Kazakhstan.  Il Presidente Nazarbayev detta le linee guida del Paese

(ASI) L'11 novembre il Presidente della Repubblica del Kazakhstan Nursultan Nazarbayev, dopo una riunione allargata del consiglio politico del partito "Nur Otan" ha tenuto il discorso annuale alla Nazione.

In genere il Presidente si rivolgeva alla Nazione con il Suo Messaggio nei primi due mesi del nuovo anno, ma lo stato attuale dell'economia globale, secondo Nazarbayev, forza ad agire senza indugio

Il Presidente ha spiegato che la crisi globale del 2007, ed altre minacce, fino ad ora non hanno smesso di influire sul Kazakhstan. La situazione si complica con il confronto sanzionale tra la Russia e l'Occidente e il conflitto in corso in Medio Oriente.

          I prossimi anni, secondo il Presidente, saranno i tempi della ricostruzione globale dell'economia e della politica mondiale. Già adesso stiamo assistendo ad un calo dei prezzi sul mercato mondiale e il rallentamento della crescita economica. Il Fondo Monetario Internazionale ha rivisto le sue previsioni per l'economia mondiale per i prossimi 2 anni che risultano in calo.

          Nel suo Messaggio, il Presidente del Kazakhstan ha annunciato una Nuova Politica Economica del Kazakhstan "Nurly Jol".  Il programma si concentrerà sul proseguimento delle riforme strutturali dell'economia del Kazakhstan.
          Il Kazakhstan arrivato alla consapevolezza che ora è il momento quando il Paese deve utilizzare le riserve del Fondo Nazionale. Il Fondo Nazionale della Repubblica del Kazakhstan è stato creato nell'anno 2000, uno tra i primi nello spazio post-sovietico, con l'obiettivo di formare le riserve nazionali, oltre alla diminuzione della dipendenza del bilancio locale e repubblicano dalla congiuntura dei prezzi mondiali.

          Saranno assegnati ulteriori 10 miliardi di dollari USA nei prossimi 3 anni da parte del Fondo nazionale, tra cui i primi 3 miliardi di euro nel'anno 2015 per le seguenti finalità:

           Primo. E' necessario assegnare un'ulteriore somma di 100 miliardi di tenge per prestiti agevolati alle piccole, medie e le grandi imprese.

           Secondo. Per il recupero del settore bancario e l'estinzione di "cattivi" prestiti, incarico di fornire nell'anno 2015 la capitalizzazione aggiuntiva del Fondo di crediti problematici per un importo di 250 miliardi di tenge.

          Terzo. Per attirare i nuovi investimenti è necessario migliorare le condizioni pertinenti. A tal fine, autorizzo a inviare 81 miliardi di tenge nel 2015 per il completamento di costruzione della prima serie di infrastrutture di "porto secco"(un porto del traffico logistico), dell'infrastruttura delle zone economiche speciali "Khorgos - porta orientale" e il "Parco Tecnologico Nazionale Petrolchimico Industriale" nelle città di  Atyrau e di Taraz.

          Quarto. Per continuare la costruzione del complesso Expo 2017 autorizzo a stanziare per l'accreditamento di 40 miliardi di tenge nel 2015, oltre al 25 miliardi già stanziati.

          Quinto. In previsione dell'EXPO 2017, dobbiamo occuparci dello sviluppo delle infrastrutture di trasporto di Astana.  L’aeroporto della Capitale già da quest'anno raggiungerà la sua massima capacità di traffico - 3,5 milioni di persone. Pertanto, per aumentare il suo potenziale, nell’anno 2015 istituisco 29 miliardi di tenghe per la costruzione del nuovo terminale e per la ricostruzione della pista di decollo e atterraggio. Ciò consentirà di aumentare la capacità di traffico nell'anno 2017 fino a 7,1 milioni di passeggeri all'anno.

        Il cuore della nuova politica economica diventerà il Piano di sviluppo delle infrastrutture. Il progetto ha la durata di 5 anni e oltre 100 aziende straniere hanno l’intenzione di aderire al piano. Il portafoglio complessivo degli investimenti ammonta a 6 triliardi di tenge, la quota dello Stato ammonta per il 15 per cento.

          Questi fondi saranno indirizzati a:

          -Lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto e della logistica.

          -Lo sviluppo delle infrastrutture industriali.

          -Lo sviluppo delle infrastrutture energetiche.

          -La modernizzazione delle infrastrutture di Aziende municipali dei servizi residenziali e dei sistemi di approvvigionamento idrico. 

          -Rafforzamento dell'infrastruttura abitativa.

          -Lo sviluppo delle infrastrutture sociali.

          -Il supporto delle piccole e medie imprese e delle attività imprenditoriali.

         Gli investimenti previsti saranno accompagnati dall’attuazione di riforme strutturali necessarie nei settori pertinenti dell'economia. Per questo saranno realizzati progetti con le organizzazioni finanziarie internazionali. Ad esempio, la Banca Mondiale, la Banca asiatica di sviluppo, BERS e IDB sono pronte a stanziare la somma di circa 9 miliardi di dollari nei 90 progetti prioritari. I fondi stanziati sono finalizzati a sostenere l'attività di investimento, evitare la diminuzione dei redditi della popolazione e stimolare la creazione di nuovi posti di lavoro. Ciò garantirà la crescita sostenibile dell'economia nel breve e medio termine.


Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...