Abruzzo: Petronio Del Ponte “la Regione e il Comune vogliono riattivare la scuola degli scalpellini della Maiella a Lettomanoppello (Pe)”

delponte1(ASI) Abruzzo - Per lo speciale sulla lavorazione della Pietra della Maiella, abbiamo intervistato il Prof. Franco Maria Petronio Del Ponte, docente in pensione di scultura presso il liceo artistico di Pescara, e già maestro della scuola degli scalpellini di Lettomanoppello (Pe).

Professore, ci parli dell' origine dell'idea di questa scuola degli scalpellini della Maiella....

"Fino alla fine dell' Ottocento c'erano delle maestranze che lavoravano artigianalmente e artisticamente i materiali che trovavano sul posto: ad esempio pietra, ferro, legno e argilla. Ogni paese aveva una propria scuola comunale artigiana, come ad esempio: Penne per il tessuto, Sulmona, Scanno e Pescocostanzo per l'oro, Guardiagrele e Pescocostanzo per il ferro battuto, Castelli e Rapino per la ceramica (anche se nel chietino questa attività si è persa). Queste realtà artigiane tradizionali, con l'avvento dell'istruzione pubblica, sono diventate istituti professionali e d'arte. La riforma Gelmini, cancellando gli Istituti, trasformati tutti in Liceo, rischia di far scomparire queste competenze. Proprio al fine di recuperare e conservare queste arti, questi mestieri, queste competenze e conoscenze, nell'anno 2000 , abbiamo deciso di creare, con l'allora Assessore alla Tutela e alla Valorizzazione del Territorio della Provincia di Pescara, Emilio Di Paolo, una scuola di scalpellini a Lettomanoppello la "Città della Pietra", denominata "Antichi Mestieri ". La scuola era impostata in questo modo: un modulo di storia dell'arte, un altro di tecnologia dei materiali, un terzo di disegno professionale e un quarto sulla lavorazione manuale della pietra".

Ci parli brevemente della tradizione degli scalpellini della Maiella che con la scuola “Antichi Mestieri” ha contribuito a recuperare, conservare e tramandare....

"Nel 2002, abbiamo pubblicato, col patrocinio della Provincia di Pescara un saggio sulla storia degli scalpellini della Maiella dell'area Marrucina. Principalmente, ho utilizzato come fonti, l'archivio di Stato di Pescara e i racconti orali dei vecchi scalpellini, in una cultura popolare, dove i fatti vengono spesso raccontati in maniera soggettiva. Nel libro, si prendono in considerazione principalmente due filoni, quello della Maiella Orientale e quello della Maiella Nord - Occidentale, in particolare, in quella Occidentale c'è l'influenza del barocco napoletano e romano, invece in quella Orientale, c'è, oltre alla tradizione napoletana, quella pugliese. Oggi giorno, sono due i Comuni che mantengono principalmente questa attività: Lettomanoppello (Pe) per quella Nord - Occidentale e Pennapiedimonte (Ch) per quella Orientale che hanno anche due tipologie di pietre diverse: nella parte orientale, quella che primeggia è la pietra bianca morbida, mentre a Lettomanoppello ci sono due tipologie di pietre, quella paglierina, e una nera asfaltica da cui si ricava anche il bitume. A Pennapiedimonte i più famosi scalpellini sono i Giuliante, di cui l'opera più importante è il restauro della sede storica della Camera di Commercio di Chieti in Piazza G.B. Vico , il cimitero monumentale di Chieti, alcune parti monumentali della Cattedrale di Cattedrale di San Giustino sempre nel capoluogo teatino. Invece, i cognomi più importanti delle famiglie degli scalpellini di Lettomanoppello sono: i Rabuffo, i Castellucci , i Donatelli, gli Aceto, i Gizzarelli, i Di Biase e altri. Essi si sono principalmente dedicati a molti restauri, tra cui quelli di Santa Maria d'Arabona, San Liberatore a Maiella, il Castello di Capestrano e molti palazzi nobiliari, sia a L'Aquila, sia a Chieti che a Penne e in tante altre città. Una manifestazione riguardante la lavorazione della pietra a livello artistico sono le “Dieci Giornate in Pietra” di Lettomanoppello che si fa ad anni alterni nel mese di Settembre, in cui vengono invitati artisti da tutto il mondo".

Oggi che fine ha fatto la scuola degli scalpellini di Lettomanoppello?

"Da ultime notizie, il Presidente della Regione Abruzzo e il Sindaco di Lettomanoppello vorrebbero riattivare una scuola di carattere regionale, considerato l'interesse che questo materiale suscita".

Cristiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...