Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 7 Maggio 2025 - ore 15:48:25
Cinquant’anni dopo Woodstock, dove va la musica negli Usa: intervista al musicista italiano Massimo Maggiore, operante negli States

AmbasciatoreTunisia(ASI) In un’ America che musicalmente continua a mostrare grande creatività ( proprio in questi giorni escono gli ultimi dischi di due “mostri sacri” come Bruce Springsteen , “Western stars”, centrato su atmofere e temi storici della Frontiera,  e Madonna, “Madame X” , 15  brani per oltre un’ora di musica), rilevante, però, risulta il contributo anche di vari artisti italiani operanti negli States.

massimomaggio1A Los Angeles, anzi (dove la cultura musicale si sta sviluppando in piu’ direzioni, come è logico in una città avente il suo punto di forza soprattutto nell’industria dell’audiovisivo), negli ultimi tempi varie personalità nostrane stanno contribuendo alla rinascita della comunità italiana, non solo sul piano della musica. Una di queste è il romano Massimo Litterio Maggiore: partito pochi anni fa   per gli States, in possesso d’una laurea in Ingegneria gestionale a Tor Vergata e d’una decennale esperienza nell’undeground italiano, e che ora sta facendo emergere il suo nome nell’ambiente losangelino, sia come ingegnere del suono che, propriamente, come musicista. 

D. Cosa ha significato, per te, lasciare un ambiente come quello romano per trasferirti nel contesto degli USA, dove un po’ tutto è diverso dall’ Europa, a partire anzitutto dalle enormi dimensioni del mercato?

R. - Non e’ stato facile, ma mi piace mettermi in gioco e affrontare nuove sfide. Essendo Los Angeles centro dell’industria musicale, vi sono molte possibilità’ di lavoro, ma anche molta concorrenza. Io personalmente ho sempre ascoltato musica americana e inglese, certo, ma sicuramente trovarsi qui è tutta un’altra cosa.

 

D. Qui in Italia, a parte alcune testate molto specialistiche, l’informazione sulle principali tendenze del panorama musicale americano oggi è abbastanza carente. Cosa puoi dirci in proposito?

R. - Sicuramente Hip-Pop, Rap Pop e EDM dominano la scena e i mercati; ma non mancano realtà’ interessanti in ogni genere musicale, che, pur non producendo “numeri” da mainstream, permettono al movimento culturale di sopravvivere.

 

D. In questi 3 anni, da quando sei negli USA, tu hai già realizzato vari progetti musicali, collaborando, ad esempio, con la cantante Kendall Rucks e la band “Zodiac mafia”.  Qual è la tua prossima fatica?

R.  Sta per uscire proprio il primo singolo di Kendall con relativo video. L’album sta finendo di essere missato e sarà presto disponibile; a metà luglio uscirà il primo singolo. A questo EP io partecipo sia come chitarrista che come compositore e arrangiatore. Interessante è il sound del progetto, che svaria nel pop, ma con influenze anche rock, blues e neosoul. Abbiamo inoltre in programma un tour dei college della West coast, a fine estate.

 

D, Come ingegnere del suono, invece, tu hai partecipato alla registrazione di produzioni di successo come gli ultimi album di Walter Trout e John Mayall, seguendo poi vari artisti emergenti. Che cosa hai imparato da queste collaborazioni?

R.. Sono state esperienze incredibili, perché anzitutto ho avuto modo di conoscere il lato umano di artisti che fino a poco tempo fa potevo solo ammirare su CD o Youtube. Ma non solo questo: sono sessioni in cui hai sempre da imparare. Aver modo di lavorare con musicisti e un team di produzione di tale esperienza mi ha fatto crescere tantissimo dal punto di vista tecnico, teorico e pratico.

 

D. E sempre come ingegnere del suono, cosa stai realizzando ultimamente?

R. Al momento, sto registrando e producendo Mash, un artista country pop; ed e’ uscito poco fa l’album “Here we go”, di Sooraj Bishnoi (artista emergente indiano con molteplici influenze, vale veramente la pena ascoltarlo), per il quale ho avuto l’onore di essere l’ingegnere del suono. Infine sto scrivendo con un gruppo Rock come cantante e chitarrista, collaboro con un’altra artista country, giovane emergente, Kylee Stone,di cui sto anche producendo i primi singoli; e sto realizzando una libreria musicale per TV e cinema.

 

D. E quali saranno i tuoi prossimi spettacoli dal vivo?

R. Con Kendall Rucks abbiamo da poco suonato, a maggio, al “Viper Room”, celebre locale sul Sunset Strip di West Hollywood; e contiamo di fare qualche altra serata prima del tour, che dovrebbe partire in tarda estate/autunno, in seguito all’uscita dell’album cui accennavo prima. A metà giugno conto di rientrare in Italia, dove probabilmente mi fermerò’ per un mese: dovrei avere anche un paio di date a Roma, in collaborazione con un’altra band. Con l’altro complesso “Vicious Rooster”, infine, stiamo scrivendo nuova musica e preparando un nuovo set live: che ha avuto però un po di ritardi, in quanto il bassista s’e’ trasferito ad Istanbul.

