×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Ad Assisi la Nazionale Italiana Elite si aggiudica l’Olympic Boxing Event “Memorial A. Chiabolotti” Lyrick Theatre – Assisi 27 aprile 2012

(ASI) Nella serata dedicata alla Grande Boxe Olimpica il Lyrick Theatre ha fatto il pieno. L’Italia è salita sul podio con sei incontri vinti su undici disputati. Cuba si è distinta con cinque vittorie e Russia-San Pietroburgo si è dimostrata all’altezza della manifestazione. A brillare in memoria di Alvaro Chiabolotti è stato l’olimpionico Roberto Cammarelle, miglior pugile della competizione.

Verso i Giochi Olimpici di Londra 2012. Si riparte da Assisi. A due anni dal Dual Match contro la Nazionale USA un altro successo per il Pugilato Italiano che si è messo in bella mostra sul suggestivo palcoscenico del Lyrick Theatre di Santa Maria degli Angeli. A pochi passi dal Centro Federale la Nazionale Italiana Elite è stata protagonista insieme alla Nazionale Cubana Elite ed alla Rappresentativa Russa di S. Pietroburgo nella kermesse dedicata alla memoria dell’imprenditore umbro Alvaro Chiabolotti, scomparso lo scorso giugno e grande appassionato di boxe. Organizzata dalla Federazione Pugilistica Italiana in collaborazione con il Comune di Assisi, il Comitato Regionale Umbria-FPI e la Polisportiva Valle Umbra Nord e con il patrocinio della Regione Umbria e della Provincia di Perugia, la manifestazione, sotto i riflettori di Rai Sport, ha preso il via con la presentazione da parte dello speaker Luca Martelli delle tre squadre accompagnate dai rispettivi Capi Delegazione: il Vicepresidente Federale Alberto Brasca (Italia), Rolando Acebal Montes (Cuba) e Kuzmin Oleg (Russia-San Pietroburgo). Dopo gli inni, intonati dalla Banda di Rivotorto, sono intervenuti sul palco per i saluti di rito il Presidente della FPI Franco Falcinelli ed il Sindaco di Assisi Claudio Ricci.

 

(Presidente FPI Franco Falcinelli ed Il Sindaco del Comune di Assisi Claudio Ricci)

Sotto lo sguardo attento dei Commissari di Riunione Alfredo Montagnini e Monica Panetti ed dei medici Francesco Rondoni e Lamberto Boranga è suonato il primo gong. Di scena la categoria dei 49 Kg nell’incontro arbitrato da Alberto Lupi che ha visto prevalere nettamente il cubano guardia destra Yosvanis Veitia Sotos, qualificato alle Olimpiadi di Londra e medaglia di bronzo ai Campionati Mondiali Youth 2010 nonché oro ai Giochi Olimpici Youth, che ha battuto ai punti (21 a 3) il russo Nikita Tomilov. A premiare i due pugili sono stati il Presidente del Comitato Regionale Umbria-FPI Giampiero Panfili e l’Assessore allo Sport del Comune di Assisi Francesco Mignani.

Nei 56 Kg guidato all’angolo rosso dai tecnici Raul Fernandez Liranza e Julio Mena Torres il quotato cubano Lázaro Álvarez Estrada, campione del mondo in carica e qualificato per Londra, non ha deluso le aspettative e si è imposto ai punti (23 a 10) sul russo Balev Nazir, guidato all’angolo blu dai tecnici Vladimir Trufanov e Oleg Kuzmin. Nel momento delle premiazioni, dopo l’alzata di braccio da parte dell’arbitro Simone Ciccotti, sono intervenuti il campione Clemente Russo, primo atleta italiano qualificato ai prossimi Giochi Olimpici, e Monsignor Vittorio Peri, testimonianza diretta di quanto i valori della boxe siano fortemente sentiti in una città religiosa come Assisi.

A seguire nei 52 Kg un match intenso, quello arbitrato dall’arbitro Ciccotti, tra due atleti che hanno già conquistato il pass per Londra. Ad avere la meglio, guidato all’angolo blu dal Direttore Tecnico delle Nazionali di Pugilato Francesco Damiani e dal Responsabile della Squadra Nazionale Elite Raffaele Bergamasco, è stato il bronzo olimpico a Pechino 2008 Vincenzo Picardi che ha superato ai punti (17 a 14) il cubano Robeisis Ramírez Carrazana, oro ai Campionati Mondiali Youth di Baku. A mettere al collo dei due pugili le medaglie sono stati il Vicepresidente Vicario della FPI Antonio Del Greco ed il Presidente della Provincia di Perugia Marco Vinicio Guasticchi.

