×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Saviano. Droga di Stato

(ASI) Roberto Saviano, dalla sua rubrica “L’Antitaliano” che fu già dello sferzante maestro di penna Giorgio Bocca, riapre il dibattito sulla legalizzazione delle droghe leggere. Lo fa dalla prospettiva personale e professionale di uomo impegnato per la legalità. La produzione e la vendita di sostanze oggi ritenute illecite, non conoscono crisi e continuano a rappresentare la principale fonte di arricchimento delle organizzazioni mafiose: la soluzione più logica sembra perciò quella di un sistema legale, controllato direttamente dallo Stato.

 Togliere linfa vitale per annichilirne la struttura economico-affaristica su cui reggono e prosperano le criminalità organizzate del nuovo millennio, istituzionalizzando mercato e consumo. La proposta di riaprire la discussione sul tema -perché di proposta concreta si tratta e non di provocazione- è ispirata alle esperienze di alcuni paesi che in vario modo già regolano tutta la filiera, fino a richiamare quelli più illuminati dove le cosiddette stanze del buco, garantiscono condizioni igieniche adeguate e un sostegno psicologico al consumatore di droghe letali come l’eroina. Tutte prassi che mai potranno consolidarsi, salvo riconoscere il fenomeno come connaturato allo sviluppo della società odierna, spogliandolo così della sua connotazione problematica.

Il principio alla base del ragionamento di Saviano è facilmente condivisibile dal punto di vista del contrasto alla mafia, meno facile la sua concretizzazione, per tutte le conseguenze e i risvolti pratici, quando anche si riuscisse a superare lo scontro ideologico che in se racchiude.

Gli fa eco dalle pagine di Repubblica l’ex ministro della salute Umberto Veronesi, il quale ricorda la campagna proibizionista degli anni Venti, quando in America si vietò la produzione di alcolici provocando la fioritura del mercato nero e la conseguente crescita del tasso di criminalità. Sostiene il noto oncologo che, se tabacco e alcol sono causa di migliaia di morti ogni anno, la legalizzazione della vendita e del loro consumo ha tuttavia distratto dalle competenze criminali due motivi di attività molto remunerative. Un’equazione costi benefici che non tiene conto dei molteplici aspetti di un fenomeno complesso che andrebbe analizzato nella sua eterogeneità, partendo magari dai fattori culturali e psico-sociali che spingono l’individuo moderno alla strenua ricerca di uno smarrito equilibrio emotivo.

Il richiamo al realismo, implicito nell’articolo di Saviano, appare come la dichiarazione di fallimento dello Stato, incapace di proporre attraverso le sue Istituzioni, le sue leggi e la sua dinamica politica - modelli alternativi e positivi di socialità; deficit che lo scrittore individua tra gli elementi originari della stessa cultura mafiosa.

E’ allora forse più auspicabile uno Stato assente, che uno Stato presente ma costretto prima alla trattativa e ora alla concorrenza di mercato, con quelle stesse entità che ne rappresentano la negazione? La proposta ha fatto sensazione, a riprova dell’esigenza di un dibattito pubblico che riguarda sì la legalità -come giustamente evidenziato da Saviano- ma ancor prima interessa la condizione esistenziale e sociale dell’individuo. Leggera o pesante, la droga ha un significato univoco e la sua interpetazione parziale non aiuterà a ricostruirne l’etimo orginario, in cui risiede la vera soluzione del problema.

Fabrizio Torella Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113