×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Roma. Botticelle, collassa un cavallo: il P.A.E. denuncia il ritardo dei soccorsi e le gravi responsabilità amministrazione Alemanno

(ASI) Lazio. Lettere in Redazione .Ennesimo incidente ad un cavallo delle botticelle romane, ancora discussioni, al limite della rissa, tra vetturini ed i presenti che si sono placate all'arrivo dei Carabinieri, ancora polemiche contro l'Amministrazione Alemanno incapace di dismettere questo obsoleto ed immorale servizio di trasporto pubblico ed incompetente nella gestione della regolamentazione del medesimo servizio.

"Sono giunto sul luogo dell'incidente alle 19,45, circa due ore dopo il fatto , erano presenti agenti della Polizia Municipale unitamente ai militari appartenenti all'Arma dei Carabinieri, ma nessuna traccia del veterinario, tanto che la Polizia Municipale, una volta che mi sono qualificato, mi ha chiesto di dare una mano per rintracciarne uno. All’ASL, però, il Veterinario non c’era. A quanto pare neanche il sostituto. Smentisco quanto dichiarato da Roma Capitale sulla celerità dell'intervento, visto che il primo veterinario Stefano Argiolas è giunto non prima delle 20,15 e gli altri due Lavinia Pellegrini e Carlo Alberto Minitti, coloro che hanno visitato il cavallo della carrozza numero 112, dopo circa mezz'ora. Si tratta comunque di liberi professionisti e non dipendenti della ASL Vetrinaria, giunti con un'auto privata senza un'ambulanza attrezzata per il soccorso e trasporto; se fosse stata un' emergenza da codice rosso quel cavallo sarebbe deceduto." - dichiara il presidente del Partito Animalista Europeo, Stefano Fuccelli - "Indipendentemente dall'aspetto etico, poiché suscitato dalla compassione per la sofferenza patita dai cavalli, la questione interessa il profilo penale difatti vengono sistematicamente e costantemente violate le norme che disciplinano la materia: trotto, salite, carrozze sovraccariche, pause non rispettate ed animali in condizioni fisiche precarie con risvolti anche mortali tanto da configurarsi il reato di maltrattamento. Inaccettabile, oltretutto, l'arroganza dei vetturini che non esitano ad aggredire e minacciare violentemente chi, per pietà, si permette di ravvisare lo stato di sofferenza dei cavalli. Complice l'immobilismo di un' Amministrazione incapace, colpevole per mancata applicazione delle norme e regolamenti e per omessa vigilanza sull'osservanza degli stessi. Ma qui il problema è un'altro manca la volontà politica di dismettere tale servizio, i consiglieri comunali Cochi, assessore allo sport, Gramazio, capogruppo PDL, e lo stesso sindaco Alemanno sostengono e difendono a spada tratta i 42 vetturini per propri tornaconti ignorando la volontà della maggioranza assoluta dei cittadini romani e calpestando i diritti degli animali. " - continua il presidente del PAE - "Il sindaco Alemanno ha il dovere di rendere conto alla richiesta plebiscitaria dei suoi concittadini : 1) Perché mantenere il servizio di trasporto pubblico rappresentato dalle botticelle quando la maggioranza assoluta dei romani ne chiede la dismissione; 2) perché gli agenti del corpo della Polizia Municipale preposto al controllo non hanno sanzionato i vetturini trasgressori, viste le sistematiche e costanti infrazioni al regolamento (documentate con denunce, testimonianze e video); 3) perché sperperare oltre un 1.000.000 di euro provenienti dalle tasche dei contribuenti romani per costruire delle stalle a Villa Borghese, oltretutto deturpando l'ambiente, e conseguentemente estorcere altri soldi al popolo perché le casse sono vuote. Aspettiamo la risposta di un sindaco ormai morto politicamente."
Ufficio Stampa Partito Animalista Europeo

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113