Il Sinodo e l'ermeneutica cospirativa

(ASI) Termina la prima parte dell'Instrumentum Laboris. Il punto di forza è, sicuramente, la maggior formazione.

Uno dei padri spagnoli ha ricordato di non ridurre il Sinodo solo al matrimonio, ma di considerare che la famiglia esiste anche senza questo, perché ci sono i vedovi e le situazioni monoparentali che sono considerate nel Vangelo.

Bisogna anche ricordare i matrimoni interreligiosi, come Penelope e Ishwarlal, uditori al sinodo, provenienti dall'India, lei cristiana e lui Indù.
Dopo trentotto anni di vita insieme il marito si è battezzato, scelta che, alla fine, hanno fatto anche i figli. La misericordia, quindi, vince in toto e non contrasta con la dottrina, staccandosi dal dottrinale, senza abiurare la verità. Il gruppo del circolo minore di lingua inglese, con il cardinal Pell, ha fatto luce sull'importanza che la Chiesa si apra al mondo non in modo eurocentrico od occidentale. Il gruppo italiano, guidato dal cardinale Montenegro, ha ribadito fortemente che il solo matrimonio è quello tra uomo e donna, puntando l'attenzione sui rischi dell'ideologia del gender. Si è parlato anche della presenza assenza dei padri nella famiglia. Il secondo gruppo italiano, condotto dal cardinal Menichelli, ha sottolineato l'importanza di fermare lo sfruttamento femminile (prostituzione, utero in affitto, femminicidio, stupri). Il gruppo italiano con a capo il cardinal Bagnasco ha proposto di formare la famiglia all'affettività con il contributo della Chiesa, impegnata a sostenere la maturazione affettiva. Anche il gruppo francese, con il moderatore Sarah, ha voluto rimarcare l'impegno dei pastori come buoni samaritani nel mondo familiare. Il circolo minore di lingua spagnola, guidato dal cardinal Ortega, ha cercato di mettere in evidenza i cambiamenti antropologici nella società, oggi molto profondi, segnalando anche l'esperienza molto positiva di tanti movimenti cristiani. Il punto in comune di tutti i vari circoli minori è dato sicuramente dalla famiglia come sfida culturale del nuovo millennio. Tra le tante notizie che arrivano dal Sinodo padre Lombardi mette in guardia ed afferma che molte di queste, riportate dai media, non corrispondono alla realtà, come per esempio, la lettera che alcuni padri sinodali avrebbero mandato al Papa. I cardinali Scola, Vingtrois, Piacenza ed Erdo hanno, infatti, smentito le loro firme. Si era parlato di un documento, presuntivamente inviato al Santo Padre, in cui tredici cardinali, tra cui quelli che hanno negato radicalmente la loro sottoscrizione, manifestavano il loro dissenso in merito al metodo di lavoro del Sinodo. Si tratterebbe di una notizia falsa. Le parole di Papa Francesco, quindi, sull'"ermeneutica cospirativa" del Sinodo, erano da prendere seriamente in considerazione.

Ilaria Delicati - Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Economia Italia: Giovani e mercato del lavoro, un connubio non facile. (il punto dell'economista Gianni Lepre)

  Economia Italia: Giovani e mercato del lavoro, un connubio non facile. (il punto dell'economista Gianni Lepre)

Cina. PMI manifatturiero torna in territorio espansivo, ottimismo per edilizia e servizi

(ASI) Dopo quattro mesi in contrazione e tre mesi di graduale ma costante risalita, l'indice PMI manifatturiero cinese torna in territorio espansivo a settembre, raggiungendo quota 50,2 punti.

Oggi a Perugia prende il via Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023

(UNWEB-ASI) Perugia 30 settembre 2023 - Oggi si celebra la giornata internazionale dell’anziano ed in questa ricorrenza prende il via a Perugia l'importante evento scientifico culturale Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023.&...

Umbria. Convegno ISUC sulla storia e sull'attualità delle comunanze agrarie

(ASI)Umbria - L’ISUC ha organizzato un convegno sulla storia e sulla attualità delle comunanze agrarie in collaborazione con i comuni di Costacciaro, di Scheggia e con l’Università ...

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia

(ASI) La decisione della Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia conferma la correttezza dell'azione di Palazzo Chigi.

Von der Leyen a Lampedusa: “La migrazione è una sfida europea”

(ASI) Lampedusa – “L'Italia può contare sull'Unione europea”: con queste parole, scandite volutamente nella nostra lingua, si è conclusa la visita della presidente della Commissione europea a Lampedusa.

Foibe. Martedi conferenza stampa presentazione iniziative "Una Rosa per Norma"

(ASI) Martedì 3 ottobre alle ore 10, nella sala delle conferenze stampa della Camera dei deputati, sarà presentata la manifestazione “Una rosa per Norma”, nell’80esimo anniversario del martirio di Norma Cossetto, ...

Lotta alla criminalità internazionale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano a Palermo

(ASI)Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano sta partecipando alla Conferenza internazionale: “La Convenzione di Palermo e i suoi protocolli sulla tratta di persone e sul traffico di ...

Manovra, M5S: crollo economia certificato anche da Prometeia

(ASI) Roma  - “Si moltiplicano gli osservatori economici costretti a infierire sul drastico deterioramento del quadro economico prodotto dalle politiche di tagli e immobilismo del Governo Meloni. Anche Prometeia, ...