(ASI) Milano- Dopo il pareggio della Juventus a Lecce, l’Inter ha la grande opportunità di superarla e riprendersi la testa della classifica, ma non riesce a superare un ostico Parma con il quale ha rischiato anche di perdere. La vittoria contro la squadra di Roberto D’Aversa era l’unica condizione per tornare davanti ai bianconeri. Antonio Conte conferma la formazione che aveva annunciato alla vigilia, solito 3-5-2 con la coppia Lukaku-Lautaro in attacco.

 

La prima occasione è degli emiliani, con Kucka che sfiora con la punta del piede un cross che poteva ribattere in rete. Con una percussione Gervinho conquista un calcio d’angolo che permette al Parma di rimanere nella zona d’attacco, ma la difesa nerazzurra contiene senza grandi sforzi.

 

L’Inter riparte, ma sono due grandi parate di Sepe a negarle il vantaggio. Fino a metà del primo tempo le squadre provano a fare gioco ma la partita rimane bloccata sullo 0-0. Sotto gli occhi di Steven Zhang è così Candreva a segnare da fuori area. La difesa del Parma ha allontanato il pallone su calcio d’angolo ma la ribattuta del nerazzurro è andata in porta rimpallando su due giocatori emiliani, spiazzando il portiere. Il vantaggio dura poco. Dopo un’altra parata decisiva di Sepe, il Parma in contropiede trova in ottima posizione Karamoh, che mette il tiro proprio sotto l’incrocio dei pali. Da ex non esulterà. Inutile il tuffo di Handanovic per tentare il miracolo.

 

I nerazzurri tentano subito di segnare il 2-1, ma è nuovamente il Parma a colpire in contropiede con Gervinho. Finalmente, dopo tre reti annullate dalla var nelle ultime partite giocate dall’ivoriano, il vantaggio degli emiliani è confermato e l’attaccante può esultare, sotto gli occhi degli attoniti tifosi dell’Inter. Padroni di casa in difficoltà, che provano a spingere ma non trovano la giusta lucidità.

 

Le occasioni migliori sono sempre del Toro Lautaro. In un’occasione reclamava il rigore dopo un contrasto in area, con l’intervento giudicato regolare dall’arbitro Chiffi, in un’altra di testa in area non ha trovato lo specchio della porta. Sul 2-1 per il Parma si va negli spogliatoi.

 

Sin dal primo minuto della ripresa sono gli uomini di Conte a spingere. Barella tenta una percussione in area, Lukaku non trova l’impatto di testa dopo un paio di cross tagliati dal fondo e da calcio d’angolo. Il belga centra la porta dopo qualche minuto con un tocco morbido in un’azione confusa, ma viene tutto annullato dal guardalinee che segnala prontamente il fuorigioco. Alla prova del var, durata anche diversi minuti, l’arbitro però capovolge il giudizio, assegnando il gol all’Inter e quindi il pareggio nerazzurro.

 

Con un altro colpo di testa Martinez sfiora il vantaggio, ma anche questa conclusione finisce fuori, alta di molto. Il Parma però non arretra e minaccia la porta di Handanovic con una conclusione di Gervinho. L’Inter ripartendo sfiora il gol in contropiede, senza trovare la conclusione vincente di Gagliardini, che invece si infrange sulla difesa gialloblù.

 

Il match sul 2-2 rimane vivo, con occasioni da entrambi i fronti. Per il Parma dentro Sprocati e fuori l’ex Karamoh, autore di una buona partita, oltre al gol del pareggio emiliano. Ancora l’Inter avanti, ma la conclusione di Candreva al 77’ finisce alta di poco. Un minuto dopo Sepe trattiene facilmente un tiro da fuori area di Lukaku.

 

Il Parma prova nel finale a prendere tempo, ma rimane in attacco tenendo alto il baricentro della squadra. Nei sette minuti di recupero gli uomini di Conte tentano il tutto per tutto, ma non sono bastati per superare il muro gialloblù. Su tutte, degne di nota le opportunità del giovane Esposito: prima sfiora un gol fondamentale tirando di prima intensione dopo un calcio d’angolo, terminato di poco a lato, poi di testa, ma la palla finisce sempre sul fondo. Così le speranze dell’Inter di tornare capolista sfumano con grandi rimpianti, nonostante il pareggio dei rivali bianconeri, che prima dei nerazzurri non avevano trovato la vittoria nel secondo anticipo della nona giornata di Serie A.

