Il lungo percorso del riconoscimento del diritto risarcitorio delle vittime -secondarie.

vittimeprimarie(ASI)  Nel corso della sua evoluzione la tutela risarcitoria dei congiunti delle “vittime primarie” ha dovuto fare i conti con diversi filtri selettivi che sono andati progressivamente a sgretolarsi soltanto a partire dagli anni Ottanta del secolo appena trascorso.

Come analizzato acutamente, nel suo pregevole lavoro, Marco Bona sostiene, in particolare, i principali impedimenti al risarcimento dei danni subiti iure proprio dai familiari del deceduto o del parente sopravvissuto con lesioni personali, si sono riscontrati soprattutto sul versante del nesso di causa e sul piano delle restrizioni alla risarcibilità dei danni non patrimoniali: due ambiti solo apparentemente tra loro disgiunti.

Invero all’origine del percorso italiano della tutela risarcitoria dei familiari tali impedimenti non si presentarono, anzi proprio in Italia già agli inizi dell’ 800, Melchiorre Gioia elaborò un sistema risarcitorio per i congiunti decisamente aperto e privo di particolari limitazioni, sostanzialmente analogo a quella che soltanto negli ultimi decenni, dopo una lunghissima gestazione, siamo  pervenuti ad apprestare in Italia.

Nel suo manoscritto “Dell’ingiuria dei danni, del soddisfacimento e relative basi di stima avanti i Tribunali civili”, pubblicato per la prima volta nel 1821, egli pose alla base del suo originalissimo  sistema risarcitorio i “sentimenti, la felicità, i desideri, i piaceri personali, le affezioni, il benessere, i dolori, la tristezza ed i dispiaceri e più in generale, le alterazioni dell’animo e dell’esistenza morale dell’individuo offeso”, cioè un concetto di persona da tutelare notevolmente ampio e moderno nella sua latitudine, non solo riferito all’esistenza fisica, ma anche e soprattutto a quella morale.

L’offesa della persona era interamente concepita come una “distruzione di valori sociali”, ossia un “cambiamento di valori in passività”.

Da questa modernissima visione della conseguenze delle offese alle persone il Gioia affermò la necessità di accordare risarcimenti che tenessero conto di “ogni diminuzione cagionata nel nostro benessere e che giusta il corso ordinario delle cose, non sarebbe successa”, intendendo per benessere in primis quello morale ed esistenziale.

Per Gioia l’integralità del soddisfacimento postulava che lo stesso andasse ad integrare anche i pregiudizi non pecuniari.

In questo contesto il Gioia perorò altresì, l’esigenza di attribuire un soddisfacimento anche per i dolori della famiglia, distinguendo molto nitidamente tra due ipotesi: ferimento del congiunto e uccisione del familiare, fattispecie peraltro entrambe ritenute tali da poter dare luogo a pretese risarcitorie da parte dei congiunti della vittima principale.

Per il Gioia tutti questi “dolori morali”, essendo veri e propri “furti di felicità e alterazioni dell’animo”, non potevano che essere suscettibili di soddisfacimento, da rapportarsi alla loro durata ed intensità.

Va evidenziato come il Gioia fondasse l’azionabilità di queste domande risarcitorie sulla base non già della sussistenza, tra vittime principali e vittime secondarie, di un vincolo giuridico, cioè diritti e doveri reciproci, bensì di un vincolo familiare affettivo, impostazione che la nostra giurisprudenza è pervenuta a condividere in via ampiamente maggioritaria soltanto negli ultimi decenni.

Gli insegnamenti del Gioia che non era né un accademico, né un giurista, risultarono  però del tutto indifferenti alla parte più retriva della dottrina giuridica italiana e caddero poi nel dimenticatoio nel corso del Novecento.

Ed infatti a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento, su impulso innanzitutto dell’accademico e Senatore del Regno, Carlo Gabba, si affermò la tesi nettamente contraria al risarcimento dei pregiudizi non pecuniari ed alle concezioni giusnaturalistiche del Melchiorre Gioia.

La tesi del Gabba si fondava soprattutto su remore di ordine etico, per cui la monetizzazione dei pregiudizi morali fu bollata alla stregua di un’autentica aberrazione, una sorta di diritto barbarico contrapposto al diritto romano.

Francesco Maiorca – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...