Torna in Giappone la campagna "Tremila anni di vino italiano"

(ASI) Torna in Giappone la campagna Tremila anni di vino italiano, alla sua settima edizione dal 2011. «Da qui ai prossimi due mesi, dedicheremo al vino italiano 77 eventi, con il coinvolgimento di operatori del settore, consorzi, camere di commercio, associazioni, importatori, ristoratori, strutture alberghiere e grandi magazzini giapponesi.

Incontri B2B, seminari, degustazioni, concorsi per sommelier: non solo nella grande area metropolitana di Tokyo, ma anche a Osaka, Kyoto, Nagoya e in altre località dell’arcipelago giapponese». Così Giorgio Starace, Ambasciatore d’Italia in Giappone, ad apertura della conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa svoltasi il 3 ottobre 2017 a Tokyo. «Una tappa significativa, assieme alla Settimana della Cucina Italiana in Giappone del 20-26 novembre 2017, che testimonia l’impegno coeso del Sistema Italia nel valorizzare e promuovere l’agroalimentare italiano, il vino del nostro Paese e il vivere all’italiana».

Per l’occasione, la celebre disegnatrice Mari Yamazaki – autrice, tra gli altri, del manga di successo Thermæ Romæ – ha raffigurato un antico romano con un bicchiere di vino. Un’immagine che contribuirà notevolmente alla promozione del vino italiano anche presso il grande pubblico giapponese.

Il Giappone è la prima destinazione in Asia dell’export italiano di vini. Lo confermano i dati ISTAT del primo semestre 2017. Nei primi sei mesi dell’anno corrente, il valore delle esportazioni di vini da tavola italiani verso il Giappone è ammontato a quota 60,8 milioni di Euro rispetto ai 55,4 milioni di Euro dello stesso periodo del 2016. Anche le esportazioni di vini spumanti registrano una crescita dai 16,6 milioni di Euro ai 18,1 milioni di Euro. «Molto resta da fare per il nostro export in Giappone anche in considerazione dell’enorme potenziale del mercato locale». Con riferimento alla finalizzazione dell’Economic Partnership Agreement tra Unione Europea e Giappone, prevista nel 2018, e alla sua possibile entrata in vigore nel 2019, l’Ambasciatore Starace ha messo in evidenza la necessità di organizzarsi, in maniera strategica, per trarre il maggiore beneficio possibile dalla prevista liberalizzazione tariffaria.

La rassegna “Tremila anni di vino italiano” rientra nei programma promozionali dell’ICE – Agenza per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Tra le principali iniziative si segnalano la “Borsa Vini”, degustazione dedicata agli operatori specializzati cui parteciperanno 40 cantine italiane con tappe a Tokyo (8 novembre) e Kyoto (7 novembre) e l’assegnazione del premio “Italian Wine Ambassador”.

vinoitajap1

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte e foto: www.esteri.it

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Incendi, Umbria. Il Sottosegretario all’Interno Prisco in visita al Comando VVF Perugia: "A Umbertide intervento tempestivo ed efficace, grazie a operatori”

(ASI) Perugia. Questo pomeriggio il sottosegretario al Ministero dell'Interno Emanuele Prisco si è recato presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Perugia per esprime gratitudine e apprezzamento a tutti ...

Italia: aumentare il potere d'acquisto degli stipendi per uscire dalla crisi   

 (ASI) Chieti - In Italia la povertà aumenta sempre di più, uno dei fattori è sicuramente la perdita di potere di acquisto dei salari minimi.  Il problema diventa sempre ...

Agricoltura: Coapi incontra alcuni partiti della maggioranza di Governo

(ASI) Roma  - "Il Consiglio unitario della mobilitazione degli agricoltori e pescatori italiani (Coapi) domami incontrerà i partiti della maggioranza a partire  dalla Lega, alle ore 14 presso gli ...

Pluralismo Televisivo, Ass. Tv Insieme: profonda preoccupazione per gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale, a rischio a rischio chiusura le Emittenti Televisive Locali

(ASI)"L'Associazione Tv Insieme esprime profonda preoccupazione per gli effetti della sentenza n. 44/2025 della Corte Costituzionale, pubblicata lo scorso 15 aprile. L'applicazione di questa decisione comporterà, per le emittenti televisive collocate ...

Morte Papa Francesco, Spera (UglM):" Ci ha accompagnato nei momenti più difficili indicando la strada della speranza".

(ASI) "Esprimo a nome della Ugl Metalmeccanici un sentimento di profonda tristezza per la perdita di un Papa a cui eravamo particolarmente affezionati, un Pontefice vicino alle persone, alle famiglie, ...

Giornata Terra, Fontana (M5S): abbiamo un solo pianeta e un solo dovere, difenderlo

(ASI) Roma – “Abbiamo proposto leggi, fatto battaglie, portato soluzioni, per proteggere la nostra Terra, la nostra casa. Continueremo a farlo, contro un governo di patrioti che abbandona il nostro territorio ...

Messaggio di cordoglio della Comunità Incontro Ets per la morte di Papa Francesco

(ASI) 21 Aprile 2025. Nel giorno del passaggio in cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia della Comunità Incontro, profondamente addolorata, si è raccolta nella preghiera. Il suo esempio, il ...

Papa Francesco, Tiso(Confeuro): “Profondo cordoglio per sua scomparsa”

(ASI) “Confeuro intende esprimere il più sentito e profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. Un pontefice che, con grande umanità e coraggio, ha saputo farsi voce degli ultimi, ...

ANSI su scomparsa Santo Padre, "riconobbe importanza delle Forze Armate nell'opera di ristabilimento della pace"

(ASI) "Papa Francesco riconobbe l'importanza delle Forze Armate e di Polizia nell'opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Questo il primo commento del Presidente dell'Associazione Nazionale ...

Papa, Ruotolo (Pd): riferimento morale in mondo travolto da odio, guerre e muri

(ASI) “É morto Papa Francesco. Un groppo in gola, anche per chi non è credente. Ci lascia dopo la Pasqua, a poche ore dalla celebrazione della resurrezione di Cristo. Con 𝘓𝘢𝘶𝘥𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘪’  ha ...