Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 17:37:46
Abruzzo: Petronio Del Ponte “la Regione e il Comune vogliono riattivare la scuola degli scalpellini della Maiella a Lettomanoppello (Pe)”

delponte1(ASI) Abruzzo - Per lo speciale sulla lavorazione della Pietra della Maiella, abbiamo intervistato il Prof. Franco Maria Petronio Del Ponte, docente in pensione di scultura presso il liceo artistico di Pescara, e già maestro della scuola degli scalpellini di Lettomanoppello (Pe).

Professore, ci parli dell' origine dell'idea di questa scuola degli scalpellini della Maiella....

"Fino alla fine dell' Ottocento c'erano delle maestranze che lavoravano artigianalmente e artisticamente i materiali che trovavano sul posto: ad esempio pietra, ferro, legno e argilla. Ogni paese aveva una propria scuola comunale artigiana, come ad esempio: Penne per il tessuto, Sulmona, Scanno e Pescocostanzo per l'oro, Guardiagrele e Pescocostanzo per il ferro battuto, Castelli e Rapino per la ceramica (anche se nel chietino questa attività si è persa). Queste realtà artigiane tradizionali, con l'avvento dell'istruzione pubblica, sono diventate istituti professionali e d'arte. La riforma Gelmini, cancellando gli Istituti, trasformati tutti in Liceo, rischia di far scomparire queste competenze. Proprio al fine di recuperare e conservare queste arti, questi mestieri, queste competenze e conoscenze, nell'anno 2000 , abbiamo deciso di creare, con l'allora Assessore alla Tutela e alla Valorizzazione del Territorio della Provincia di Pescara, Emilio Di Paolo, una scuola di scalpellini a Lettomanoppello la "Città della Pietra", denominata "Antichi Mestieri ". La scuola era impostata in questo modo: un modulo di storia dell'arte, un altro di tecnologia dei materiali, un terzo di disegno professionale e un quarto sulla lavorazione manuale della pietra".

Ci parli brevemente della tradizione degli scalpellini della Maiella che con la scuola “Antichi Mestieri” ha contribuito a recuperare, conservare e tramandare....

"Nel 2002, abbiamo pubblicato, col patrocinio della Provincia di Pescara un saggio sulla storia degli scalpellini della Maiella dell'area Marrucina. Principalmente, ho utilizzato come fonti, l'archivio di Stato di Pescara e i racconti orali dei vecchi scalpellini, in una cultura popolare, dove i fatti vengono spesso raccontati in maniera soggettiva. Nel libro, si prendono in considerazione principalmente due filoni, quello della Maiella Orientale e quello della Maiella Nord - Occidentale, in particolare, in quella Occidentale c'è l'influenza del barocco napoletano e romano, invece in quella Orientale, c'è, oltre alla tradizione napoletana, quella pugliese. Oggi giorno, sono due i Comuni che mantengono principalmente questa attività: Lettomanoppello (Pe) per quella Nord - Occidentale e Pennapiedimonte (Ch) per quella Orientale che hanno anche due tipologie di pietre diverse: nella parte orientale, quella che primeggia è la pietra bianca morbida, mentre a Lettomanoppello ci sono due tipologie di pietre, quella paglierina, e una nera asfaltica da cui si ricava anche il bitume. A Pennapiedimonte i più famosi scalpellini sono i Giuliante, di cui l'opera più importante è il restauro della sede storica della Camera di Commercio di Chieti in Piazza G.B. Vico , il cimitero monumentale di Chieti, alcune parti monumentali della Cattedrale di Cattedrale di San Giustino sempre nel capoluogo teatino. Invece, i cognomi più importanti delle famiglie degli scalpellini di Lettomanoppello sono: i Rabuffo, i Castellucci , i Donatelli, gli Aceto, i Gizzarelli, i Di Biase e altri. Essi si sono principalmente dedicati a molti restauri, tra cui quelli di Santa Maria d'Arabona, San Liberatore a Maiella, il Castello di Capestrano e molti palazzi nobiliari, sia a L'Aquila, sia a Chieti che a Penne e in tante altre città. Una manifestazione riguardante la lavorazione della pietra a livello artistico sono le “Dieci Giornate in Pietra” di Lettomanoppello che si fa ad anni alterni nel mese di Settembre, in cui vengono invitati artisti da tutto il mondo".

Oggi che fine ha fatto la scuola degli scalpellini di Lettomanoppello?

"Da ultime notizie, il Presidente della Regione Abruzzo e il Sindaco di Lettomanoppello vorrebbero riattivare una scuola di carattere regionale, considerato l'interesse che questo materiale suscita".

Cristiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Jannik Sinner e il superyacht: lusso, sport e innovazione

(ASI) Jannik Sinner, astro nascente del tennis mondiale, non si distingue solo per i successi in campo, ma anche per le sue scelte personali. L’ultima novità riguarda l’acquisto ...

La libertà del potere e la libertà dal potere: anatomia del dispotismo legale postmoderno

(ASI) A partire dalla modernità liberal-capitalistica, la libertà diventa il potere dell’individuo proprietario, come insegna John Locke (1632-1704). Gli studi del politologo canadese C.B. Macpherson (1911-1987) sull’ “individualismo ...

Incontro annuale dei Comitati delle Due Sicilie a Civitella del Tronto il 5 - 6 aprile 2025

(ASI) Il 5 - 6 aprile 2025 si terrà a Civitella del Tronto l'incontro annuale dei Comitato delle Due Sicilie, a centro anni dalla morte della Regina Maria Sofia Borbone.  L'evento coordinato ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Prima parte

(ASI)  Punto I. -  La prima volta che incontrai la Fortuna fu quando facemmo campo su Achednar IV. Avevamo avuto una base efficiente, laggiù, una volta, ma adesso ...

Sora: il potere dell’AI nella generazione delle immagini e dei video

/ASI) Sora è l’ intelligenza artificiale sviluppata da Meta, basata su un algoritmo AI in grado di generare immagini completamente inedite e originali a partire da una descrizione testuale, più o ...

PNRR, M.Matera (FDI): "numeri confermano l'ottimo lavoro del governo Meloni. Italia prima in Europa per trasferimenti"

(ASI) "Abbiamo fatto buon uso degli oltre 220 miliardi di euro del PNRR. La relazione del Ministro Foti ha dato ragione alle buone pratiche del governo Meloni sugli investimenti e sulla ...

M5S Terni: "Il femminicidio di Ilaria Sula è una morte che ci colpisce tutti"

(ASI) TERNI - La notizia della tragica morte di Ilaria Sula, giovane studentessa ternana di soli 22 anni, ci lascia sconvolti e profondamente addolorati. Una figlia della nostra terra è stata brutalmente ...

Dazi, Ricci (Pd): "Silenzio della Regione Marche assordante. Necessarie misure straordinarie"

(ASI) "La decisione di Trump di imporre dazi del 20% su quasi tutte le importazioni europee è un tentativo di dividere e indebolire l'Europa, e rischia di innescare una crisi economica e ...

Furgiuele (lega), ottimo confronto con i sarti. presto nuove iniziative politiche

(ASI) Roma,   "Ottimo momento di confronto, quello che si è tenuto oggi presso la Sala della Barberia del Senato della Repubblica. Troppo spesso, la politica, presa dalle sfide quotidiane, ...

Gasparri (FI): legge Gasparri ha aperto la strada al pluralismo e nuove tecnologie 

(ASI) "Vent'anni fa, abbiamo avviato una grande riforma che ha aperto la strada al pluralismo ed a nuove tecnologie: la legge Gasparri. Chi l'ha criticata, ha commesso un errore, perché ...