Thyssen-AST: intervista al consigliere Giovanni Ceccotti

(ASI) La città di Terni sta vivendo da mesi una situazione allarmante, con gli stabilimenti delle Acciaierie nuovamente nel marasma dell'incertezza sul proprio futuro. La multinazionale tedesca Thyssen-Krupp, proprietaria degli impianti, sembra aver deciso: tagliare progressivamente il personale, incentivandone l'uscita con un indennizzo, sino alla completa cessazione dell'attività, senza mostrare al contempo alcuna minima volontà di mettere in vendita la fabbrica.

La reazione popolare è stata forte e ha visto la nascita di un comitato, sorto dall'iniziativa della Lista Civica Progetto Terni, presente in Consiglio Comunale a partire dal 2014, che prevede la costituzione di una società ad azionariato diffuso (o public company). Abbiamo voluto saperne di più dal consigliere comunale Giovanni Ceccotti, responsabile del comitato.


Redazione Agenzia Stampa Italia

----------------------------------------------

 

Il PROGETTO della CITTA’per la SALVAGUARDIA ed il RILANCIO di AST

La Public Company ad azionariato diffuso

TAS – Terni Acciai Speciali e Fucinati S.p.A.

Cosa è la Public Company

È una nuova società ad azionariato diffuso, costituita da tanti piccoli azionisti e finalizzata, nel nostro caso, a facilitare la ricerca di una soluzione condivisa con l’attuale proprietà,  con il Governo italiano, con la Città e con i lavoratori di Terni e dell’Umbria per la salvaguardia, la sopravvivenza e lo sviluppo dell’Acciaieria di Terni.

 

La Public Company è la risposta e la dimostrazione che i cittadini vogliono dare al Governo ed alla multinazionale Thyssenkrupp di voler condividere tutte le problematiche, in quanto non si tirano indietro ma anzi investono per difendere il bene più prezioso, il proprio lavoro, l’Acciaieria, il suo rilevante know-how ed il suo prestigio commerciale.

La Public company si propone di  affiancare la Thyssenkrupp nel processo di cessione e ricerca di nuovi partner industriali e commerciali interessati al rilancio del sito produttivo ternano.

 

Come viene gestita e obiettivi

La prima Assemblea della Nuova Società nominerà un Consiglio di Amministrazione che sarà composto di 7 persone alle quali verrà demandata la gestione e l’organizzazione della Società nell’ambito dei programmi e del piano strategico previsto.

Gli obiettivi principali del Piano possono così sintetizzarsi:

-          Mantenimento del sito produttivo integrato ( acciaieria, linee a freddo, fucinati, tubificio)

-          Potenziamento della struttura commerciale italiana ed estera

-          Mantenimento dei livelli occupazionali

-          Nuovi investimenti per Potenziamento Linee a freddo, Ambiente, Ricerca e Sviluppo,  Verticalizzazioni sul territorio

-          Intervento del Fondo Strategico Italiano/Cassa Depositi e Prestiti e  ricerca Nuovi Partner internazionali

Si prevede in particolare lo sviluppo di attività di settore dell’indotto che completino la gamma di produzioni, e di favorire la verticalizzazione sul territorio dei prodotti in acciaio inossidabile.

L’intervento del Governo italiano e della Cassa Depositi e Prestiti

Nell’ambito degli obiettivi del nostro Piano rientrano alcuni aspetti legati all’intervento delle istituzioni e del Governo Italiano, ed in particolare:

-          a. supportare  la proposta della Public Company utilizzando le potenzialità della Cassa Depositi e Prestiti ed in particolare del Fondo Strategico Italiano

-          b. completare la realizzazione di alcune infrastrutture: completamento della superstrada Orte-Civitavecchia, dove mancano solo 18 km per favorire un collegamento diretto e veloce; potenziamento del sistema ferroviario per trasporto merci;

-          c. rivedere il costo dell’Energia elettrica, alla luce anche dei benefici derivanti sia allo Stato che alla Regione dalla produzione a Terni di energia idroelettrica a basso impatto ambientale.

 

Come si sottoscrivono le azioni

Il Comitato Promotore ha depositato presso il Notaio Clericò di Terni il Programma di Costituzione per pubblica sottoscrizione della Nuova Società. Tale Programma prevede la raccolta di adesioni da parte di nuovi azionisti mediante la sottoscrizione di num. 2.000 azioni del valore di 500 euro cadauna per un capitale sociale totale di euro 1.000.000.

Chiunque è interessato alla sottoscrizione può farlo presso il Notaio Clericò mediante un versamento minimo di 125 euro che è pari al 25% del valore di 1 azione da 500 euro. Possono essere sottoscritte anche più azioni.

Al momento della sottoscrizione dovrà essere infatti versato il 25% (pari a euro 125 per ogni azione) del valore nominale del numero di azioni sottoscritte, pena la decadenza della sottoscrizione. Il versamento del capitale sottoscritto dovrà essere effettuato in contanti o con assegno non trasferibile intestato alla costituenda società. Gli assegni resteranno depositati presso il comitato Promotore.

Le somme raccolte vengono accantonate fino alla costituzione definitiva della Nuova Società che avverrà nel momento in cui tutte le 2.000 azioni previste dal Programma verranno sottoscritte. Nel caso in cui la Società non fosse costituita le somme versate verranno restituite ai sottoscrittori da parte del Comitato Promotore.

Si possono sottoscrivere le azioni presso il Notaio Clericò in Terni, Corso Tacito, 111 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 19.00, esclusi i festivi.

 

Per informazioni: CECCOTTI GIOVANNI tel. 3470314733

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato?. Punto di Sergio Curcio

Inter e Napoli al palo. Il mercato cambierà le gerarchie del Campionato. Punto di Sergio Curcio

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...