×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
: Biagio Maimone : "Anche l'Italia è povera" - Documento di una verità taciuta"

(ASI) Lettere in Redazione. L’Associazione “*Progetto di Vita - Io Donna* ” Azioni Contro la Povertà in Italia e nel Mondo - www.progettodivita.org - è nata sei anni fa con l’intento di dar vita a progetti tesi a sconfiggere la povertà che esiste anche in Italia. Siamo la prima Associazione ad aver posto sul tappeto la questione italiana già da tempo. I nostri anziani, i nostri bambini poveri, le nostre famiglie indebitate, le nostre aziende in crisi forse non rappresentano un problema ?

 Si parla tanto e ci si impegna tanto per i popoli cosiddetti del “terzo mondo” e questo è senz’altro ammirevole, ma succede che non si guarda “vicino” . Ne consegue che non si prende atto del fatto che anche l’Italia è povera e non vi è impegno per gli strati davvero ridotti in miseria che in essa vivono ed esigono di essere aiutati. Noi vogliamo prendere atto dell’esistenza di un numero davvero impressionate di famiglie che non arrivano a fine mese e che sono sommerse dai debiti. Molte persone addirittura rovistano tra i rifiuti , soprattutto anziani . Non si parla di esse o se ne parla troppo poco. Si possono osservare, inoltre, file quasi interminabili presso le mense dei poveri . Ciò evidenzia come tanti italiani ricorrono all’aiuto dei centri preposti per poter “mangiare” : questo dovrebbe far riflettere tutti. L’Italia non è ricca, ma ha falle pietose di miseria di cui nessuno vuol parlare per paura o per vigliaccheria. Ciò che colpisce di più è che le campagne di sensibilizzazione sono rivolte esclusivamente nei confronti dei poveri che vivono all’estero. Va bene occuparsi di tutti i poveri , tuttavia occorre farlo partendo dai poveri che vivono nella nostra Italia. Molte sono le necessità economiche di un Paese che ha subito l’avvento dell’euro. Non dobbiamo essere sordi o ciechi e le nostre battaglie saranno quelle dell’affermazione dei diritti degli italiani. Dobbiamo riammettere nel circolo dell’economia tutti quegli italiani che dall’economia sono stati esclusi. E’ pura demagogia parlare sempre e solo di aiuti umanitari nei confronti del terzo mondo , cosa sana e giusta, ma è ora che esista un movimento in Italia che si batta affinché gli italiani non diventino sempre più poveri e la nostra nazione possa rifiorire e riabilitare quanti sono rimasti indietro . Molti si sono indebitati non certo per superficialità nel gestire il denaro, ma perché non basta lo stipendio neppure per acquistare i generi di prima necessità. Quali sono le soluzioni? L’Associazione “Progetto di Vita” vuole cercare soluzioni coinvolgendo la cittadinanza che deve essere la vera fautrice del risveglio economico degli italiani. Dobbiamo costituire una rete di cittadini che si adoperino , dandosi la mano, per trovare soluzioni immediate , coinvolgendo anche le banche , le società, gli imprenditori per salvare non solo i cittadini, ma anche l’imprenditoria italiana dal crollo economico vero e proprio. Il terzo mondo sappiamo che ha problemi gravissimi non risolti, ma anche l’Italia rischia di diventare un paese davvero “ povero”. Possiamo dire che l’Italia è “il secondo mondo”, ossia un mondo che è prossimo a compiere il passo successivo che lo farà diventare “terzo mondo”. Di seguito sono elencate alcune iniziative che l’Associazione “Progetto di Vita - Io Donna " (in giallo) ha realizzato e quelli ancora da realizzare:
• Adotta un povero da vicino con il comune di Assago;
• • Progetto di legge con l'Onorevole Francesco Pionati per l’abrogazione di leggi punitive e restrittive (norme bancarie vigenti ) e per l’attuazione di disposizioni più flessibili per l’accesso al credito anche da parte di chi non possiede i requisiti ;
• Disegno di legge "Abolizione definitiva del protesto bancario e cambiario e le segnalazioni ai protestati e falliti;
• Referendum per l’attuazione del “Microcredito” a favore delle famiglie, dei single, dei “grandi poveri” ;
• Tutela dei protestati e dei falliti, degli ex carcerati (per problemi finanziari) e loro reinserimento nella società perché non vi sia discriminazione “economica” e, quindi, discriminazione sociale . . Numero verde contro i sucidi per debiti.
Disegno di legge contro lo stalking economico.
Fondo Solidale dei cittadini

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Leonardo, Turco (M5S): No a privatizzazione che causa licenziamenti

(ASI) Roma - “Il documento di aggiornamento del Piano industriale di Leonardo, presentato recentemente, conferma i timori manifestati dai lavoratori della sezione aerostrutture. Nonostante ordini in crescita per 118 miliardi di ...

Maltempo, Mazzetti (FI): "Subito focus in Commissione rischio idrogeologico su Toscana, cambiare strategia"

(ASI) Roma – "Da adesso in poi bisogna lavorare tutti insieme per rendere sicuro il territorio, ben sapendo che dove ci sono le opere infrastrutturali, a partire dalle casse d'espansione, e ...

 Moro, Schlein: uniti nel ricordo e nella richiesta di verità

(ASI) “Dopo 47 anni restano intatti la memoria e gli insegnamenti di Aldo Moro. Ricordiamo oggi una delle pagine più terribili della nostra storia, il rapimento di Moro e l’uccisione ...

Gasparri (FI): rendiamo onore a Moro e agenti scorta affinché tragedie passato non si ripetano

(ASI) "A 47 anni dalla strage di via Fani, ricordiamo il rapimento di Aldo Moro e l'uccisione degli agenti della sua scorta: Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera, Francesco Zizzi e ...

Moro: Cantalamessa (Lega), coltivare memoria è impegno contro violenze

(ASI) Roma - "Coltivare la memoria di quanto accaduto ad Aldo Moro e agli uomini della scorta, è un impegno preciso contro ogni forma di violenza. Con il ricordo della strage ...

  Sicilia, Lorefice (M5S): buon lavoro al nuovo gruppo territoriale M5S di Paternò

    (ASI) Roma,  - "Buon lavoro al  nuovo gruppo territoriale M5S di Paternò. Un nuovo punto di riferimento per il territorio, fatto di persone che credono ...

Roma. De Priamo (FdI): da Gualtieri silenzio su progetto Montagnola

(ASI) "Siamo al fianco dei cittadini e del gruppo di Fratelli d'Italia che in Consiglio in VIII Municipio ha votato contro una delibera che apre ad una pesante cementificazione nella ...

Catanzaro, il sindacato USB denuncia: Emodinamica e Cardiologia al collasso: lavoratori al limite, pazienti a rischio.

(ASI)"La situazione nel Laboratorio di Emodinamica e nel reparto di Cardiologia del P.O. Pugliese-Ciaccio dell’A.O.U. Renato Dulbecco di Catanzaro è ormai allo stremo. USB denuncia con ...

"La piazza degli europeisti con l'elmetto sta con la finanza. Noi con il popolo italiano"

(ASI) Roma - "Davanti a migliaia di persone la manifestazione di Marco Rizzo e Francesco Toscano alla Bocca della Verità ha alzato il livello della polemica contro la "piazza di ...

Umbria, Laureti (Pd): ora scelte concrete per una politica agricola piu' vicina ai territori

  (ASI)  "La strategia agricola che ha presentato il Commissario Hansen al Parlamento ha cose buone, che dovremo attuare, e altre su cui dovremo essere vigili. Bene l'attenzione al ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113