Il 17 maggio a Roma un concerto omaggerà la memoria del commissario Luigi Calabresi, il martire cristiano assassinato 45 anni fa

calabresi1 copy(ASI) “Da due anni sono sotto questa tempesta e non potete immaginare cosa ho passato e cosa sto passando. Se non fossi cristiano, se non credessi in Dio non so come potrei resistere”.                                                                                              Assassinato vilmente il 17 maggio 1972 a Milano la figura del commissario Luigi Calabresi oggi resta nelle memorie di tutti grazie alla sua fiducia nella giustizia e alla sua grande fede in Dio, per questa ragione nel 45° anniversario della sua morte la Sacra Fraternitas Aurigarum, nella persona di don Ennio Innocenti, che gli fu padre spirituale, ha organizzato un Concerto in sua memoria. Mercoledì 17 maggio presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli in Roma dalle ore 21.00 sarà eseguito, in prima assoluta e alla presenza di Autorità civili e militari e degli studenti delle Università e dei licei di Roma, un Oratorio Drammatico, vocale e strumentale, diretto dal compositore e direttore d’orchestra Nicola Samale ed eseguito dal soprano Carla Mazzarella, dal mezzo soprano Natasha Todorova, dal tenore Vincenzo Sanso (che interpreterà il ruolo di Luigi Calabresi) e dal baritono Dario Ciotoli (che di volta in volta vestirà i panni di Papa Pio XII, di Padre Virginio Rotondi, di San Giovanni Paolo II). L’opera presenta lo spirito cristiano e caritatevole del giovane Luigi, il quale sin da ragazzino si prese cura dei più piccoli con gioiosa fraternità. Arrivato all’Università, Calabresi si orientò sempre più verso l’apostolato cristiano entrando poi in rapporto con padre Virginio Rotondi, il fondatore del movimento “Oasi” che dal 1950 ad oggi ha raccolto settantamila giovani. Concepire la vita come un servizio per amore era il primo insegnamento di padre Rotondi ed è da questo che si consolidò sempre più la fede cristiana di Luigi che presto diventò per gli altri giovani un leader carismatico che vedevano in lui una speranza e una promessa. Calabresi è stato proclamato servo di Dio dalla Chiesa cattolica, che lo considera martire per la giustizia e le cui qualità cristiane furono riconosciute da Papa Paolo VI il quale in un telegramma datato 20 maggio 1972 e inviato al cardinale Giovanni Colombo, al tempo arcivescovo di Milano, dichiarò l’assassinio come un’offesa a “ogni elementare ed umano senso di giustizia e di onore della civile convivenza”. San Giovanni Paolo II, invece, lo definisce “testimone del Vangelo e eroico difensore del bene comune”. Nel 2007 don Ennio Innocenti ha avanzato per primo la richiesta di un provvedimento canonico di verifica delle virtù cristiane di Luigi Calabresi, dopo avere ottenuto il sostegno del cardinale Camillo Ruini. “La fama del suo eroismo cristiano – scrisse il porporato nel 30° anniversario della morte di Calabresi – lungi dall’appannarsi in questi trent’anni, si è estesa e si è consolidata con testimonianze, studi e ripetute argomentazioni di laici, di sacerdoti e di Vescovi. Nulla osta, pertanto, che venga proposto, secondo le regole, al Tribunale diocesano competente, l’esame canonico delle sue virtù, che già il Santo Padre Giovanni Paolo II indicava come esemplari”. Anche i cardinali Andrea Cordero Lanza di Montezemolo, Fiorenzo Angelini, Angelo Comastri e Angelo Bagnasco hanno espresso la loro ammirazione per la persona del commissario Calabresi. La fede cristiana gli fu di conforto nel periodo in cui era sotto accusa per la morte dell’anarchico Giuseppe Pinelli, tanto che il commissario confessò a Giampaolo Pansa: “Da due anni sto sotto questa tempesta e lei non può immaginare cosa ho passato e cosa sto passando. Se non fossi cristiano, se non credessi in Dio non so come potrei resistere”. Per l’occasione del 45° anniversario del sacrificio dell’eroico commissario Luigi Calabresi il 17 maggio, a margine dell’Oratorio Drammatico, a tutti i partecipanti saranno donati una preziosa medaglia di bronzo, coniata appositamente dall’orafo scultore Alberto Zucchetta e il volume “Luigi Calabresi. Il Santo. Il Martire” curato da don Ennio Innocenti e per il quale Papa Francesco ha benevolmente espresso il suo più vivo interessamento.

Elia Fiorenza - Agenzia Stampa Italia

calabresi1

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...