Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 11 Maggio 2025 - ore 12:40:52
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Un'amica nel reparto di rianimazione
(ASI) L’Aquila - Non so se avete mai potuto osservare e riflettere gli atteggiamenti che generalmente molte persone hanno davanti al reparto di rianimazione di un ospedale, mentre stanno in trepidante attesa di conoscere il destino di un familiare o di un caro amico ricoverato, per esempio, dopo un evento improvviso e tragico come un incidente.
Gli stati d'animo affranti e preoccupati dei presenti sono presi da molti pensieri. Tutti sperano che il malcapitato si riprenda ed esca da quella condizione per poter riprendere la vita... oltre al classico: ma come è potuto succedere! Forse si poteva evitare! In quei frangenti affiorano i ricordi di momenti belli passati insieme o comunque momenti importanti condivisi, compresi magari rimpianti e rimorsi per cose non fatte o atteggiamenti sbagliati. Poi in molti affiora l'angosciante preoccupazione: "Ma porterà i segni su di sé per questo? Tornerà nelle piene facoltà come era prima? Oppure sarà un'altra persona e andremo incontro a sofferenze, magari per lunghi periodi".

Superati i primi momenti di sconcerto, se il tempo si protrae senza riuscire ad avere notizie confortanti e la situazione ristagna, in alcuni interviene un terzo ordine di pensieri: "Come mai tutto questo tempo e non si hanno miglioramenti e buone notizie? Ma staranno facendo veramente tutto il possibile? Saranno veramente in grado di affrontare questa difficile situazione o si stanno coprendo delle loro incapacità? E' il caso che ci facciamo sentire per richiamarli alle loro responsabilità, ci devono anche far partecipi della situazione.. mica possiamo attendere in eterno senza poter fare niente!!!".

La settimana scorsa, insieme a mio figlio, un pomeriggio sono stato al reparto di rianimazione a far visita ad una malcapitata molto speciale. Erano circa le 16 e dal terminal bus di Collemaggio ci siamo incamminati su per via Fortebraccio e, superata Porta Bazzano, parlando del più e del meno, siamo andati in direzione della Basilica di San Bernardino. Si parlava del nostro rapporto con i luoghi e del fatto che sia io che lui, mio figlio, abbiamo avuto il destino di passare la nostra esistenza in diversi posti, fino ad ora. Non abbiamo avuto la fortuna, o sfortuna non saprei, di nascere, crescere, studiare e lavorare nello stesso posto. Ogni fase della nostra vita,infanzia, adolescenza, lavoro ed altro, è legata ad un luogo diverso.

Mentre ci facevamo queste considerazioni e ci si scambiava le sensazioni, eravamo giunti sotto la scalinata di San Bernardino e si era fatto ormai buio. Siamo rimasti immobili, in silenzio per qualche minuto, volgendo lo sguardo intorno a noi. Da un lato il buio assoluto, spettrale, ed un silenzio da incubi. Dall'altro, in alto, i fari che illuminano la piazza di San Bernardino che facevano pensare ad un barlume di vita. Ecco, mi sono detto: siamo al reparto di rianimazione. E i nostri pensieri erano proprio quelli, identici: come è potuto succedere? Si poteva evitare? Che bei momenti abbiamo vissuto con lei! E anche quante sofferenze. Però come era bella!!! Sì, ma se si riprende, quanti segni porterà su di sé? Sarà forse e probabilmente un'altra. Gli vorrò ancora bene? E quanto tempo durerà ancora questa sofferenza, fino alla completa guarigione? Sì, però sono quasi quattro anni che sta così, è sicuro che stanno facendo tutto il possibile? Saranno veramente in grado di risolvere questa difficile situazione o ci stanno nascondendo le difficoltà? Ci devono rendere partecipi della situazione, mica possiamo attendere in eterno! Altrimenti saremmo prima noi ad andarcene al creatore.