 

Lorenzo Nicolao - Agenzia Stampa Italia

 

TABELLINO

 

Stadio San Siro, INTER-PARMA 2-2 (Candreva (I) al 23’, Karamoh (P) al 26’, Gervinho (P) al 30’, Lukaku (I) al 53’)

 

Inter (3-5-2): Handanovic, Godin (De Vrij dal 65’), Skriniar, Bastoni, Biraghi, Barella, Brozovic, Gagliardini (Politano dall’84’), Candreva, Lukaku, Martinez (Esposito dal 73’). All. Antonio Conte

 

Parma (4-3-3): Sepe, Dermaku, Gagliolo (Pezzella dal 66’), Iacoponi, Darmian, Scozzarella, Hernani, Kucka, Gervinho (Barillà dall’84’), Karamoh (Sprocati dal 71’), Kulusevski. All. Roberto D’Aversa

 

Arbitro: Daniele Chiffi

Assistenti: Schenone, Baccini

 

Ammoniti: Barella (I) al 13’, Candreva (I) al 44’, Esposito all’81’, Sepe all’88’, Darmian al 90’.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Federalberghi  Roma:  previsioni  confermano un'estate positiva per la Capitale con tariffe stabili, Fiumicino in Crescita. Spinta dalle nuove rotte USA

(ASI) Si è svolta oggi  all’ Hotel Shangri la la 75ma Assemblea annuale di Federalberghi Roma. Ai lavori assembleari è seguita una Tavola Rotonda che ha visto la partecipazione del Presidente ...

Pace, Barbera (Prc): "Domani, a Porta San Paolo, con le donne iraniane, contro tutte le guerre"

(ASI) "Domani, sabato 21 giugno, Rifondazione Comunista sarà in piazza a Roma, a Porta San Paolo insieme a oltre 440 organizzazioni sociali, politiche, sindacali, pacifiste per dire un chiaro ...

Umbria. Incontro tra SUMAI e la Terza Commissione Consiliare Permanente dell’Assemblea Legislativa: focus su valorizzazione della specialistica ambulatoriale e criticità del territorio

(ASI) Perugia. Si è tenuto oggi, giovedì 19 giugno 2025, presso la sede dell’Assemblea Legislativa, l’incontro tra una delegazione del SUMAI Umbria, il Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana, e i componenti ...

“Om Sai Ram”:  La Canzone- Mantra per la Pace di Sonja Venturi. Dall’Italia al Mondo l’appello musicale all’Amore Universale contro Guerra e Violenza

(ASI) “Om Sai Ram” è un progetto di cooperazione internazionale dove la musica è la chiave per unire e non dividere. Il nuovo brano di Sonja Venturi, coinvolge un cast di musicisti ...

Dissesto idrogeologico. Barcaiuolo (FdI): “Oltre un miliardo stanziato in dieci anni, ma l’Emilia-Romagna ne ha speso solo il 25%”

(ASI) «Dal 2015 a oggi, lo Stato ha stanziato oltre un miliardo di euro per il contrasto al dissesto idrogeologico in Emilia-Romagna. Una cifra significativa, che testimonia l’impegno concreto dei ...

Lista Schmidt: "Sostegno a Tomasi perché ha dimostrato di decidere per il bene dei cittadini, sia alfiere della battaglia per la 'questione morale' in Toscana"

(ASI) Firenze – "Prima del sistema trasporti che non funziona, prima della multiutility e delle bollette sempre al rialzo in questa regione, prima ancora delle città toscane sempre più insicure, ...

Caporalato, Laureti (Pd): Non solo attuare ma rafforzare condizionalità sociale nuova PAC

(ASI)"Un anno fa l'omicidio di Satnam Singh, ucciso nei campi di Latina da uno sfruttamento disumano che continua a colpire migliaia di lavoratori agricoli. Ribadiamo con forza che non ...

Payback Sanitario, Pavanelli (M5S): Governo ceda a nostro pressing e tuteli imprese

(ASI) Roma - “Dopo due anni di pressioni incessanti da parte del Movimento 5 Stelle e delle imprese ormai sull’orlo del fallimento, il governo Meloni sembra finalmente pronto a intervenire ...

Stellantis, UglM:"Stop produzione Melfi per mancanza di componenti".

(ASI)" Per mancanza di componenti, l'attività produttiva lavorativa a Stellantis di Melfi (Potenza) sarà sospesa nell'intero stabilimento dalle ore 14.00 alle ore 22.00 di oggi giovedì 19 giugno 2025".

 Germanà (Lega), sabato 21 e domenica 22 giugno, gazebo in Sicilia  per far conoscere decreto sicurezza approvato grazie all'impegno del partito

(ASI) Palermo  – "Iniziativa della Lega per Salvini premier in Sicilia, nei giorni di sabato 21 e domenica 22 giugno, per far conoscere nel dettaglio il Decreto Sicurezza fortemente voluto dal partito, ...