×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Usa, reti internet segrete per incoraggiare rivolte

(ASI) Sul fronte della politica interna Obama ha oggi le sue gatte da pelare. Si registrano, infatti, dure prese di posizione del Senato americano nei confronti dell’amministrazione democratica: aspre critiche giungono per aver agito in Libia senza prima consultare il Congresso, oltre alla richiesta di un ritiro delle truppe dall’Afghanistan a ritmi sostenuti ma già a partire dal mese prossimo.

Se ne ricava una sempre più diffusa insofferenza interna (che non è solo politica, ma anche civile) verso le missioni militari, un malessere pernicioso con il quale l’amministrazione Obama ha l’obbligo di confrontarsi. Far smettere i panni dello “sceriffo del pianeta” allo zio Sam, tuttavia, non sembra essere la ricetta che l’amministrazione democratica sta contemplando. Piuttosto, si preferisce attuarne una versione più edulcorata, adatta alle esigenze del momento: favorire l’esportazione di democrazia attraverso internet, facendo così riporre allo sceriffo la pistola nella fondina. La cosiddetta “primavera araba” - compiuta da rivoltosi che si sono avvalsi delle potenzialità di blog e social network per veicolare ad ogni latitudine il loro dissenso - giunge come una lezione in tal senso che oltreoceano evidentemente stanno cogliendo.

Da quanto rivela la prima pagina del New York Times, la Casa Bianca è impegnata a creare reti e circuiti tecnologici “fantasma” - sia internet che telefonici - da concedere ai dissidenti dei regimi invisi agli Usa per facilitarne le comunicazioni. Il laboratorio in cui un nutrito gruppo di hacker informatici sta lavorando alacremente a questo scopo è situato al quinto piano di un palazzo amministrativo sulla “L” street, a Washington. E’ in un luogo come questo, apparentemente anonimo, che sta sviluppandosi la nuova stagione della politica estera americana. La paternità del programma va ricondotta direttamente al Dipartimento di Stato e al suo capo Hilary Clinton, disposta ad investire una cifra che oscilla tra i 50 e i 70 milioni di dollari affinché la “Liberation Tecnology” - questo il sensazionalistico nome coniato per il programma - possa assolvere con profitto il suo compito, che consiste nell’atavico cruccio statunitense di esportare democrazia. E’ stata proprio Hilary Clinton ad annunciare, di fatto, il nuovo corso virtuale che gli Usa stanno intraprendendo per penetrare più subdolamente negli affari di politica interna altrui: “'In giro nel mondo - ha spiegato l'ex first lady - vediamo ogni giorno sempre più persone usare Internet, la telefonia mobile e le altre tecnologie, per dare più forza alla loro voce e alle loro proteste contro l'ingiustizia, e per realizzare le proprie speranze di libertà e democrazia. Siamo di fronte a un'opportunità storica per gli Stati Uniti di cambiare il suo concetto di aiuto. L'America è concentrata ad aiutare questa forma di dialogo delle persone tra di loro, delle loro comunità e dei loro governi con il resto del mondo”.

Affidarsi per l’importante gestione degli affari esteri al mondo virtuale, un contesto in cui regna spesso l’inattendibilità e latita il discernimento delle notizie da elargire (la vicenda della finta blogger siriana Amina Arraf è l’ultimo esempio in tal senso), rischia di far scivolare definitivamente la politica in una dimensione di mero spettacolo, utile solo agli attori che da essa traggono sostentamento. Questo caotico spettacolo di finzione mina l’opinione pubblica, la quale, perdendo la propria capacità critica e la libertà di scelta, cede alla fin fine a una crescente indifferenza nei confronti della politica.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...

25 Aprile. Anniversario della Liberazione, Ministro Difesa Crosetto: "Libertà, una storia che si difende ogni giorno.

(ASI) Si riporta il post fatto dal Ministro della Difesa, Guido Crosetto in occasione del 25 aprile nell' 80° Anniversario della Liberazione.  

Accordo Venezuela-Russia per utilizzo sistema satellitare Glonass

(ASI) Nuovo accordo tra Venezuela e Russia in chiave antistatunitense.

Dichiarazione precompilata 2025: modello 730 pronto a partire dal 30 aprile

(ASI) - A partire dal pomeriggio del 30 aprile sarà possibile iniziare a consultare la dichiarazione precompilata 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, direttamente online dal portale dell’Agenzia delle Entrate. Successivamente ...

Mondial Granit: eccellenza italiana nel settore lapideo che ha saputo unire tradizione e innovazione

(ASI) Mondial Granit è molto più di un’azienda: è un simbolo dell’eccellenza italiana che parla al mondo attraverso la bellezza della pietra naturale.

Intelligenza artificiale: il punto della situazione, sui modelli generativi IA per la produttività

(ASI) - L’intelligenza artificiale, sta cambiando in maniera sistematica l’approccio alla produttività di alcuni settori lavorativi moderni, tanto che alcune aziende stanno riconsiderando al rialzo i budget da ...

Colpi di coda: un Campionato stressante condizionato dalle coppe. Il Punto di Sergio Curcio

Colpi di coda: un Campionato stressante condizionato dalle coppe. Il Punto di Sergio Curcio

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113