Calcio Serie A. Per il Frosinone seconda sconfitta consecutiva. Molte ombre, poche luci

(ASI) Bergamo. La Serie A si sapeva è altra dimensione. Su tutto. Il Frosinone in queste prime due partite di campionato ne hanno preso atto. I canarini devono far presto a calarsi in questa realtà affascinante ma allo stesso tempo terribile.


Il prossimo trittico che aspetta il Frosinone (Roma, Bologna, Juve) fa paura solo a leggerlo viste le sconfitte con il Torino e con l'Atalanta. Contro i granata gli uomini di Stellone non avevano sfigurato sotto il piano dell'impegno profuso e sotto il carattere agonistico. Mentre il Frosinone visto all'Azzurri d'Italia di Bergamo ha mostrato dei limiti evidenti.
E' stato sbagliato l'approccio alla gara, agonismo visto quasi zero, con un divario tecnico senza commenti. Si è visto in tv. A parte i primi minuti di gioco i canarini sono stati sempre in sofferenza, soprattutto sulle fasce e a centrocampo, con Moralez e Gomez che hanno il bello e il cattivo tempo in campo. I canarini si ritrovano a zero punti in compagnia di Juve, Carpi, Bologna, Empoli. La speranza è che la sosta possa consentire alla squadra di crescere sotto il profilo tecnico tattico e sotto il punto di vista del carattere. Nota positiva che Stellone al rientro della sosta può contare sul cileno Castillo e il bulgaro Tonev, che ieri sera ha fatto il suo debutto contro l'Atalanta. Nella formazione schierata contro gli orobici, l'unica novità il rientro di Blanchard in difesa dopo la squalifica. Stellone ripropone il suo 4-4-2 di fabbrica all'inizio, mentre nel secondo tempo passa ad un 4-3-3 che gli consente di centellinare le forze in campo. Reja invece deve rinunciare a Denis, Cigarini, Carmona, Suagher e a Paletta e Toloi ultimi acquisti. Dopo il fischio d'inizio gli orobici fanno capire che vogliono portare a casa i 3 punti. I canarini faticano sul campo e si vede. Moralez e Gomez hanno una marcia in più. Gucher soffre e non da sostanza al centrocampo. Longo troppo fumoso sotto porta. All'8' gli orobici possono passare in vantaggio. Traversone dalla sinistra di Grassi in area, Pinilla anticipa Blanchard che lo tocca. Per l'arbitro è rigore netto. Al dischetto lo stesso Pinilla che di destro si fa parare il rigore da uno stratosferico Leali, il migliore dei canarini.
Il Frosinone anziché prendere coraggio, sbanda e resta in balia dei nerazzurri. La partita è un monologo atalantino. Gli uomini di Reja coprono tutti gli spazi, sulle fasce ripartono in velocità e a centrocampo non danno riferimenti a Gori e Gucher. Nel secondo tempo Stellone cambia passando al 4-3-3. Subito in campo Daniel Ciofani, all'esordio in serie A al posto di uno spento Longo.
Al 5' lo show di Moralez che salta Blanchard e Crivello ma al tiro trova un immenso Leali. All'8' della ripresa Blanchard potrebbe pareggiare di testa su angolo di Gucher. Al 14' ancora Moralez che ruba palla a Blanchard e va dritto in porta, invece di servire il libero Pinilla prova la conclusione, Leali respinge e Rosi che salva sul tapin.
Reja mette in campo il mastino Migliaccio per rimpolpare ancora di più il centrocampo. Anche l'ultimo arrivato in casa Frosinone fa il suo esordio. Il bulgaro Tonev per Paganini e Soddimo per Carlini. Ma lo spartito non cambia. Gli orobici vincono meritatamente contro un Frosinone spento che deve rivedere al più presto gli errori commessi e fare di queste due sconfitte l'antidoto per ripartire dopo la sosta. E al Matusa il 13 settembre arriverà la Roma di Totti e compagni.
Atalanta (4-3-3): Sportiello, Masiello, Stendardo, Cherubin, Dramé, Grassi (24' st Migliaccio), De Roon, Curtic (31' st Giorgi), Gomez (44' st Estigarribia). Allenatore: Edy Reja
A disposizione: Radunovic, Bassi, Toloi, Conti, Brivio, Paletta, Raimondi, Monachello, D'Alessandro
Frosinone (4-4-2): Leali, Rosi, Diakitè, Blanchard, Crivello, Paganini (30' st Tonev), Gori, Gucher, Soddimo (25' st Carlini), Longo (1' st Ciofani D.), Dionisi. Allenatore: Roberto Stellone
A disposizione: Zappino, Bertoncini, Ciofani M, Russo, Verde, Frara, Sammarco, Chibsah
Arbitro: Celi di Bari
Assistenti: Schenone di Genova e Alassio di Imperia. Quarto uomo: Manganelli di Valdarno. Addizionali: Rocchi di Firenze e Nasca di Bari
Marcatori: 20' pt Stendardo, 24' st Gomez
Ammoniti: Pinilla, Blanchard, Dionisi, Paganini, Diakitè Angoli: 9-2 per l'Atalanta

