove tecnologie 

(ASI) "Vent'anni fa, abbiamo avviato una grande riforma che ha aperto la strada al pluralismo ed a nuove tecnologie: la legge Gasparri. Chi l'ha criticata, ha commesso un errore, perché ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113