Pescasseroli (Aq): intervista al botanico tedesco Bernd Gallant dell'Associazione Ornitologica di Hildesheim (Bassa Sassonia) che da dieci anni studia la flora e la fauna dei parchi nazionali abruzzesi

GALLANTIACOVOZZIVIGNALI(ASI) Pescasseroli (Aq) - Siamo stati in Provincia di L'Aquila, ospiti dell'Agriturismo Maneggio Vallecupa di Pescasseroli, Comune sede del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, in compagnia dei botanici tedeschi dell'Associazione Ornitologica di Hildesheim, città della Bassa Sassonia che abbiamo intervistato per conoscere gli importanti studi che portano avanti da dieci anni in Italia ed in particolare in questa parte dell'Abruzzo forte e gentile, regione verde d'Europa.

Gli studiosi vengono in Abruzzo accompagnati dal Cav. Enzo Iacovozzi, originario di Chieti, corrispondente consolare e Vice Presidente dell'Associazione italo - tedesca di Hildesheim.


A tal proposito, abbiamo intervistato il Prof. Bernd Gallant, capo spedizione dei botanici a cui abbiamo posto delle domande:

Perché venite qui in Abruzzo? Cosa venite a studiate nei parchi nazionali? "Ci interessa molto la biodiversità della flora e della fauna abruzzese, poiché qui ci sono circa il 75% delle specie protette d'Europa".

Voi studiate molto i fiori. Che specie rare avete scoperto nel decennio di studi? “Per esempio, sulla Maiella abbiamo trovato la Cxinbalarya Pallida, specie floreale endemica in Abruzzo, l'Iris Marsicana, originaria proprio di questa zona d'Abruzzo e abbiamo catalogato e fotografato circa 1200 specie di fiori, sui 4000 presenti".

Come vi trovate in Abruzzo e quali posti vi piacciono di più? "Ci ha incantato molto il colpo d'occhio con l'eterogeneità del paesaggio abruzzese, col mare e la montagna vicinissimi. É un posto stupendo, dove mi sento a mio agio. Le faggete che sono qui, sono simili a quelle della Bassa Sassonia. Ma, in Abruzzo, i boschi sono più estesi, ricchi di specie più variegate di alberi e arbusti. In Bassa Sassonia, i boschi arrivano sugli 800 - 1000 metri di altezza, sull'Appennino Abruzzese si spingono addirittura fino ai 1800 metri. Osservando da casa mia in Germania il panorama delle verdi colline della Bassa Sassonia, mi sembra di vedere sempre l'Abruzzo e dico: “ecco il mio piccolo Abruzzo”".

Alcuni giornali americani sostengono che l'Abruzzo é una delle regioni dove si vive meglio in Europa, anche perché ha molte aree pressoché incontaminate? "Sono d'accordo, non per altro, la superficie dell'Abruzzo é coperta per il 33% dai parchi nazionali, regionali e dalle riserve protette".

Cos'altro le piace dell'Abruzzo oltre la natura? "Mi piace moltissimo la gastronomia e la cordialità delle persone. Noi amiamo molto gli antichi borghi incantati dell'entroterra e le città storiche. Cito come esempio quattro località, una per provincia per non scontentare nessuno, perché non possiamo nominarle tutti: Civitella del Tronto (Te)e Castelli (Te), Alba Fucens (Aq) e Bominaco (Aq), Roccacaramanico (Pe) e Loreto Aprutino (Pe), Iuvanum (Ch) e S.Giovanni in Venere (Ch). Ma, in realtà, in questi anni abbiamo visto pressoché tutte le località d'Abruzzo e ognuna ci é piaciuta per qualcosa di particolare".

Che progetti avete prossimamente in Abruzzo?

"Stiamo portando avanti un progetto quadriennale 2016 - 2020 che consiste nel proteggere almeno sette specie di fiori la cui presenza verrà segnalata in alcune aree naturali".


Cristiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...