Abbiamo lasciato la nostra cara malcapitata in rianimazione in stato comatoso facendogli tanti auguri per una rapida ripresa delle sue condizioni e ci siamo avviati al ritorno. Ma lo sapete bene come è la vita: anche nei momenti di angoscia e tristezza a volte nel ricordo esiste anche il lato leggero che ti strappa un sorriso. Infatti, ad un certo punto, la strada era sbarrata da un cancello. Solo allora ci siamo resi conto di aver camminato all’interno di un cantiere che gli operai, andando via, giustamente avevano chiuso. Abbiamo potuto approfittare, per fortuna, di un monticello di macerie e di un asse di legno che era lì e siamo riusciti a scavalcare l'ostacolo, riguadagnando la meta.

Tornati al terminal, nel riprendere l'autobus, immaginavo cosa sarebbe successo se mentre stavamo scavalcando la recinzione fosse passata una pattuglia di polizia o ci avesse visto qualcuno che avvertiva i carabinieri. Già immagino i titoli: "Bloccato sciacallo tra le macerie, addirittura con il figlio" e i commenti su Facebook "Vogliamo il nome! Ergastolo! Bell'esempio!". Vallo a spiegare che Scipione è andato a far visita ad una amica speciale in rianimazione! E non avevo con me neanche un mazzo di fiori per la mia Città, come alibi! Come diceva il grande Ennio Flaiano: la situazione è grave, ma non è seria!

 

scipione.laquilano@gmail.com

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Forza Nuova apre la sede a Perugia

(ASI) Il 9 maggio è stata inaugurata la sede di Forza Nuova a Perugia, in un quartiere popolare e centrale del capoluogo umbro; evidente la volontà di FN di essere punto di ...

Migranti: Dreosto (Lega), povera sinistra, Cassazione è con noi

(ASI) Roma - "Povera sinistra: anche la Corte di Cassazione ha dato ragione a noi che governiamo definendo legittimi e pienamente conformi al diritto internazionale i trattenimenti dei migranti nei ...

Serie A, Lazio - Juventus: la parola ai protagonisti

(ASI) Roma. Al termine della partita spazio alle dichiarazioni degli addetti ai lavori. Apre il tecnico della Lazio Marco Baroni: "La prestazione mi lascia assolutamente soddisfatto. Abbiamo commesso un ...

Migranti, sottosegretario all'Interno Emanuele Prisco: “ CPR in Albania legittimi, smentita la narrazione della sinistra”

(ASI) “La Corte di Cassazione ha riconosciuto la piena legittimità dei Cpr in Albania, sostenuti con determinazione da Fratelli d’Italia e dal Governo Meloni.

Serie A, tra Lazio e Juventus un pari che serve a poco

(ASI) Roma. Era il risultato previsto da più parti e alla fine è andata esattamente così. Lazio e Juventus, in quello che veniva definito come un vero e proprio dentro o ...

Il team Gresini infrange il sogno francese di Quartararo. Sul podio della Sprint dominano Marc Márquez, suo fratello Alex e Aldeguer.

(ASI) LE MANS – C’è un tempo per le qualifiche e quello per la Sprint. E questo tempo è oggi, qui a Le Mans. Nelle qualifiche di questa mattina, nel circuito Bugatti, ...

USA-Cina: a Ginevra il primo confronto sui dazi

(ASI) Ginevra - Per la prima volta dall’inasprimento delle tensioni commerciali seguito al ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca, Stati Uniti e Cina si siedono a un tavolo ...

Pace, Barbera (Prc): "Domani in piazza del Pantheon, a Roma, contro il riarmo europeo"

(ASI) "Rifondazione Comunista sarà domani, sabato 10 maggio, alle ore 10:00 a Piazza del Pantheon, a Roma, per partecipare e sostenere la manifestazione contro il riarmo europeo, promossa da un nutrito ...

1° maggio: Sasso (Lega), bene tre tunisini espulsi. Remigrazione unica soluzione

(ASI) Roma  - "I tre tunisini accusati di violenza sessuale di gruppo durante il concerto del 1° maggio a Roma sono stati espulsi e rimpatriati oggi, grazie all'intervento del ministro ...

Giornata Europa, Tiso (Confeuro): “C’è ancora da lavorare per una Ue forte e unita”

(ASI) “La Giornata dell’Europa rappresenta un momento simbolico e importante per riflettere sul cammino compiuto finora e sulle sfide ancora da affrontare.

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113