Davide Caluppi - Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Argentina, per le presidenziali Milei promette miracoli. A scapito dei cittadini

(ASI) Meno di tre settimane alle presidenziali in Argentina e i candidati si lanciano in mirabolanti promesse molto difficili da mantenere.  Il candidato ultraliberista ed ultra altantico Javier ...

Gli Sciuani, opera sui controrivoluzionari francesi tradotta da Antonietta Florio

(ASI) Firenze - Sono stato nel primo pomeriggio di sabato 30 settembre 2023 moderatore a Firenze del convegno "Il Genocidio della Vandea", svoltosi presso la Libreria Salvemini. 

Michel all’Assemblea Generale Onu: le proposte europee per la riforma del sistema internazionale

(ASI) New York – Si è appena conclusa nella capitale americana la 78ª sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Dal 18 al 22 settembre, capi politici provenienti da tutto il mondo si sono riuniti ...

Lingua Italiana, Rampelli (VPC-FDI): grazie a Vittorio Feltri per il sostegno

(ASI) “Dopo mesi di malintesi, voluti o in buona fede, che avevano stravolto il senso della proposta di legge sulla tutela della lingua italiana, oggi anche Vittorio Feltri mette un ...

Finanza: Centemero (Lega), sia più aperta, accessibile e trasparente 

(ASI) Roma - “Ottobre è il mese dell'educazione finanziaria e con l’entrata in vigore del DDL Capitali vengono finalmente gettate le basi per un' Italia dove ogni cittadino fin dalla ...

Incontro Dibattito - Roma 5 ottobre 2023. Docenti: Formazione per il Domani. “Gli insegnanti di cui abbiamo bisogno”

Una scuola al passo con i tempi, dove le parole didattica, inclusione, educazione e conoscenza siano termini sempre più aderenti alla realtà, è ormai un’assoluta esigenza.In tale contesto, la ...

Migranti, Kelany (FdI): 10 anni fa strage di Lampedusa. Governo Meloni farà di tutto per debellare piaga tratta di uomini  

(ASI) “Sono passati dieci anni da quel tragico 3 ottobre. La strage di Lampedusa, in cui persero la vita oltre trecento persone è uno dei disastri più gravi del Mediterraneo.    &...

Migranti, Ferrara (M5S): Governo ignora tragedia di Lampedusa

(ASI) “Dal governo non sono arrivate finora parole di cordoglio per la strage che il 3 ottobre di dieci anni fa ha causato al largo di Lampedusa la morte di 368 migranti.

Torino. Montaruli (FDI): contro Meloni solo violenti. opposizione condanni

(ASI) "A Torino sta andando in scena un’aggressione inammissibile da parte di facinorosi travestiti male da studenti, fuori da ogni regola democratica e pluralista.

Foreste, Costa (M5S): “Emendamento soppressivo per evitare lo scempio”. “Tutte le opposizioni votino compatte”

(ASI) Roma - «Un vero e proprio colpo di mano quello del governo contro le foreste. Nel decreto legge Asset è stato approvato che si possono tagliare alberi per la filiera ...