(ASI) «La situazione è complicata e giungono molte notizie spesso in contraddizione tra loro. L’unica verità che conosciamo è che la gente qui soffre e muore».
Sono parole di suor Anne-Françoise religiosa francese delle Suore Carmelitane Scalze di clausura ed Apostoliche di Aleppo, riferite stamattina ad Aiuto alla Chiesa che Soffre dalla martoriata città siriana, in questi giorni teatro di duri scontri tra l’esercito governativo ed i ribelli.

Il monastero delle religiose contemplative si trova nella città universitaria, nella periferia di Aleppo, in un’area gravemente colpita dai combattimenti. «Quando l’esercito cerca di impedire all’opposizione e agli altri gruppi di entrare in città, i bombardamenti sono davvero vicini a noi. Grazie a Dio non ci hanno ancora colpite, ma sentiamo continuamente le bombe passare sopra la nostra testa».

Le monache carmelitane, quattro siriane e due francesi, hanno accolto alcune famiglie di rifugiati in uno stabile attiguo al loro Carmelo e ne sostengono altre con le poche risorse a disposizione. «Ormai qui ad Aleppo sono rimasti soltanto i più poveri. Tanti cristiani hanno abbandonato la città in questi anni di guerra. Siamo senz’acqua, senza elettricità e i combattimenti proseguono incessantemente. Chi può tornare in queste condizioni?».

Anche le sei religiose hanno paura, tuttavia restano al fianco della popolazione. «Come possiamo abbandonare la gente che soffre? La nostra testimonianza è importante per loro. Noi traiamo forza e coraggio dalla preghiera, è questa la nostra arma. Le soluzioni diplomatiche non hanno funzionato, noi preghiamo il Signore affinché questa guerra si arresti».

Dopo anni di conflitto e di incessante esodo cristiano, suor Anne-Françoise teme che sempre più famiglie abbandonino Aleppo, un tempo simbolo della Cristianità in Siria. Come racconterà infatti ACS in una rassegna sulla persecuzione anticristiana che porterà quest’anno al Meeting di Rimini, nel 2011 erano oltre 160mila i fedeli in città, mentre oggi ne rimangono appena 40mila. «Il Medio Oriente, la terra di Cristo, rischia di svuotarsi di cristiani, è impensabile ma purtroppo la situazione è davvero terribile. Anche per chi parte il dramma continua: sono sradicati dalla propria terra e perdono perfino le loro radici spirituali».

La supplica alla comunità internazionale e a tutti i cristiani del mondo è «di avere pietà delle tante vite spezzate dalla guerra. Non dimenticateci, abbiamo bisogno delle vostre preghiere e del vostro aiuto concreto».

Dall’inizio del conflitto nel marzo 2011, Aiuto alla Chiesa che Soffre ha donato in Siria 13milioni di euro, di cui 2.872.544 euro nei soli primi sei mesi del 2016. Ad Aleppo, oltre a sostenere le Carmelitane scalze, ACS sostiene numerosi progetti umanitari in favore degli sfollati e delle famiglie cristiane rimaste in città, per donare loro acqua, viveri, energia elettrica ed assistenza medica.

In questi giorni ACS sta raccogliendo fondi per il progetto Accendi una luce ad Aleppo, per donare a 624 famiglie cristiane l’energia elettrica necessaria per sopravvivere".

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Bertoldi (Ist. Milton Friedman): i massacri di Suwayda, si intensifica l’attacco sistematico alla comunità drusa in Siria

(ASI)Nel cuore del sud della Siria, la città di Suwayda, roccaforte della comunità drusa, è teatro di una crisi che si sta rapidamente trasformando in una persecuzione, una tragedia umanitaria ...

Como: Molteni, ricordata la memoria del brigadiere di Ps Luigi Carluccio vittima del terrorismo

(ASI) Roma - "44 anni fa il 15 luglio 1981 veniva barbaramente ucciso a Como per mano del terrorismo rosso il brigadiere di Ps Luigi Carluccio, artificiere della Polizia di Stato in servizio ...

Pavanelli (M5S): “Ferrovie, Umbria mortificata da Salvini e dal Governo Meloni. I cittadini umbri non sono di serie B”

(ASI) “L’Umbria non può continuare a pagare lo scotto di decisioni calate dall’alto che penalizzano lavoratori, studenti e pendolari. La scelta di escludere i treni regionali dalla linea ...

Dazi, Confeuro: “Ue abbia scatto d’orgoglio contro politiche Trump”

(ASI) “Apprendiamo che la Commissione europea starebbe preparando contromisure su circa 72 miliardi di importazioni dagli Stati Uniti in risposta ai nuovi dazi del 30% annunciati dal presidente Trump.

Umbria. Sumai decisivo per l’Intesa regionale sul governo delle liste d’attesa

(ASI) Il 25 giugno 2025 il SUMAI Umbria, Sindacato Unico dei Medici Specialisti Ambulatoriali Interni, che in Umbria rappresenta oltre il 90% degli Specialisti con relative deleghe, ha permesso la sottoscrizione a livello ...

Sicurezza. Umbria, il Sottosegretario al Ministero dell'Interno Prisco a Terni per illustrare il decreto sicurezza

  (ASI) ""Questa sera a Terni abbiamo aperto un gazebo, un punto di ascolto e confronto aperto a tutti i cittadini che resterà per tutta la settimana, per illustrare i ...

Ambiente, Tiso(Accademia IC): “Decarbonizzazione Italia sfida da vincere”

(ASI) “La decarbonizzazione in Italia rappresenta una sfida cruciale per affrontare il cambiamento climatico e raggiungere gli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Unione Europea. Il nostro paese infatti dovrebbe ridurre ...

Gaza, missile su centro distribuzione acqua: 10 morti, tra cui bambini. La crisi umanitaria peggiora

(ASI) Gaza  - Un missile israeliano ha colpito ieri un punto di approvvigionamento idrico nella Striscia di Gaza, provocando almeno dieci vittime, tra cui diversi bambini. La tragedia si è ...

Dazi, Rampelli (VPC-FDI): discussioni anticipate danneggiano negoziato

(ASI) “La discussione sui dazi è legittima ma credo sia un po’ anticipata e così come la pone la sinistra rischia di essere dannosa. Si potranno tirare le somme ed esprimere ...

Tennis.Marchetto AliprandI (FDI), Sinner grande sportivo esempio di passione e sacrificio 

(ASI) “Jannik Sinner riscrive ancora una volta i libri di storia battendo nella finale di Wimbledon il campione in carica, numero 2 del mondo, Carlos Alcaraz, diventando il primo a trionfare ...