Nel primo match dei 60 Kg, arbitrato da Alberto Lupi, l’italiano Donato Cosenza si è fatto strada sul ring e dopo una prima ripresa incerta ha rimontato chiudendo il match ai punti (22 a 12) contro il russo Artur Mavlyutov. Le due medaglie sono state consegnate dal Presidente del CONI Regionale Valentino Conti e dal Consigliere Regionale Massimo Mantovani.

Ad entusiasmare il pubblico è stato il secondo match dei 60 Kg, arbitrato sempre da Lupi, che ha visto all’opera altri due pugili qualificati in una finale olimpica anticipata. Ad aggiudicarsi l’incontro è stato il forte cubano Yanier Toledo López, medaglia d’argento agli ultimi Campionati Mondiali, che ha battuto ai punti (14 a 11) la medaglia di bronzo mondiale e d’oro ai Mondiali di Milano 2009 Domenico Valentino. Lopez a Baku è stato battuto in finale dall'ucraino Vasyl Lomachenko che in semifinale aveva battuto proprio Valentino. Il Presidente Federale Falcinelli ed il Sindaco di Assisi Ricci hanno premiato i due pugili.

Dopo le esibizioni della Street Dance School e della Scuola di Ballo “Balla con Migo” di Assisi, nel sesto incontro valido per la categoria dei 64 Kg e arbitrato da Lupi, l’italiano Vincenzo Mangiacapre, bronzo ai Campionati Mondiali di Baku e quindi qualificato per Londra, si è trovato di fronte ad un avversario molto esperto, il cubano Roniel Iglesias Soto Longo, medaglia d’oro ai Campionati Mondiali di Milano 2009 e di bronzo a Pechino 2008. Nonostante le difficoltà, l’azzurro è riuscito ad aggiudicarsi il match ai punti (17 a 14). A premiare i due pugili sono stati il Consigliere Regionale Massimo Monni ed il Presidente del CONI Provinciale Perugia gen. Domenico Ignozza.

Per la categoria dei 69 Kg, sotto l’arbitraggio di Simone Ciccotti, sono saliti sul ring il giovane ma intraprendete italiano Alfonso Di Russo ed il russo Sofin Artem. L’azzurro ha conquistato il quadrato battendo ai punti (21 a 14) Artem. I due pugili sono stati premiati dai due Consiglieri Provinciali Bruno Biagiotti e Piero Sorcini.

Ad alzare il braccio della vittoria nella categoria dei 75 Kg, incontro arbitrato da Enrico Fedele L’Avena, è stato il forte cubano Emilio Correa Bayeux, medaglia d’argento a Pechino 2008, che ha superato ai punti (23 a 7) il russo Ayrapetyan Mais. Nel momento delle premiazioni sono intervenuti l’imprenditore Domenico Metelli ed il Delegato Provinciale FPI Alessandro Conti.

Nel terzultimo incontro della serata, quello degli 81 Kg, arbitrato da Alberto Lupi, a portare a quota cinque vittorie l’Italia è stato l’azzurro Gianluca Rosciglione, bronzo ai Mondiali Youth di Guadalajara, che è riuscito a portare dalla sua il risultato battendo con abilità ai punti (14 a 4) il russo Marchenko Sergey. Le due medaglie sono state consegnate ai pugili da Presidente del CONI Provinciale Perugia gen. Ignozza e dall’’Assessore Mignani.

Anche Cuba si è portata a quota cinque vittorie nei 91 Kg grazie al veloce José A. Larduet Gómez, qualificato per Londra, che si è imposto sul russo Gorohov Viktor (vittoria ai punti per 26 a 13) nell’incontro arbitrato da Alberto Lupi. Le premiazioni sono spettate al Vicepresidente Vicario FPI Del Greco ed al Presidente del CONI Regionale Conti.

A concludere in bellezza la kermesse, nella corsa tra Italia e Cuba, è stato l’oro olimpico a Pechino 2008 e mondiale a Milano 2009, tra gli atleti più quotati delle prossime Olimpiadi, Roberto Cammarelle che ha mostrato la sua classe inconfondibile nei +91 Kg superando ai punti (17 a 9) il cubano Erislandy Savòn Cotilla, anche lui qualificato per Londra e medaglia d’oro ai Campionati Mondiali Youth. Le ultime due medaglie, in presenza dell’arbitro Lupi, sono state messe al collo dei pugili dal Vicepresidente Federale e Team Leader Azzurro Alberto Brasca e dal Consigliere Regionale Mantovani .

A riportare a casa il prestigioso Trofeo “Memorial Alvaro Chiabolotti” è stato l’azzurro Roberto Cammarelle, scelto dalla Commissione Tecnica composta dai giornalisti Giuliano Orlando, Mario Mattioli e Vezio Romano, dai Consiglieri Federali Maria Moroni e Gianfranco Rosi e dal Maestro Nazzareno Mela. Il prestigioso premio è stato consegnato a Cammarelle dai figli dell’imprenditore umbro Sofie e Christine e dai Presidenti Falcinelli e Panfili.

