ACS, da Aleppo l’appello delle Monache Carmelitane: «Aiutateci! Le bombe sopra di noi, ma non lasciamo la gente che soffre»

aleppobombardata(ASI) «La situazione è complicata e giungono molte notizie spesso in contraddizione tra loro. L’unica verità che conosciamo è che la gente qui soffre e muore».
Sono parole di suor Anne-Françoise religiosa francese delle Suore Carmelitane Scalze di clausura ed Apostoliche di Aleppo, riferite stamattina ad Aiuto alla Chiesa che Soffre dalla martoriata città siriana, in questi giorni teatro di duri scontri tra l’esercito governativo ed i ribelli.

Il monastero delle religiose contemplative si trova nella città universitaria, nella periferia di Aleppo, in un’area gravemente colpita dai combattimenti. «Quando l’esercito cerca di impedire all’opposizione e agli altri gruppi di entrare in città, i bombardamenti sono davvero vicini a noi. Grazie a Dio non ci hanno ancora colpite, ma sentiamo continuamente le bombe passare sopra la nostra testa».

Le monache carmelitane, quattro siriane e due francesi, hanno accolto alcune famiglie di rifugiati in uno stabile attiguo al loro Carmelo e ne sostengono altre con le poche risorse a disposizione. «Ormai qui ad Aleppo sono rimasti soltanto i più poveri. Tanti cristiani hanno abbandonato la città in questi anni di guerra. Siamo senz’acqua, senza elettricità e i combattimenti proseguono incessantemente. Chi può tornare in queste condizioni?».

Anche le sei religiose hanno paura, tuttavia restano al fianco della popolazione. «Come possiamo abbandonare la gente che soffre? La nostra testimonianza è importante per loro. Noi traiamo forza e coraggio dalla preghiera, è questa la nostra arma. Le soluzioni diplomatiche non hanno funzionato, noi preghiamo il Signore affinché questa guerra si arresti».

Dopo anni di conflitto e di incessante esodo cristiano, suor Anne-Françoise teme che sempre più famiglie abbandonino Aleppo, un tempo simbolo della Cristianità in Siria. Come racconterà infatti ACS in una rassegna sulla persecuzione anticristiana che porterà quest’anno al Meeting di Rimini, nel 2011 erano oltre 160mila i fedeli in città, mentre oggi ne rimangono appena 40mila. «Il Medio Oriente, la terra di Cristo, rischia di svuotarsi di cristiani, è impensabile ma purtroppo la situazione è davvero terribile. Anche per chi parte il dramma continua: sono sradicati dalla propria terra e perdono perfino le loro radici spirituali».

La supplica alla comunità internazionale e a tutti i cristiani del mondo è «di avere pietà delle tante vite spezzate dalla guerra. Non dimenticateci, abbiamo bisogno delle vostre preghiere e del vostro aiuto concreto».

Dall’inizio del conflitto nel marzo 2011, Aiuto alla Chiesa che Soffre ha donato in Siria 13milioni di euro, di cui 2.872.544 euro nei soli primi sei mesi del 2016. Ad Aleppo, oltre a sostenere le Carmelitane scalze, ACS sostiene numerosi progetti umanitari in favore degli sfollati e delle famiglie cristiane rimaste in città, per donare loro acqua, viveri, energia elettrica ed assistenza medica.

In questi giorni ACS sta raccogliendo fondi per il progetto Accendi una luce ad Aleppo, per donare a 624 famiglie cristiane l’energia elettrica necessaria per sopravvivere".

Ultimi articoli

Diritto & Società: Il Mercato della cessione dei Crediti (a cura dell'avvocato Alessandro Di Dato)

Diritto & Società: Il Mercato della cessione dei Crediti (a cura dell'avvocato Alessandro Di Dato)

Ponte del 2 giugno e festa scudetto, Napoli sold out. Gianni Lepre : “i grandi numeri non ci spaventano, disorganizzazione e disservizi  si”.

(ASI) Napoli - Nonostante il preannunciato maltempo Napoli è tornata sold out anche durante post del 2 giugno nel quale era compresa la grande festa scudetto di fine campionato. I dati di ...

Guerra, commercio, clima: Bruxelles guarda a Ottawa

(ASI) Ottawa – Alla luce del mutamento degli equilibri internazionali innescato dalla guerra in Ucraina, si rafforzano sempre più i rapporti bilaterali fra l’Unione europea e il Canada.

Barcaiuolo (FdI): Allerta meteo, la sinistra ancora una volta incapace

(ASI) “Continua il maltempo in Emilia Romagna ma sono bastati gli interventi del Governo per far cambiare rotta a politiche da anni fallimentari in materia di prevenzione e manutenzione strutturale ...

Maltempo: Coldiretti, sull' Italia 15 bombe d’acqua in 48 ore

(ASI) In Italia si sono abbattute ben 15 bombe d’ acqua e violente grandinate nell’arco di 48 ore che hanno investito città e campagne con allagamenti, frane e danni da Nord ...

Iniziata visita di Maduro in Arabia Saudita

(ASI) Si è aperta oggi, lunedì 5 giugno, la visita ufficiale del presidente venezuelano Nicolás Maduro in Arabia saudita; il primo mandatario chavista è giunto in mattinata nella città di Jedd, la ...

Giustizia, Gasparri: con difesa Melillo grillini si portano avanti con il lavoro?

(ASI) “I grillini si portano avanti con il lavoro. E fanno da ufficio stampa a difesa del Procuratore nazionale antimafia Melillo. Che ci siano già accordi per la prossima candidatura, ...

“Il Ministro risponde”, al via il settimo appuntamento con la video rubrica web con il Ministro Valditara e la giornalista Maria Latella sui principali temi legati al mondo della scuola

(ASI) Da domani, lunedì 5 giugno, sarà disponibile sul canale YouTube e sulle piattaforme social del Ministero dell’Istruzione e del Merito la settima puntata de “Il Ministro risponde”, video rubrica ...

Si riaccendono gli scontri in Kosovo. Intervista al parlamentare serbo Jovan Palalić

(ASI) Perugia – Non c’è pace per i popoli che abitano le aree settentrionali del Kosovo. Il direttore responsabile di Agenzia Stampa Italia, Ettore Bertolini, ne ha parlato in un’intervista ...

Una società senza valori, ansiosa e malata, sta inguaiando i ragazzi, alla ricerca disperata di psicologi

(ASI) Nelle scuole i genitori protestano perché c’è un solo psicologo, ce ne vogliono almeno tre. Sono stato fortemente colpito da questa notizia, che da Nord a Sud scuote il ...