×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
(ASI) PERUGIA   – Nella vita è essenziale seguire le proprie passioni. Significa dedicarsi a qualcosa, o a qualcuno, fino a che quel qualcosa o qualcuno diventano parte di te, del tuo modo di essere. Le passioni possono essere di varia natura: culturali, ambientali o sportive. Chi sceglie di appassionarsi ad uno sport lo fa perché sente un certo richiamo da parte di quella disciplina, come se forze oscure ti trascinassero verso gesti e movimenti che potranno poi rivelarsi azioni vincenti, mediocri o dimostrare che non ci sei proprio portato.

Ci sono poi le eccezioni, ovvero quelle persone che hanno un talento per una certa disciplina, lo sanno riconoscere, si allenano fino alla perfezione e diventano dei campioni.

Personalmente ho avuto la fortuna di vedere e conoscere alcuni di questi campioni, atleti superiori alla media per classe, voglia di vincere e successi ottenuti. Uno di loro si chiama Dario Betti, è giovanissimo e ha appena conquistato, nei recenti campionati di Auckland in Nuova Zelanda, il suo secondo titolo mondiale (categoria senior) nel pattinaggio artistico a rotelle.

 

 

Dario, dicono che il difficile non è vincere, ma confermarsi. E tu ci sei riuscito. Campione del mondo del 2011 e nel 2012, cosa si prova?

Sicuramente confermarsi è la cosa più difficile, vale nello sport, nel lavoro e nella vita.  Ti metti alla prova, hai aspettative, puoi solo perdere sostanzialmente, quindi è dura e devi lavorare ancora di più per essere sempre un gradino più avanti rispetto agli altri. Per me questo mondiale è stato bellissimo, indimenticabile ed è quasi più bello del primo titolo, ha un sapore diverso, una soddisfazione grandissima.

 

C’è stato un momento della gara in cui ti sei detto: “Bravo Dario, ce l’hai fatta?”

 

Sì. Quest’ affermazione dentro di me l’ho sentita appena finito il mio esercizio di gara perché sapevo di aver fatto il massimo. Anche l’ansia del punteggio per la decisione della giuria c’è sempre!

 

A chi hai dedicato questo successo?

 

Non ce né una in particolare, molte persone si meritano una dedica perché insieme a me hanno lavorato per questo traguardo quindi: l’allenatore Gabriele Quirini, il mio preparatore Gianni Colella, mia mamma e mia sorella e la mia ragazza.

 

Il pattinaggio artistico è insieme una disciplina sportiva e una forma di espressione artistica, i tuoi dischi gara sono sempre molto ricercati anche da un punto di vista coreografico. Come nascono le idee che poi sono messe in pista, come nel caso dell’ultimo singolo ispirato a Napoleone?

 

Sì, il pattinaggio artistico è un mix vero e proprio. Oltre alla parte atletica è fondamentale quella artistica, il punteggio è basato infatti nella valutazione delle due ed è quello che fa la differenza perché la tecnica tutti arrivano ad acquisirla ai massimi livelli in una categoria senior. Noi lavoriamo molto anche sulla parte artistica, da due anni lavoro con  il coreografo Sandro Guerra (ex campione del mondo di pattinaggio artistico, n.d.r.) che con il mio allenatore scelgono ogni anno novità e stili adattabili a me e nelle mie corde, che risaltino le mie qualità.

 

Chi non è dell’ambiente può non sapere come si sviluppa la settimana di un campione del mondo di pattinaggio artistico, raccontaci quanti allenamenti fai e come si svolgono….

 

Ad alti livelli uno sport diventa quasi un lavoro, a me infatti riempie la giornata. La tipologia di allenamenti varia a seconda degli impegni e del periodo dell’anno: nel pre campionato del mondo lavoravo solo ed esclusivamente in pista, lasciando quindi da parte il lavoro in palestra, ed arrivavamo a 6 ore al giorno tra mattina e pomeriggio. Durante il periodo invernale invece 5 volte a settimana in palestra più l’allenamento in pista ogni giorno.

 

Cosa ti distingue dagli altri pattinatori? Sono ormai arci-note le tue doti di saltatore, ma c’è anche dell’altro, cosa è secondo te?

 

La mia qualità più importante e sulla quale investiamo molto è la forza, quindi tecnica e salti,  pulizia e  precisione unite alla velocità e l’altezza fanno la differenza anche se è sempre un rischio maggiore. Lavoriamo molto anche sulla parte artistica per non avere deficit. Poi la costanza in allenamento, la determinazione e la solidità mentale fanno il resto in una gara.

 

 

 

Qual è invece il tuo primo ricordo legato al pattinaggio artistico?

Il mio primo ricordo è la vittoria nel campionato europeo nel 2005, è stata inaspettata e mi ha fatto capire molte cose.

