Giancarlo Pedote ePprysmian al trofeo Marie-Agnes Peron: considerazioni pre-regata

(ASI) Prende il via giovedì 12 giugno la decima edizione del Trofeo Marie-Agnès Péron, quarta regata dell'anno per Giancarlo Pedote e Prysmian ITA 747 dopo le tre vittorie ottenute nelle prime tre prove. 

 Giancarlo torna al MAP, come viene comunemente chiamata questa regata, dopo la prima posizione ottenuta lo scorso anno, grazie alla quale ha segnato il record con un tempo di percorrenza di 1 giorno 4 ore e 50 minuti.

Invariato, a meno di cambiamenti dell'ultimo minuto, il percorso di 220 mn, che si sviluppa nel Mar d'Iroise e nei mari della Bretagna del Sud, e che obbligherà i 41 skipper iscritti ad un ritmo di regata piuttosto elevato.

Le correnti

Caratterizzano il percorso le correnti che, in questa edizione, avranno un coefficiente elevato, da tenere in considerazione, come spiega Giancarlo:

"Nei giorni della regata il coefficiente di marea è elevato, pertanto il fattore "corrente" sarà da tenere in forte considerazione per sfruttarlo in modo favorevole, soprattutto nel famoso passaggio di Raz de Sein. Arrivare ad attraversare la Point du Raz con corrente contraria può significare dover ancorare la barca per aspettare il cambiamento di marea. Gli organizzatori decidono l'orario di partenza proprio in funzione di questo passaggio, ma in mare nulla è da dare per scontato". 

 

La situazione meteo
"La previsione segnala un anticiclone posizionato sulla Manica e una linea frontale a Sud della Bretagna che potrà dare origine ad una serie di temporali" - analizza Giancarlo guardando le carte meteo lunedì sera. 

"I venti dominanti sono previsti da Nord Est e questo significa che in regata sarà necessario gestire continuamente la giusta distanza da costa per cercare di sfruttare al meglio i venti provenienti appunto da Nord Est. Siamo comunque di fronte ad una situazione meteorologica aleatoria".

Prysmian ITA 747 è stata ormeggiata al porto di Treboul domenica sera, dopo un trasferimento che si è rivelato diverso da quello che era possibile aspettarsi in base alle previsioni, proprio a sottolineare come spesso quest'ultime siano aleatorie e quanto sia importante l'analisi meteo on-board:

"Il trasferimento per arrivare a Douarnenez si è svolto con arie leggere - racconta Giancarlo - e una navigazione che doveva durare poco meno di 12 ore è durata più di un giorno. Questo mi ha comunque permesso di testare la barca in condizioni meteo leggere e poter approfondire così alcune mie riflessioni pendenti". 

Il MAP e Douarnenez

"Il MAP è una regata molto affascinante: relativamente lunga e da fare tutta di un fiato. Le boe e i passaggi previsti dal percorso, le correnti e le transizioni meteo creano un campo di regata da affrontare con un ritmo molto calzante. Sono affezionato a questa regata anche per il fatto che parte da Doauranenz, una città speciale per questo tipo di manifestazioni. Il Winch Club, che organizza il MAP, ha sempre un occhio di riguardo per tutti coloro che decidono di partire per questa regata e i volontari che aiutano l'organizzazione sono sempre molto gentili e accoglienti". Un piatto caldo e una birra fresca sono offerti a tutti gli skipper al loro arrivo.

  

Il MAP è la seconda prova valevole per il "Championnat de France Promotion Course au Large en Solitaire - Mini 6,50", organizzato dalla Fédération Française de Voile in collaborazione con la Classe Mini francese, campionato che ogni anno incorona i due skipper (categoria serie e categoria prototipi) che hanno ottenuto i migliori risultati a tre importanti regate.

Per il 2014 le prove valevoli per il campionato sono la Pornichet Select (già vinta da Giancarlo e Prysmian), il Trofeo Marie-Agnès Péron e Les Sables-Les Açores-Les Sables.

Sarà possibile seguire la regata sul sito ufficiale del Trofeo (in cui verrà attivato il link per visionare in diretta la cartografia) e sui social network della Classe Mini (Twitter e Facebook).
Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

“Generazione ’78”: Umbria Identitaria presenterà a Perugia il libro di Francesco Mancinelli, seguito dal concerto ad Assisi.

(ASI)L’Associazione culturale Umbria Identitaria presenterà a Perugia il libro di Francesco Mancinelli, “Generazione ‘78, Viaggio storico, critico ed introspettivo attraverso una comunità di destino” (Edizioni Settimo Sigillo) seguito da ...

Squarta(FDI): Digital Service Act poteva essere un passo cruciale per equilibrare mercato digitale.

La libertà di espressione è un principio non negoziabile (ASI) Il Digital Service Act poteva essere un passo cruciale per equilibrare il mercato digitale, tutelare i cittadini e garantire opportunità alle ...

Scuola, Zinzi (Lega): "Bene Valditara per Campania, primato su 4+2 grande opportunità per nostri ragazzi"

(ASI) Roma – "Sull'attivazione dei nuovi corsi tecnico-professionali, il modello 4+2, la Campania ha raggiunto un primato che dal prossimo anno farà registrare istituti poco più che raddoppiati e un numero enorme ...

Vecchi (PD): sugli italiani all'estero il centrodestra annaspa. Le uniche novità positive vengono dal Partito Democratico

(ASI) "Con la Legge di bilancio 2025 e con altri provvedimenti si è resa ancora una volta con chiarezza la volontà del Governo Meloni e della sua maggioranza di punire i sette ...

Ecco gli Ambasciatori della Cultura Dannunziana e Patriottica, gli Ambasciatori della Solidarietà Teatina,e l'inaugurazione dell' Esposizione Dannunziana di Chieti

(ASI) Nel pomeriggio di sabato 18 e la mattina di domenica 19 gennaio 2025 si è tenuto a Chieti un Raduno Nazionale di Studiosi Dannunziani presso il Grande Albergo Abruzzo, organizzato dal Centro Studi ...

Sen.ce Mariolina Castellone - Ecco i primi decreti di Trump

(ASI) Ecco i primi decreti di Trump: Torna la pena di morte federale; gli Usa escono dall’Organizzazione mondiale della sanità; fuori dagli accordi di Parigi sui cambiamenti climatici e ...

Metalmeccanici, Carotenuto (M5S): Governo batta un colpo su rinnovo contratto

(ASI) Roma - “Fim, Fiom e Uilm annunciano un nuovo sciopero di 8 ore dei metalmeccanici se entro fine mese non ripartiranno le trattative per il rinnovo del contratto con Federmeccanica ...

Granchio Blu, Marchetto Aliprandi (FDI): grazie aL Governo Meloni risposte rapide e mirate ad un settore strategico per l’economia veneta

(ASI) “Il Piano di intervento per il contenimento del Granchio Blu presentato nella mattinata odierna dal ministro Lollobrigida è l’ennesima dimostrazione di impegno e di coerenza di un Governo presente ...

Palermo, Architettura dell’invisibile e Geometrie segrete al Seminario sull’Esoterismo nell’arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 23 gennaio 2025 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il terzo incontro del Seminario sull’Esoterismo nell’...

ELezione Trump: Bueno: “La sua presidenza lascerà il segno. l’Europa rafforzi la propria autonomia”

(ASI)"L’elezione di Donald Trump segna un nuovo capitolo nei rapporti tra Stati Uniti e Unione Europea. Già durante il suo primo mandato, il suo approccio protezionista e il ...