×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
“L'architettura è un mestiere da uomini ma ho sempre fatto finta di nulla”:  arrivederci a Gae Aulenti ... maestra di stile e di eleganza

(ASI) L'Italia saluta con reale commozione Gae Aulenti, architetto di fama internazionale e maestra di  stile ed eleganza, scomparsa all'età di 84 anni nella sua casa milanese lo scorso 1°novembre.

L'artista lascia al nostro Paese e al mondo intero il segno indelebile del suo genio creativo dopo aver ritirato, in data 16 ottobre, la medaglia d'oro all'Architettura come premio alla carriera, presso la Triennale di Milano.

Nota come l' “architetto del Museo d'Orsey” di Parigi, Gae Aulenti aveva lavorato a vari progetti fra cui la ristrutturazione di Palazzo Grassi a Venezia e delle ex scuderie del Quirinale a Roma; aveva provveduto all'allestimento del Museo Nazionale d'arte moderna del Centre Georges Pomidou di Parigi, al progetto di piazzale Cadorna a Milano, all'Asian Art Museum di San Francisco, al Museo d'Arte Catalana di Barcellona.

Forte anche il legame dell'Aulenti con la regione Umbria,  ove l'artista possedeva una casa nella quale era solita soggiornare per lunghi periodi: alla nostra terra lascia in 'eredità' il progetto dell'Aeroporto San Francesco d'Assisi, la cui inaugurazione si terrà il prossimo 10 novembre e sarà occasione per renderle omaggio e gratitudine.

“Questa - aveva spiegato Gae Aulenti presentando il progetto dell'aeroporto - dovrà essere la sua peculiarità - dovrà restare nella memoria dei visitatori dell'Umbria, così come le principali città della regione: Assisi, Gubbio, o Perugia». «Quale aeroporto ricordiamo viaggiando per il mondo? Quasi nessuno. Sono quasi tutti uguali, puntano sulla tecnologia, sulle strutture avveniristiche. L'ingegneria viene espressa molto, ma poco l'architettura. La mia idea è che invece quello di Perugia sia riconoscibile, ricordabile». Sempre in Umbria, Gae Aulenti aveva accolto con entusiasmo la proposta di lavorare al progetto per la sistemazione dell'ex zuccherificio di Foligno: “un polo commerciale e abitativo che comprende anche un Parco delle scienze e delle arti e parcheggi con 1.400 posti auto. Con queste parole Nando Mismetti, Sindaco di Foligno, ricorda l'artista: “L'Italia perde un punto di riferimento importante; ho avuto il piacere di incontrarla e ne ho rilevato la grande cultura unita alla particolare creatività.”

La generazione di architetti a cui apparteneva Gae Aulenti costituisce l'ultimo movimento di avanguardia nel campo progettuale, che ha dato un importante contributo al successo delle aziende e del design italiano nel mondo, di  cui l'artista italiana si rese esportatrice, nelle vesti di unica donna capace di affermarsi negli anni Sessanta in un mondo costellato da personalità maschili. “Bisogna progettare per un senso collettivo, non per blasfemia individuale”, era questa la concezione di Gae Aulenti che, con il suo impegno di intellettuale, si rese artefice di un perfetto connubio fra tradizione e modernità, mescolando il nuovo con l'antico e contestualizzando le sue opere nel più rigoroso rispetto dell'ambiente.

“ Non si può fare la stessa cosa a San Francisco o a Parigi. Quel che conta è il contesto fisico e concettuale, per questo mi serve un lavoro analitico molto attento, prima di progettare: studiare la storia, la letteratura, la geografia, persino la poesia e la filosofia … Bisogna inventarsi le soluzioni volta per volta e i libri aiutano. Poi viene la sintesi, infine la parte profetica: la capacità di costruire cose che durino nel futuro. Se l'architettura si butta via, diventa un cumulo di macerie.” Dalle parole dell'Aulenti pronunciate durante l'intervista rilasciata al Corriere della Sera, traspare l'immagine nitida dell' 'architetto', (partorita da una maestra di genio), come di colui che è in grado di acquisire un mix di saperi indagando i vari campi del vivere quotidiano.

La grande 'umiltà' artistica, l'inconfondibile leggerezza dell'anima e la capacità di estraniarsi dall'opera che progettava, non rendendosi mai protagonista, hanno reso Gae Aulenti unica nel suo genere,  regalandole  così l'Eternità!

Maria Vera Valastro – Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via To-Gather: il Progetto Europeo per Comporre un “Ecosistema” per favorire l’Inclusione e l’Empowerment dei rifugiati Ucraini in Italia

(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Un racconto calcistico manzoniano

(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...

Argentina, per Milei terminata era dello Stato onnipresente

(ASI) L’era dello Stato onnipresente in economia e nel welfare è terminata. Ne è sicuro il presidente argentino, l’ultraliberista Javier Milei che si è espresso in tal senso parlando nel corso ...

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113