Sanità e Dialogo, (Amsi e UNICAMILLUS): “Al via alla Medicina senza frontiere per favorire conoscenza, formazione e ricerca”

image Protocollo 2 copySiglato l'11 aprile il Protocollo d' Intesa tra l'Associazione Medici di Origine Straniera in Italia (AMSI) e L'Università UNICAMILLUS, Saint Camillus International University of Health Sciences

(ASI) Roma  - La Sanità è uno strumento di cooperazione che favorisce la conoscenza tra i popoli, le culture e le religioni e il loro avvicinamento: con questa premessa l'Associazione Medici di Origine Straniera in Italia (AMSI), la Confederazione Internazionale Unione Medica Euro-mediterranea _ UMEM, le Comunità del Mondo Arabo in Italia (Co-mai) e il Movimento Internazionale "Uniti per Unire" con le realtà aderenti, hanno siglato oggi, 11 aprile, un protocollo di intesa con l'Università UNICAMILLUS di Roma, Saint Camillus International University of Health Sciences. Un accordo che nasce spontaneamente sia dal lungo impegno sostenuto da AMSI, Uniti per Unire ed UMEM a favore dell'integrazione dei professionisti della Sanità di origine straniera in Italia e della difesa del dialogo interculturale, che dall'attività di formazione e ricerca condotta da UNICAMILLUS attraverso i suoi corsi di Laurea medico-scientifici, aperti a studenti comunitari e non, e disponibili in lingua inglese (Medicina e Chirurgia; Fisioterapia; Ostetrica; Scienze Infermieristiche; Tecniche di Laboratorio Biomedico; Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia).

Nello specifico, tra i principali punti dell'accordo siglato dal Prof. Foad Aodi, medico fisiatra, Fondatore di AMSI e UMEM e Presidente di Uniti per Unire, e Gianni Profita, Rettore di UNICAMILLUS: promuovere l'attività congiunta e l'offerta formativa dell'Ateneo nei Paesi Arabi, Africani, Euromediterranei e Sudamericani; incoraggiare la ricerca scientifica sulle patologie più emergenti, anche attraverso insegnamenti innovativi con il coinvolgimento di medici internazionali di Amsi e Uniti per Unire; sostenere la cooperazione internazionale; favorire lo scambio socio-sanitario, i gemellaggi, gli stage e l'uso della telemedicina; progettazione, sviluppo ed erogazione di corsi e conferenze di carattere scientifico per l'aggiornamento professionale.

"È un accordo molto importante che rafforza la nostra missione per la costruzione di ponti di dialogo interculturale e interreligioso tra l'Italia e i nostri Paesi di Origine", dichiara il Prof. Foad Aodi. "In questo modo - aggiunge - viene valorizzata la medicina come strumento di cooperazione internazionale, di dialogo e conoscenza tra i popoli. Ringraziamo l'Università UNICAMILLUS per la grande sensibilità dimostrataci, e per il suo contributo significativo per la formazione di tanti studenti del mondo. Dagli sportelli AMSI e dalla nostra commissione studenti, abbiamo riscontrato una diminuzione degli studenti non comunitari del 70% negli ultimi 5 anni, a causa dei restrittivi esami di ammissione all'Università e per il carovita in Italia; al contrario, negli anni '70-'80-'90, l'Italia era la meta di studio preferita dagli studenti provenienti dai Paesi Arabi, Africani e Sudamericani e lo dimostrano gli attuali 62.000 professionisti della Sanità che lavorano oggi nel nostro Paese. Ci auguriamo quindi di poter riportare in Italia tanti studenti stranieri e di favorire la formazione e la ricerca medica grazie a questa prestigiosa collaborazione."

Da parte Sua, il Rettore Profita aggiunge: “UNICAMILLUS ha anche l'ambiziosa missione di portare la sanità al centro del dialogo tra le Nazioni. In questo senso appare simbiotica la sua attività accademica con quella estremamente meritoria dei membri di AMSI, UMEM e di Uniti per Unire. La salute non ha colore politico e ancora meno colore della pelle. E’ un valore assoluto per il quale il Nord e il Sud del mondo devono impegnarsi senza sosta. Gli studenti dell’Università proveranno da molti Paesi del pianeta che spesso sono in guerra tra loro. Non vediamo l’ora di vederli seduti gomito a gomito intenti a prendere appunti di chimica e anatomia. Saranno gli stessi che tra pochi anni dialogheranno anche per costruire migliori relazioni. E ci piace pensare che lo faranno nella lingua italiana che inevitabilmente impareranno nelle aule del nostro Ateneo di Roma di via di Sant’Alessandro. L’accordo firmato insieme al Prof. Aodi non solo era per l’Università ineludibile, ma direi quasi che fosse inevitabile."

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...