Basket A Dilettanti: finalmente si fa chiarezza
(ASI) Dopo il Consiglio Federale di sabato scorso, quasi definita la nuova A Dilettanti: nel 2011/2012 il torneo si chiamera DNA, "Divisione Nazionale A".



Come ampiamente preannunciato nelle scorse settimane, sono in vista grandi novità per il massimo campionato dilettantistico del basket italiano: con la riunione della Federazione dello scorso 16 luglio convocata dal Presidente Nazionale Dino Meneghin, è finalmente più chiara la situazione complessiva della ex "Serie A Dilettanti".

Partiamo innanzitutto dalla denominazione: dopo tanto parlare, alla fine si è deciso di chiamare "Divisione Nazionale A" (DNA) il nuovo campionato "di sviluppo", un torneo cioè che  per regolamento darà grande spazio ai giovani "under "23" e "under 21" (ben cinque quest'anno nel "roster",  saranno sei nel 2012/2013).

Altra novità, la formula. È stato confermato che la prossima stagione vedrà le società divise in due "conference" (nord/sud), ognuna di queste a loro volta divise in due "division" (ovest/est). In parole povere, si formeranno quattro gironi di sei compagini ognuno, con le varie squadre che affronteranno per due volte i team della stessa "conference" e solo una volta quelli dell'altra, per un totale di (22+12) trentaquattro incontri nella stagione.
Ai playoff si qualificheranno dodici squadre, le prime due di ogni girone e le migliori altre quattro (per punti fatti) dell'intero torneo: alla fine ci sarà una sola promozione sicura, visto che la penultima di Legadue pagando una penale potrà evitare la retrocessione.
Sono previsti anche quest'anno i playout per la salvezza, cui parteciperanno le ultime quattro squadre dei vari gironi e le peggiori altre quattro dell'intero campionato.
Come si vede, una formula un po' complicata che, nelle intenzioni della F.I.P., dovrebbe comunque garantire spettacolo ed emozioni.

Dopo tante ipotesi e dicerie, infine, sono state rese note le squadre che avranno diritto a partecipare alla DNA: in discussione erano soprattutto i vari passaggi di categoria e ripescaggi.
In sintesi, poichè in Legadue sono state chiamate Verona (che era appena retrocessa), Piacenza, Ostuni e Sant'Antimo, mentre Vado Ligure (neopromossa) ha rinunciato alla DNA, diversi erano i posti liberi da riempire con ripescaggi. Alla fine ce l'hanno fatta Pavia, Virtus Siena, Casalpusterlengo, Fabriano e Recanati, che vanno ad aggiungersi alle quattro squadre chiamate dalla Federazione tramite "wild card".
A questo punto si potrebbe già iniziare a formulare ipotesi sulla collocazione dei vari team ed in particolare a quale "division" parteciperanno i grifoni del Perugia Basket.  Appare più che probabile l'inserimento dei biancorossi nel girone "nord-est" insieme a Trieste, alla ripescata Trento di Maurizio Buscaglia, alla neopromossa Santarcangelo di Romagna, alla titolare di wild card Firenze (del nuovo coach ed ex grifone Riccardo Paolini) e all'altra ripescata Virtus Siena. Una division che sembra alla portata della Liomatic.

Quanto al mercato, siamo in attesa degli ultimi aggiustamenti di Paolo Chiacchella per quanto riguarda gli ultimi due "under", anche se la squadra è quasi al completo dopo i colpi Truccolo e Bisconti.
Segnaliamo invece, tra i movimenti delle altre squadre, l'arrivo (come detto più sopra) di Riccardo Paolini sulla panchina di Firenze e di Marco Pazzi alla corte di Buscaglia a Trento. Con entrambi il Perugia Basket avrà probabilmente modo di reincrociare spesso la strada in campionato. Tra gli altri ex grifoni, inoltre, Riccardo Serena ha firmato con l'ambiziosa Latina, mentre Andrea Raschi giocherà con la neopromossa Chieti.

Infine, ecco il quadro di suddivisione dei gironi che appare al momento più probabile e semi-ufficiale (resta ancora da decidere il futuro di Trapani, al momento esclusa dalla Legadue):

NORD OVEST: Torino, Omegna, Castelletto sopra Ticino, Treviglio, Pavia e Casalpusterlengo
NORD EST: Trieste, Trento, Santarcangelo di Romagna, Firenze, Virtus Siena e Perugia
SUD EST: Recanati, Fabriano, Chieti, San Severo, Ruvo di Puglia e Bari
NORD OVEST: Ferentino, Anagni, Latina, Napoli, Matera e Capo d'Orlando

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...