Dura Lex. Il danno morale e la pregiudiziale penale, cose d’altri tempi.

CorteConti(ASI) Perugia - Negli ultimi anni il danno morale è stato protagonista di una lenta ma inesorabile, evoluzione. Come sempre accade in questo tipo di progressione, la dottrina, la giurisprudenza e la pratica hanno svolto un ruolo fondamentale mentre il legislatore, forse ben consapevole delle difficoltà e delle finezze necessarie per sbrogliare l’intricata matassa, ha pensato bene di non mettere mano all’aratro parlamentare.

A dare inizio a questo itinerario è stata sicuramente la nuova lettura, costituzionalmente orientata, dell’art. 2059 del codice civile. Fino a quel momento, il danno morale era inteso come sofferenza interiore, transeunte o permanente, cagionata da un fatto che la legge inquadrava come reato. L’articolo 2059, infatti, dichiarava risarcibile (come tuttora) il danno risarcibile, “solo nei casi determinati dalla legge”. Sennonché, per gli interpreti dell’epoca, solo l’art. 185 del codice penale sembrava essere in grado di assolvere al richiamo di legge, dalla quale far discendere il diritto al risarcimento non patrimoniale. In poche parole, chi si lamentava di aver subito un danno non direttamente computabile come perdita economica-monetaria, come ad esempio l’offesa all’onore, alla salute, al buon nome, doveva dimostrare di essere vittima di un reato, altrimenti la sua domanda non poteva essere ammessa dal giudice. Alcuni brevissimi cenni storici ci possono aiutare a comprendere meglio la questione.

Sotto la vigenza del vecchio codice di procedura penale, il giudice era anche quello che istruiva il processo, che svolgeva le indagini e che doveva accertare la verità materiale dei fatti-reato. In questo clima processuale, il giudice civile, che si vedeva rivolgere una richiesta di risarcimento del danno non patrimoniale, doveva attendere l’esito del processo penale e verificare che i fatti posti a base della domanda civile costituissero reato. Solo in caso di estinzione del reato o della pena, come ad esempio per prescrizione, amnistia, indulto, grazie, perdono giudiziale, il giudice civile poteva spingersi ad accertare l’esistenza del fatto per ammetterne il risarcimento. Oggetto della sua indagine processuale non era, ovviamente, il reato in concreto, non avendone egli i poteri, ma il fatto.

Il nuovo codice di procedura penale ha mutato completamente lo scenario. La sentenza penale non è più pregiudiziale all’accertamento civile ed il danneggiato può, anche qualora il giudizio penale non sia iniziato, tentare di provare il fatto ed il conseguente danno, davanti alla giurisdizione civile, anche, ovviamente, per i danni non patrimoniali. Basti pensare a quello che quotidianamente accade in occasione dei sinistri stradali quando il danneggiato riporta lesioni personali. Quest’ultimo non deve attendere l’esito della sua querela, per poter proporre il risarcimento del danno, ma dovrà dimostrare che dal fatto, astrattamente idoneo ad integrare una fattispecie di reato, gli sia derivato un danno che merita un ristoro.

E se il danno morale mi deriva da un fatto che non può essere inquadrato in alcuna fattispecie penale? Possiamo certamente affermare che questo pregiudizio merita di essere risarcito ma il riconoscimento di tale voce di danno è il frutto di un cammino durato decenni e di cui parleremo nei prossimi articoli.

Francesco Maiorca – Agenzia Stampa Italia

 

 

Foto fonte: By Carlo Dani (Own work) [CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)], via Wikimedia Commons

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...