Una serata dunque ben riuscita con un teatro al completo ed un ricco parterre che ha visto seduti in prima fila anche il Segretario Generale FPI Alberto Tappa, il Responsabile della Nazionale Femminile Elite Cesare Frontaloni, le azzurre Romina Marenda, Valeria Calabrese e Terry Gordini, il Responsabile delle Nazionali Maschili Youth e Junior Maurizio Stecca ed i tecnici federali collaboratori Giulio Coletta, delle Fiamme Oro, e Antonio Portoghese.

Il commento positivo del Presidente Federale Franco Falcinelli: “Abbiamo assistito ad un bellissimo test pre-olimpico. Grande soddisfazione per aver ritrovato un Cammarelle con eccellente determinazione e motivazione. Dobbiamo colmare alcune lacune sulla resistenza a ritmo intenso di qualche azzurro ma le aspettative per poter ben figurare a Londra sono ottimistiche”.

(Italia Boxing Team all'Olimpic Boxing Event "Memorial Alvaro Chiabolotti)

MESSA IN ONDA SU RAI SPORT 1

L’evento sarà trasmesso in differita su Rai Sport 1 giovedì 3 maggio a partire dalle ore 21.00. La telecronaca sarà a cura del giornalista Rai Mario Mattioli.

Ultimi articoli

Scrivere è respirare. Intervista di Mira Carpineta all’autore di Krishan il figlio del Sole

(ASI) Figlio di taliani emigrati in Argentina e della loro bellissima storia d’amore, Juan Carlos Pomponio nasce  a Berazategui, nella provincia di Buenos Aires il 23 settembre 1966.

ASI Notizie. Mafia. Varchi (FDI): solidarietà ad Antoci, intimidazioni daranno più vigore a suo impegno 

(ASI) "L'ennesimo atto intimidatorio non sortirà alcun effetto perché l’impegno di Giuseppe Antoci, per l’affermazione del principio di legalità, non diminuirà, anzi, sono certa, proseguirà con maggiore vigore.&...

Croatti e Lanzi (M5S): “Mettiamo al centro il futuro del Paese: nasce la ‘Giovanile M5s’”

(ASI) Una delle sfide più importanti che la politica deve affrontare riguarda la disaffezione dei cittadini nei confronti delle istituzioni. Lo dicono tutti, ma soltanto il Movimento 5 Stelle da sempre ...

Agricoltura: Carloni, la Lega dalla parte dei contadini contro eurofollie  

(ASI) Roma  - “In tutta Europa i contadini sono in rivolta. La minaccia è chiara, incentivata dalla finta cultura green, totalmente ideologizzata. Stalle in rivolta in Olanda contro la finta ...

Giornata Mondiale della Gioventù. Una delegazione di giovani italiani incontra il Presidente della Repubblica

(ASI) Una delegazione di giovani che si occuperà dell’ospitalità e dell’accoglienza di “Casa Italia” durante la Giornata Mondiale della Gioventù di Lisbona è stata ricevuta al Quirinale dal Presidente ...

Cattura dei sequestratori nave, Vecchione (MII): complimenti nostre speciali italiane intervenute senza colpo ferire

(ASI) "Napoli, migranti armati tentano di sequestrare una nave turca | Intervengono le forze speciali italiane: catturati i dirottatori. Complimenti alle nostre forze speciali per il lavoro svolto senza colpo ferire."

Deidda (FDI): auguri alla Marina Militare per il 162° anniversario, orgoglio dell'Italia nel mondo

(ASI) “Oggi, 10 giugno, festeggiamo la Marina Militare italiana. Uomini e donne che, con profondo spirito di dedizione, non solo difendono i nostri mari ma si distinguono per la loro professionalità ...

Migranti. Montaruli (FDI) : grazie a nostra difesa, risposta straordinaria a atto criminale 

(ASI) "L’episodio di pirateria avvenuto al largo delle nostre coste ha avuto una risposta straordinaria immediata ed efficace della nostra Difesa. Nella drammaticità di un atto criminale, senza precedenti, ...

Miltia Christi : Vergogna a Roberto Gualtieri ed all'amministrazione comunale per il patrocinio al Roma Pride

(ASI) Roma - "Con questa specifica intenzione, i militanti di Miltia Christi per la Rete dei Patrioti, durante prime luci dell'alba, hanno affisso manifesti di contrasto al #GayPride (con le ...

Papa: da Romagna a San Pietro i prodotti salvati da alluvione con gli agricoltori al farmers market della Coldiretti

(ASI) C’è chi ha visto i suoi animali morire per l’impossibilità di far arrivare il foraggio nell’allevamento rimasto isolato, chi ha perso api e arnie a causa della ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113