 

Oggi sei un atleta della società Frascati Skating, ma la tua carriera sulle quattro ruote è iniziata a Perugia, città dove sei nato, cosa ti ha portato fuori di casa così giovane? E cosa ti manca di più oggi di Perugia?

 

Sapevo che cambiare città sarebbe stata una scelta obbligata se avessi voluto fare il salto di qualità in questo sport. Abbiamo tentato questo passo azzardato e devo dire che finora è stato tutto perfetto. Però la mancanza della mamma, di casa, si fa sentire sempre!

 

Se non avessi fatto il pattinatore, quale altro sport ti sarebbe piaciuto praticare?

 

Io amo qualsiasi sport, non riesco mai a stare fermo ne da piccolo ne ora, sono un appassionato. Vengo da una famiglia di sportivi, di judoca, quindi avrei avuto una strada aperta in questo sport. Ho comunque provato anche calcio, rugby, pallavolo, tutto mi piace e mi coinvolge.

 

A 21 anni il pattinaggio artistico ti ha già regalato il massimo, come potresti chiedere di più a te stesso e a questo sport?

 

A me stesso posso solo chiedere di continuare su quest’onda. A luglio 2013 ci svolgeranno i World Games (dal 25 luglio al 4 agosto 2012 a Cali in Colombia, n.d.r.) che sono una specie di Olimpiadi degli sport non ancora riconosciute fra le discipline olimpiche, ed io mi sono qualificato per il pattinaggio artistico a rotelle.

Si svolgono ogni 4 anni ed è un traguardo che mi manca. Poi in generale,  questo sport, come tutti noi praticanti, chiedo di crescere tanto e di arrivare ad essere sport olimpico.

 

Grazie

 

Chiara Scardazza-Agenzia Stampa Italia

 

 


ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Confindustria, Barbera (Prc): "Basta sussidi senza vincoli. Serve una vera politica industriale pubblica"

(ASI) "Esprimiamo la nostra ferma opposizione alle dichiarazioni rilasciate oggi dal presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, durante l'assemblea di Rapallo. La proposta di un fondo straordinario da 8 miliardi per sostenere ...

Roma Pride: Matone(Lega), sì a libertà di manifestare per i diritti. no a strumentalizzazioni politiche

(ASI) Roma  - "Credevamo che il test fallito dei referendum avesse fatto riflettere che strumentalizzare a fini politici interni o internazionali, una piazza o gli elettori, avesse concretamente dimostrato ...

Democrazia Cristiana. di Ravenna, definito il nuovo organigramma del partito,  eletto Giovanni MorgeseSegretario Provinciale.

(ASI) Ravenna - "Giornata di grande significato politico e simbolico per la Democrazia Cristiana di Ravenna. Con la partecipazione di 20 iscritti aventi diritto al voto e 15 nuovi iscritti 2025, si è svolta ...

ANCoDiS: da luglio migliaia di docenti in attesa dei modestissimi pagamenti delle attività aggiuntive

(ASI) Nella scuola italiana nel mese di giugno si procede alla elaborazione del bilancio informale e formale delle attività didattiche ed extra didattiche che sono state programmate, progettate, realizzare, monitorate ...

Carabiniere ucciso, Gasparri (FI): registriamo con tristezza atteggiamento burocratico Magistratura

(ASI) "Diranno che è un atto dovuto. Ma nel giorno del funerale del Brigadiere capo Legrottaglie, di fronte al cui sacrificio ci inchiniamo una volta di più, arriva puntuale l'avviso di ...

Zan (Pd): Pride politico, contro chi cancella i diritti

"Questo è un Pride sempre più politico perché c'è una destra, da Trump a Orbàn fino al governo di Giorgia Meloni, che ha come bersaglio preferito proprio le persone LGBTQIA+. ...

Carabiniere ucciso. Montaruli (FdI): avviso di garanzia lascia attoniti

(ASI) “Atto dovuto o no serve la sensibilità in ogni occasione, e senza dubbio mandare un avviso di garanzia a ridosso dei funerali della vittima, svoltisi proprio oggi, lascia senza ...

Minneapolis, Schlein: gravissimo e tragico atto di violenza politica

(ASI) "Siamo colpiti dalla gravità di quanto accaduto a Minneapolis, dove la deputata democratica Melissa Hortman e suo marito sono morti uccisi da un uomo armato, che ha poi colpito ...

Carabiniere ucciso: Molteni (Lega), poliziotti indagati ora tutela processuale

(ASI) Roma - “Vicinanza ai poliziotti indagati. Mi schiero senza se e senza ma dalla parte dei nostri straordinari poliziotti che hanno fermato i killer del brigadiere Legrottaglie, ma ai ...

RAI. FDI contro Ricci: attacco ai giornalisti e richiesta di scuse pubbliche

/ASI)  Esponenti di Fratelli d’Italia criticano le parole di Matteo Ricci nei confronti di una giornalista Rai, accusandolo di intimidazione e mancato rispetto della libertà di stampa. I ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113