 

D.  Quest’anno, infine, ricorrono i 50 anni non solo dello sbarco sulla Luna, ma anche del grande concerto di Woodstock: la storica “Tre giorni di pace, amore e musica” che dal 15 al 18 agosto 1969, in piena guerra del Vietnam, con la partecipazione di “mostri sacri” come Joan Baez, i Santana, Janis Joplin, Jimi Hendrix, dimostrò al mondo l’esistenza di una cultura, pur minoritaria, americana contro la guerra e per la libertà’ d’ espressione. Cosa rimane, di quell’ esperienza, nella cultura musicale (e non solo) americana di oggi?

”R. Certo e’ stato un passaggio e un momento storico da ricordare, ma che nella cultura moderna  (soprattutto, dell’intrattenimento), che si reinventa periodicamente diciamo ogni 5 anni, non può’ che essere un semplice ricordo. Ci sarà’ comunque, entro l’anno, un concerto celebrativo di Woodstock in memoria dei 50 anni (come, del resto, ce ne sono stati in memoria di altri concerti degli anni passati, anche se non cosi fortunati). Ma nel mondo culturale di oggi, dove tutto si muove cosi rapidamente, e di culture e tradizioni musicali ce ne sono ormai miriadi, qualche nostalgico (di musica o tradizione), qualche appassionato o qualche persona che per vari motivi ne ha ricordi diretti c’è ancora. Quello di Woodstock è  stato un momento fondamentale della storia musicale americana, che ha prodotto molte sperimentazioni musicali e artistiche, e ha lasciato un segno importante. 

 

Fabrizio Federici per Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

"Dall'Onorevole Gabriele d'Annunzio al Ministro Giuseppe Spataro" press Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) - Si terrà, venerdì 9 maggio 2025, a partire dalle ore 18.00 presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso (SOMS) di Spoltore, il convegno "Dall'Onorevole Gabriele d'Annunzio al Ministero Giuseppe ...

L’eredità, per il fisco, è come la vincita al lotto e bisogna tassarla. Il disinvolto obbrobrio di uno Stato che non rispetta la Costituzione

(ASI) Il nostro è il Paese delle contraddizioni, macroscopicamente evidenti, eppure non c’è nessuno che s’avveda e protesti. È incredibile, ma è proprio così.

India-pakistan, M5S: inquieto cresciendo di tensione tra potenze nucleari. Preoccupa deriva bellicista globale. Governo riferisca in aula

(ASI) Roma - "Inquieta vedere sull'orlo di una nuova guerra due potenze nucleari come India e Pakistan. Preoccupa la deriva bellicista globale, per cui ormai tutti si sentono liberi di ...

Falso Made In Italy : Coldiretti, blitz agricoltori al porto di Manfredonia contro grano al glifosato. Azione a difesa della salute dei consumatori a rischio

(ASI) È SOS invasione di grano dal Canada, con gli arrivi raddoppiati nel solo mese di gennaio 2025 dell’82% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, grano che viene trattato in preraccolta ...

Moda. La Porta (FDI): orgogliosa per approvazione mozione, passo avanti concreto per sostenere settore

(ASI) “Sono davvero orgogliosa per l’approvazione in Aula della mozione unitaria della maggioranza, a prima firma del collega Fabio Pietrella, che ringrazio per il prezioso lavoro svolto. Si tratta ...

Agricoltura, Tiso(Confeuro): “La rigenerativa opportunità per futuro settore e pianeta”

(ASI) “Confeuro ha partecipato nella giornata di ieri al convegno "Agricoltura rigenerativa: tra agroecologia e greenwashing", organizzato dal WWF nella Sala delle Bandiere del Parlamento Europeo a Roma.

VS Roma: spegniamo il Colosseo per Gaza

(ASI)AVS Roma accoglie la proposta del comitato Monteverde per la Pace: è impossibile rimanere indifferenti davanti ai crimini commessi dal Governo Israeliano a Gaza e in Cisgiordania.Chiediamo, quindi, al ...

Regione Sicilia. Pellegrino (FI) "Nessun voto contro il Governo

(ASI) "Il voto di oggi pomeriggio all'Assemblea Regionale Siciliana su un disegno di legge di iniziativa parlamentare, che contiene norme proposte da forze politiche diverse di maggioranza e opposizione, non ...

Marco Rizzo e Francesco Toscano " A Genova contro la Von Der Leyen in divisa e con l'elmetto che vuole mandarci a morire per l'UE"

(ASI) "Per L'Europa matrigna la guerra è un affare a cui si può e si deve sacrificare tutto, mentre le emergenze di carattere sociale, dalle pensioni, alla scuola, alla ricerca, non ...

Dazi, Liu Kan (Console cinese Milano): "Con bullismo economico Usa si mettono ai margini della globalizzazione, Cina aperta a Italia e UE contro protezionismo"

"Con Italia scambi commerciali hanno superato 70 miliardi". Dall'intervento del Console generale su 'Il Riformista'