Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 07:59:21
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Il meraviglioso mondo delle tartarughe marine e il lavoro dei numerosi volontari che operano per la loro salvaguardia
(ASI) “Simbolo di saggezza, prosperità e giustizia, in alcuni paesi venerata e considerata pilastro del mondo e fondamento della felicità, la tartaruga ha sempre posseduto quel fascino tipico che deriva dal mistero. Mistero sulla natura di questi simpatici rettili, sul loro solitario viaggiare, sulla capacità di nascondersi e ritornare, grazie all'infallibile senso dell'orientamento, nei luoghi che furono anche delle generazioni passate...” Con queste parole l'Assessore provinciale all'Ambiente di Reggio Calabria, Avv. Giuseppe Neri, ci ha introdotto al meraviglioso mondo delle tartarughe marine, esseri indifesi e 'vulnerabili' nei primi anni di vita ma forti e 'tenaci' in età più matura, capaci di rappresentare un 'campanello d'allarme' sulle condizioni dei territori nei quali viviamo e sulle buone o cattive abitudini della nostra società.

Queste creature sono costantemente in pericolo a causa del traffico nautico, dell'inquinamento delle acque, del turismo sulle spiagge e delle operazioni di pesca professionale: dai dati della FAO (Organizzazione mondiale per l'alimentazione e l'agricoltura,) risulta infatti che circa 60.000 tartarughe marine vengono catturate ogni anno nel Mediterraneo durante le operazioni di pesca, di cui 10.000 solo in Italia, ma nonostante ciò esse continuano a far sentire la loro presenza, nidificando in alcune spiagge della nostra penisola.

Come la maggior parte degli animali, le tartarughe amano la fase del corteggiamento che precede quella dell'accoppiamento e prevede comportamenti e rituali ben precisi: danze attorno alla femmina prescelta, particolari 'dichiarazioni' d'amore, scontri e morsi sul collo e sulle gambe. Le tartarughe sono solite deporre le uova, (circa 100-200 alla volta) sulla terraferma e in zone i cui i fattori ambientali siano favorevoli. Questi animali marini, che per oltre 200 milioni di anni hanno vissuto serenamente nel nostro mare, sono spinti sempre di meno a deporre a causa dell'arrivo dell'uomo e della sua azione 'distruttrice'.

Naturalmente tutte le specie di tartarughe marine sono animali protetti ed è vietato il loro commercio, ma per tutelarle non sono sufficienti le leggi, occorre che vi sia maggiore interesse da parte di Istituzioni e cittadini attraverso interventi mirati.

Dal 1990 il CTS (Centro Turistico Studentesco e Associazione di Protezione Ambientale) nato per favorire scambi culturali e mobilità giovanile, opera per la salvaguardia delle tartarughe marine. Con i progetti Life Natura Caretta caretta, DEL.TA, delfini e tartarughe protette e TARTANET l'Associazione si è dedicata al raggiungimento di vari obiettivi: sistemi di pesca alternativa per ridurre la cattura delle tartarughe; recupero e cura di migliaia di esemplari; coinvolgimento di 100.000 studenti in merito ai problemi di conservazione delle varie specie; creazione di una rete di centri di recupero che favoriscano le attività di ricerca e di protezione, (Asinara, Brancaleone, Cattolica, Comiso, Laguna di Nora, Lampedusa, Linosa, Livorno, Oasi di Lago Salso, Policoro, Punta Campanella, Riccione, Salento, Talamone).

Quest'ultima attività è stata promossa dal progetto TARTANET, realizzato attraverso il programma Life Natura della Commissione Europea con l'intenzione di incentivare la tutela della Caretta caretta, la specie più comune del Mediterraneo. Dal 2005 al 2008 i centri Tartanet hanno recuperato circa 800 tartarughe, molte delle quali vittime di incidenti di pesca. Fra i centri di recupero risulta essere particolarmente attivo quello di Brancaleone, (in provincia di Reggio Calabria), uno dei siti di nidificazione più produttivi di Caretta caretta, da noi visitato in data 31 agosto, in occasione del recupero di un esemplare del peso di 8 kg, avvenuto sul lungomare di Ardore. La tartaruga, alla quale è stato dato il nome di Jonny, risultava aver ingoiato un amo di grosse dimensioni che è stato subito estratto. Fra pochi giorni potrà tornare in libertà assieme a Minosse, un atro meraviglioso esemplare, grazie all'assistenza e alle cure dei volontari di 'Naturalmente Brancaleone', l'Associazione Ambientale No Profit, artefice del primo Centro di Recupero in Calabria che collabora con il CTS per la salvaguardia delle tartarughe marine che nidificano nella zona. Il lavoro dei numerosi volontari non è retribuito; a tal proposito, tutti coloro che volessero collaborare attivamente, spinti dal desiderio di condividere questa esperienza  potranno farlo liberamente contattando l’Associazione “ Naturalmente Brancaleone ”, (specificando indirizzo e – mail e num. telefonico) partecipando con il proprio contributo alla realizzazione di tutti quei progetti che l' Associazione si propone di raggiungere.

Ricordiamo che il centro è attivo anche come luogo di informazione per i numerosi visitatori che vi giungono e di formazione per i giovani studenti e ricercatori che ogni anno vi trascorrono un periodo come volontari.

 

Maria Vera Valastro- Agenzia Stampa Italia



 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

L'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione contro il riarmo in Europa. Domenico Esposito: "la pace come motore di un'esistenza condivisa".

(ASI)  Anche l'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione a Roma del 5 Aprile indetta dal Movimento 5 Stelle per la Pace e contro il riarmo in Europa. Plusvalore di questa ...

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113